Aureliano (II)

Aureliano imperante monetarii rebellaverunt vitiatis pecuniis. Quos Aurelianus victos summa crudelitate compescuit, ut a quibusdam iudicatum est....

Al tempo in cui regnava Aureliano i coniatori di monete si ribellarono a causa del denaro corrotto.

Aureliano frenò questi dopo averli sconfitti con elevata crudeltà, come fu giudicato da alcuni. Si narra che anche lui fu correttore della disciplina militare. Cinse la città di Roma con mura più solide. Edificò un tempio al sole, in cui collocò un'infinita quantità d'oro e di gemme. Tralasciò la provincia della Dacia, che Traiano aveva realizzato oltre il Danubio, devastato ogni territorio dell'Illiria e la Mesia, disperando di poterla trattenere, e collocò i Romani che erano stati condotti via dalle città e dai campi della Dacia nella Mesia centrale e la chiamò Dacia.

Fu ucciso per l'inganno di un suo servo, che con dei falsi scritti persuase alcuni uomini militari che Aureliano aveva intenzione di ucciderli; e così fu ucciso da questi stessi a metà del percorso, che si trova tra Costantinopoli e Eraclea.

Tuttavia la sua morte non fu invendicata. Si meritò anche di essere incluso tra gli dei.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Aureliano ablativo maschile singolare (Aurelianus, Aureliani) - II declinazione

imperante participio presente ablativo maschile singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo intransitivo I coniugazione

rebellaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (rebello) Paradigma: rebello, rebellas, rebellavi, rebellatum, rebellare - verbo intransitivo I coniugazione

vitiatis participio perfetto ablativo femminile plurale (vitio) Paradigma: vitio, vitias, vitiavi, vitiatum, vitiare - verbo transitivo I coniugazione

victos participio perfetto accusativo maschile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

compescuit indicativo perfetto terza persona singolare (compesco) Paradigma: compesco, compescis, compescui, compescitum, compescere - verbo transitivo III coniugazione

iudicatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fertur indicativo terza persona singolare passiva (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

cinxit indicativo perfetto terza persona singolare (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione

aedificavit indicativo perfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione

constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione

intermisit indicativo perfetto terza persona singolare (intermitto) Paradigma: intermitto, intermittis, intermisi, intermissum, intermittere - verbo transitivo III coniugazione

fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

vastato participio perfetto ablativo maschile singolare (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione

desperans participio presente nominativo maschile singolare (despero) Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperare - verbo intransitivo I coniugazione

posse infinito (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

retinere infinito (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione

abductosque participio perfetto accusativo maschile plurale (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere - verbo transitivo III coniugazione

collocavit indicativo perfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocare - verbo transitivo I coniugazione

appellavitque indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione

Occisus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

persuasit indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadere - verbo intransitivo II coniugazione

occisurum esse infinito futuro attivo (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

interfectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Meruit indicativo perfetto terza persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merere - verbo transitivo II coniugazione

referri infinito passivo (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo


SOSTANTIVI

Aurelianus nominativo maschile singolare (nome proprio)

monetarii nominativo maschile plurale (monetarius, monetarii) - II declinazione

pecuniis ablativo femminile plurale (pecunia, pecuniae) - I declinazione

crudelitate ablativo femminile singolare (crudelitas, crudelitatis) - III declinazione

disciplinae genitivo femminile singolare (disciplina, disciplinae) - I declinazione

militaris genitivo femminile singolare (militaris, militaris) - III declinazione

Urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione

muris ablativo maschile plurale (murus, muri) - II declinazione

Soli dativo maschile singolare (Sol, Solis) - III declinazione

copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae) - I declinazione

auri genitivo neutro singolare (aurum, auri) - II declinazione

gemmarumque genitivo femminile plurale (gemma, gemmae) - I declinazione

Provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae) - I declinazione

Daciam accusativo femminile singolare (Dacia, Daciae) - I declinazione

Danubium accusativo maschile singolare (Danubius, Danubii) - II declinazione

Illyrico ablativo neutro singolare (Illyricum, Illyrici) - II declinazione

Moesia ablativo femminile singolare (Moesia, Moesiae) - I declinazione

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani) - II declinazione (usato come sostantivo)

urbibus ablativo femminile plurale (urbs, urbis) - III declinazione

agris ablativo maschile plurale (ager, agri) - II declinazione

Moesia ablativo femminile singolare (Moesia, Moesiae) - I declinazione

servi genitivo maschile singolare (servus, servi) - II declinazione

codicillis ablativo maschile plurale (codicillus, codicilli) - II declinazione

militaribus dativo maschile plurale (militaris, militaris) - III declinazione (usato come sostantivo)

viris dativo maschile plurale (vir, viri) - II declinazione

itinere ablativo neutro singolare (iter, itineris) - III declinazione

medio ablativo neutro singolare (medium, medii) - II declinazione (usato come sostantivo)

Constantinopolim accusativo femminile singolare (Constantinopolis, Constantinopolis) - III declinazione

Heracleam accusativo femminile singolare (Heraclea, Heracleae) - I declinazione

Mors nominativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione


AGGETTIVI

summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

firmioribus ablativo maschile plurale (firmus, firma, firmum - aggettivo I classe, comparativo)

infinitam accusativo femminile singolare (infinitus, infinita, infinitum - aggettivo I classe)

omni ablativo neutro singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

falsis ablativo maschile plurale (falsus, falsa, falsum - aggettivo I classe)

inulta nominativo femminile singolare (inultus, inulta, inultum - aggettivo I classe)

media aggettivo ablativo femminile singolare (medius, media, medium)

fraude ablativo femminile singolare (fraus, fraudis)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ut congiunzione subordinante

a preposizione ablativo

quibusdam pronome indefinito ablativo maschile plurale (quidam, quaedam, quoddam)

Hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

etiam avverbio

in preposizione ablativo

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ultra preposizione accusativo

et congiunzione coordinante

se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se)

ex preposizione ablativo

sui pronome riflessivo genitivo maschile singolare (sui, sibi, se)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)

itaque congiunzione conclusiva

ab preposizione ablativo

isdem pronome dimostrativo ablativo maschile plurale (idem, eadem, idem)

quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

inter preposizione accusativo

tamen congiunzione avversativa

non avverbio di negazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-23 15:31:42 - flow version _RPTC_G1.3