Bacco e Arianna
Minotauri necem Theseus e Labyrintho incolumis evasit, sed patriam versus cum Ariadna navigans puellam super scopulis in Naxo insula sopitam reliquit....
Dopo l'uccisione del Minotauro Teseo uscì dal labirinto incolume, ma mentre naviga(va) verso la patria con Arianna, abbandonò la fanciulla addormentata sopra gli scogli nell'isola di Nasso.
La graziosa fanciulla versò invano un fiume di lacrime, invano rivolse dolorose parole e inutili preghiere ai numi. Un giorno però Bacco vide la fanciulla che dormiva presso le rive del mare: le chiome splendevano ai raggi del sole e le braccia giacevano abbandonate delicatamente.
Bacco, subito infiammato dall'amore, si avvicinò e disse: "I tuoi occhi hanno pianto troppo, ora devono sorridere di nuovo: se non respingi un caro amore, sarai mia moglie e trascorreremo la vita insieme congiunti dal vincolo perenne dell'amore." Le parole soavi del dio subito rianimarono e rinvigorirono l'animo di Arianna.
Allora Bacco pose sopra il capo della fanciulla una corona d'oro, ma quando la corona toccò la fronte di Arianna si sollevò immediatamente in aria e le gemme della corona si trasformarono nella costellazione della Corona.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
evasit indicativo perfetto, terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione
navigans participio presente, nominativo maschile singolare (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigare - verbo intransitivo I coniugazione
reliquit indicativo perfetto, terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
profundit indicativo presente, terza persona singolare (profundo) Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profundere - verbo transitivo III coniugazione
convertit indicativo presente, terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
conspexit indicativo perfetto, terza persona singolare (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione
fulgebant indicativo imperfetto, terza persona plurale (fulgeo) Paradigma: fulgeo, fulges, fulsi, fulgere - verbo intransitivo II coniugazione
iacebant indicativo imperfetto, terza persona plurale (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacere - verbo intransitivo II coniugazione
incensus est indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione
appropinquavit indicativo perfetto, terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquare - verbo intransitivo I coniugazione
inquit verbo difettivo, terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo
fleverunt indicativo perfetto, terza persona plurale (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione
subridere infinito presente (subrideo) Paradigma: subrideo, subrides, subrisi, subrisum, subridere - verbo intransitivo II coniugazione
debent indicativo presente, terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
recusas indicativo presente, seconda persona singolare (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusare - verbo transitivo I coniugazione
eris indicativo futuro semplice, seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
coniuncti participio perfetto, nominativo maschile plurale (coniungo) Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere - verbo transitivo III coniugazione
degemus indicativo futuro semplice, prima persona plurale (dego) Paradigma: dego, degis, degi, degere - verbo transitivo III coniugazione
recreaverunt indicativo perfetto, terza persona plurale (recreo) Paradigma: recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreare - verbo transitivo I coniugazione
confirmaverunt indicativo perfetto, terza persona plurale (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare - verbo transitivo I coniugazione
imposuit indicativo perfetto, terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
tetigit indicativo perfetto, terza persona singolare (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangere - verbo transitivo III coniugazione
assurrexit indicativo perfetto, terza persona singolare (assurgo) Paradigma: assurgo, assurgis, assurrexi, assurgere - verbo intransitivo III coniugazione
pervenerunt indicativo perfetto, terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
converterunt indicativo perfetto, terza persona plurale (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Minotauri genitivo maschile singolare (Minotaurus, Minotauri) II declinazione
