Aureliano (I)

Postea Aurelianus suscepit imperium, Dacia Ripensi oriundus. Vir in bello potens fuisse dicitur, sed etiam animi immodici et crudelioris....

Poi resse l'impero Aureliano, originario della Dacia Ripariense. Si dice che fu un uomo potente in guerra, ma anche d'animo smoderato e molto crudele.

Anche lui sconfisse molto valorosamente i Goti. Revocò l'autorità romana sugli antichi confini con varia fortuna di guerre. Vinse in Gallia Tetrico presso i Catalani. Si dice che lo stesso Tetrico in verità tradì il proprio esercito, perché non poteva sopportare le sue assidue sedizioni.

Si narra perfino che Aureliano fu pregato anche tramite lettere segrete così, da utilizzare tra le altre cose il verso Virgiliano: "Strappami da questi mali, invincibilmente". Conquistò anche Zenobia, che occupava l'Oriente, non lontano da Antiochia senza una difficile battaglia, ed entrando a Roma celebrò un nobile trionfo precedendo il carro Tetrico e Zenobia.

Catturò e condannò moltissimi nobili. Truce in ogni momento, ordinò che fossero uccisi anche il figlio e la sorella.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

suscepit indicativo perfetto terza persona singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione

oriundus participio nominativo maschile singolare (orior) Paradigma: orior, oreris (o oriris), ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dicitur indicativo terza persona singolare passiva (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

revocavit indicativo perfetto terza persona singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione

Superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione

prodidisse infinito perfetto (prodo) Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - verbo transitivo III coniugazione

ferre infinito (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

deprecatus esse infinito perfetto (deprecor) Paradigma: deprecor, deprecaris, deprecatus sum, deprecari - verbo deponente I coniugazione

traditur indicativo terza persona singolare passiva (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

uteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

ingressusque participio perfetto nominativo maschile singolare (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione

egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

praecedentibus participio presente ablativo maschile plurale (praecedo) Paradigma: praecedo, praecedis, praecessi, praecessum, praecedere - verbo intransitivo III coniugazione

damnavit indicativo perfetto terza persona singolare (damno) Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnare - verbo transitivo I coniugazione

interfici infinito (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione

Dacia ablativo femminile singolare (Dacia, Daciae) - I declinazione

Vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione

animi genitivo maschile singolare (animus, animi) - II declinazione

Gothos accusativo maschile plurale (Gothi, Gothorum) - II declinazione

dicionem accusativo femminile singolare (ditio, dicionis) - III declinazione

fines accusativo maschile plurale (finis, finis) - III declinazione

bellorum genitivo neutro plurale (bellum, belli) - II declinazione

felicitate ablativo femminile singolare (felicitas, felicitatis) - III declinazione

Gallia ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - I declinazione

Catalaunos accusativo maschile plurale (Catalauni, Catalaunorum) - II declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione

seditio accusativo femminile plurale (seditio, seditionis) - III declinazione

litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae) - I declinazione (al plurale significa "lettera", "epistola")

versu ablativo maschile singolare (versus, versus) - IV declinazione

Vergiliano ablativo maschile singolare (Vergilianus, Vergiliani) - II declinazione

Orientem accusativo maschile singolare (oriens, orientis) - III declinazione

Antiochia ablativo femminile singolare (Antiochia, Antiochiae) - I declinazione

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) - II declinazione

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) - I declinazione

triumphum accusativo maschile singolare (triumphus, triumphi) - II declinazione

currum accusativo maschile singolare (currus, currus) - IV declinazione

nobiles accusativo maschile plurale (nobilis, nobilis) - III declinazione (usato come sostantivo)

capite ablativo neutro singolare (caput, capitis) - III declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione

filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione

sororem accusativo femminile singolare (soror, sororis) - III declinazione


AGGETTIVI

Ripensi ablativo maschile singolare (Ripensis, Ripense - aggettivo II classe)

potens nominativo maschile singolare (potens, potentis - aggettivo II classe)

immodici genitivo maschile singolare (immodicus, immodica, immodicum - aggettivo I classe)

crudelioris genitivo maschile singolare (crudelior, crudelius - aggettivo II classe, comparativo di crudelis)

strenuissime superlativo (strenuissime - avverbio di modo)

Romanam accusativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

pristinos accusativo maschile plurale (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)

varia ablativo femminile singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

occultas accusativo femminile plurale (occultus, occulta, occultum - aggettivo I classe)

invicte vocativo maschile singolare (invictus, invicta, invictum - aggettivo I classe)

gravi ablativo neutro singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)

nobilem accusativo maschile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)

Plurimos accusativo maschile plurale (plurimus, plurima, plurimum - aggettivo I classe)

omni ablativo maschile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Postea avverbio di tempo

sed congiunzione avversativa

etiam avverbio

Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)

quoque avverbio

ad preposizione accusativo

apud preposizione accusativo

Ipse pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

vero avverbio/congiunzione avversativa

quia congiunzione causale

eius pronome determinativo/aggettivo possessivo genitivo singolare (is, ea, id)

adsiduas aggettivo accusativo femminile plurale (adsiduus, adsidua, adsiduum)

non avverbio di negazione

Quin etiam locuzione avverbiale/congiuntiva - Anzi, che anzi

per preposizione accusativo

ita avverbio di modo

ut congiunzione subordinante

inter alia locuzione avverbiale - tra le altre cose

his pronome dimostrativo ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc)

me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

haud longe locuzione avverbiale - non lontano

sine preposizione ablativo

et congiunzione coordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-23 15:22:59 - flow version _RPTC_G1.3