Augusto enumera le conquiste sui popoli dell'Oriente

Pannoniorum gentes, ad quas ante me principem Romanae copiae numquam pervenerunt, in dicionem populi Romani subegi et propagavi fines Illyrici ad ripam fluminis Danuvii....

Assoggettai in potere del popolo romano le popolazioni dei Pannoni, dalle quali prima di me come principe le milizie romane non giunsero mai, e ampliai i confini dell'Illirica fino alla riva del Fiume Danubio.

Poi al di là del Danubio le mie milizie costrinsero le popolazioni dei Dacori ad essere in potere del popolo romano. Spesso le legazioni dei re mi furono inviate dall'India.

I re di dei Bastarni degli Sciti e dei Sarmati cercarono la nostra amicizia tramite gli ambasciatori. I re dei Parti Tiridati e poi Frati il figlio del Re Frate, e molti altri giunsero da me supplichevoli. E molte altre genti strinsero alleanze con il popolo romano: poi loro non avevano alcuna legazione con il popolo romano e forse un commercio d'amicizia.

Il figlio del re dei Parti Frate, figlio di Orode inviò i suoi figli e nipoti in Italia, non perché fu vinto in guerra, ma perché cercava la nostra amicizia con i pegni dei suoi figli (con la garanzia dei suoi figli).
(By Maria D. )

Versione tratta da Augusto

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

pervenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

subegi indicativo perfetto prima persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione

propagavi indicativo perfetto prima persona singolare (propago) Paradigma: propago, propagas, propagavi, propagatum, propagare - verbo transitivo I coniugazione

coegerunt indicativo perfetto terza persona plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo

missae sunt indicativo perfetto terza persona plurale passiva (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

appetiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (appeto) Paradigma: appeto, appetis, appetivi (o appetii), appetitum, appetere - verbo transitivo III coniugazione

venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

iunxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

superatus est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione

petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii (o petivi), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

gentes nominativo femminile plurale (gens, gentis)

principem accusativo maschile singolare (princeps, principis)

copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae)

dicionem accusativo femminile singolare (dicio, dicionis)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani)

fines accusativo maschile plurale (finis, finis)

Illyrici genitivo neutro singolare (Illyricum, Illyrici)

ripam accusativo femminile singolare (ripa, ripae)

fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis)

Danuvii genitivo maschile singolare (Danuvius, Danuvii - nome proprio del fiume)

copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae)

Danuvium accusativo maschile singolare (Danuvius, Danuvii - nome proprio del fiume)

Dacorum genitivo maschile plurale (Dacus, Daci)

gentes accusativo femminile plurale (gens, gentis)

potestate ablativo femminile singolare (potestas, potestatis)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani)

India ablativo femminile singolare (India, Indiae)

regum genitivo maschile plurale (rex, regis)

legationes nominativo femminile plurale (legatio, legationis)

amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)

legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)

Bastarnae nominativo maschile plurale (Bastarnae, Bastarnarum)

Scythaeque nominativo maschile plurale (Scythae, Scytharum)

Sarmatarum genitivo maschile plurale (Sarmatae, Sarmatarum)

reges nominativo maschile plurale (rex, regis)

supplices accusativo maschile plurale (supplex, supplicis)

reges nominativo maschile plurale (rex, regis)

Parthorum genitivo maschile plurale (Parthi, Parthōrum)

Tiridates nominativo maschile singolare (Tiridates, Tiridatis - nome proprio)

Phrates nominativo maschile singolare (Phrates, Phratis - nome proprio)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

Phratis genitivo maschile singolare (Phrates, Phratis - nome proprio)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

gentes nominativo femminile plurale (gens, gentis)

foedera accusativo neutro plurale (foedus, foederis)

populo dativo maschile singolare (populus, populi)

Romano dativo maschile singolare (Romanus, Romani)

populo dativo maschile singolare (populus, populi)

Romano dativo maschile singolare (Romanus, Romani)

legatio nominativo femminile singolare (legatio, legationis)

amicitiae genitivo femminile singolare (amicitia, amicitiae)

commercium nominativo neutro singolare (commercium, commercii)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

Parthorum genitivo maschile plurale (Parthi, Parthōrum)

Phrates nominativo maschile singolare (Phrates, Phratis - nome proprio)

Orodis genitivo maschile singolare (Orodes, Orodis - nome proprio)

filios accusativo maschile plurale (filius, filii)

nepotesque accusativo maschile plurale (nepos, nepotis)

Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)

amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)

liberorum genitivo maschile plurale (liberi, liberorum)

pignora accusativo neutro plurale (pignus, pignoris)


AGGETTIVI

Romanae nominativo femminile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ad preposizione ( accusativo)

quas accusativo femminile plurale, pronome relativo (qui, quae, quod)

ante preposizione ( accusativo)

me accusativo prima persona singolare, pronome personale (ego)

principem accusativo maschile singolare, aggettivo o sostantivo usato come apposizione (princeps, principis)

numquam avverbio di tempo

in preposizione ( ablativo)

et congiunzione

ad preposizione ( accusativo)

Postea avverbio di tempo

trans preposizione ( accusativo)

meae nominativo femminile plurale, aggettivo possessivo (meus, mea, meum)

Ad preposizione ( accusativo)

ex preposizione ( ablativo)

saepe avverbio di frequenza

Nostram accusativo femminile singolare, aggettivo possessivo (noster, nostra, nostrum)

per preposizione ( accusativo)

et congiunzione

multi nominativo maschile plurale, aggettivo indefinito (multus, multa, multum)

alii nominativo maschile plurale, pronome indefinito (alius, alia, aliud)

Multaeque nominativo femminile plurale, aggettivo indefinito (multus, multa, multum)

aliae nominativo femminile plurale, pronome indefinito (alius, alia, aliud)

cum preposizione ( ablativo)

iis dativo maschile plurale, pronome dimostrativo (is, ea, id)

antea avverbio di tempo

nullum nominativo neutro singolare, aggettivo indefinito (nullus, nulla, nullum)

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)

num avverbio interrogativo (introduce interrogativa indiretta)

Ad preposizione ( accusativo)

suos accusativo maschile plurale, aggettivo possessivo (suus, sua, suum)

non avverbio di negazione

quia congiunzione causale

sed congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 14:54:28 - flow version _RPTC_G1.3