necem accusativo femminile singolare (nex, necis) III declinazione
Theseus nominativo maschile singolare (Theseus, Thesei) II declinazione
Labyrintho ablativo maschile singolare (labyrinthus, labyrinthi) II declinazione
patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) I declinazione
Ariadna ablativo femminile singolare (Ariadna, Ariadnae) I declinazione
puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae) I declinazione
scopulis ablativo maschile plurale (scopulus, scopuli) II declinazione
Naxo ablativo femminile singolare (Naxus, Naxi) II declinazione
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) I declinazione
lacrimarum genitivo femminile plurale (lacrima, lacrimae) I declinazione
flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis) III declinazione
verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi) II declinazione
preces accusativo femminile plurale (prex, precis) III declinazione
numinibus dativo neutro plurale (numen, numinis) III declinazione
puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae) I declinazione
pelagi genitivo neutro singolare (pelagus, pelagi) II declinazione
ripas accusativo femminile plurale (ripa, ripae) I declinazione
Bacchus nominativo maschile singolare (Bacchus, Bacchi) II declinazione
comae nominativo femminile plurale (coma, comae) I declinazione
solis genitivo maschile singolare (sol, solis) III declinazione
radios accusativo maschile plurale (radius, radii) II declinazione
brachia nominativo neutro plurale (brachium, brachii) II declinazione
amore ablativo maschile singolare (amor, amoris) III declinazione
oculi nominativo maschile plurale (oculus, oculi) II declinazione
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris) III declinazione
vinculo ablativo neutro singolare (vinculum, vinculi) II declinazione
amoris genitivo maschile singolare (amor, amoris) III declinazione
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione
Ariadnae genitivo femminile singolare (Ariadna, Ariadnae) I declinazione
animum accusativo maschile singolare (animus, animi) II declinazione
coronam accusativo femminile singolare (corona, coronae) I declinazione
capiti dativo neutro singolare (caput, capitis) III declinazione
Ariadnae genitivo femminile singolare (Ariadna, Ariadnae) I declinazione
frontem accusativo femminile singolare (frons, frontis) III declinazione
auras accusativo femminile plurale (aura, aurae) I declinazione
gemmae nominativo femminile plurale (gemma, gemmae) I declinazione
astra accusativo neutro plurale (astrum, astri) II declinazione
Coronae genitivo femminile singolare (Corona, Coronae) I declinazione
sidus accusativo neutro singolare (sidus, sideris) III declinazione
Aggettivi
incolumis nominativo maschile singolare (incolumis, incolume) - aggettivo II classe
venusta nominativo femminile singolare (venustus, venusta, venustum) - aggettivo I classe
acerba nominativo neutro plurale (acerbus, acerba, acerbum) - aggettivo I classe
inutiles nominativo femminile plurale (inutilis, inutile) - aggettivo II classe
dormientem accusativo femminile singolare (dormiens, dormientis) - aggettivo participio presente II classe
molliter avverbio (dolcemente)
remissa nominativo neutro plurale (remissus, remissa, remissum) - aggettivo participio perfetto I classe
perenni ablativo neutro singolare (perennis, perenne) - aggettivo II classe
suavia nominativo neutro plurale (suavis, suave) - aggettivo II classe
auream accusativo femminile singolare (aureus, aurea, aureum) - aggettivo I classe
Altre Forme Grammaticali
versus preposizione che regge l'accusativo (verso)
cum preposizione che regge l'ablativo (con)
super preposizione che regge l'ablativo (sopra)
sopitam participio perfetto, accusativo femminile singolare (sopio, sopis, sopivi, sopitum, sopire)
Frustra avverbio (invano)
autem congiunzione avversativa (ma, d'altra parte)
apud preposizione che regge l'accusativo (presso)
subito avverbio (improvvisamente)
et congiunzione coordinante (e)
Nimis avverbio (troppo)
nunc avverbio di tempo (ora)
rursum avverbio (di nuovo)
nisi congiunzione condizionale (se non)
simulque avverbio (contemporaneamente) con enclitica '-que'
per preposizione che regge l'accusativo (attraverso)
statim avverbio (subito)
atque congiunzione coordinante (e)
Tum avverbio (allora)
sed congiunzione avversativa (ma)
confestim avverbio (subito)
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?