Bacco e Arianna
Postquam Theseus Minotaurum interfecerat et Ariadnae filo e labyrintho evaserat, puella, viri amore accensa, patriam parentesque reliquit et cum Theseo ad litora Naxi insulae pervenit....
Dopo che Teseo aveva ucciso il Minotauro e grazie al filo di Arianna era uscito dal labirinto, la fanciulla, accesa d'amore per l'uomo, lasciò la patria e i genitori e giunse con Teseo alle coste dell'isola di Nasso.
Qui, mentre ella dormiva, Teseo, immemore dei benefici e dell'amore di lei, si allontanò, per ritornare a casa sua presso il padre Egeo. Arianna, destatasi dal sonno, emise miseri lamenti, piangendo di giorno e di notte e pregando che gli dèi punissero il perfido amante.
Inoltre sull'isola non c'era per Arianna nessuna speranza di fuga; tutte le cose erano mute e deserte, tutte le cose ostentavano morte. Ma una volta lo splendido Bacco volò lì con tiaso dei satiri e di silene: il dio vide Arianna che dormiva e subito se ne innamorò. Quello chiamò le Baccanti, a battere i timpani sui palmi per svegliare la bella fanciulla dal sonno. Appena che Arianna vide il dio ed il suo comitato, inizialmente era impaurita, ma poi, quando udì le dolci parole della divinità, si rinfrancò.
Poi bacco sposò Arianna. Il dio offrì come dono di nozze una corona d'oro, che ornasse la fronte della moglie; ma, non appena la corona toccò il capo di Arianna, volò subito in cielo e si trasformò nell'astro della corona.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
interfecerat indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
evaserat indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione
accensa participio perfetto, nominativo femminile singolare (accendo) Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendere - verbo transitivo III coniugazione
reliquit indicativo perfetto, terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto, terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
dormiebat indicativo imperfetto, terza persona singolare (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione
discessit indicativo perfetto, terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
remearet congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeare - verbo intransitivo I coniugazione
excitata participio perfetto, nominativo femminile singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione
effudit indicativo perfetto, terza persona singolare (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione
lacrimans participio presente, nominativo femminile singolare (lacrimo) Paradigma: lacrimo, lacrimas, lacrimavi, lacrimatum, lacrimare - verbo intransitivo I coniugazione
orans participio presente, nominativo femminile singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
punirent congiuntivo imperfetto, terza persona plurale (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
erat indicativo imperfetto, terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ostentabant indicativo imperfetto, terza persona plurale (ostento) Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentare - verbo transitivo I coniugazione
volitabat indicativo imperfetto, terza persona singolare (volito) Paradigma: volito, volitas, volitavi, volitatum, volitare - verbo intransitivo I coniugazione
vidit indicativo perfetto, terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
incensus est indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione
clamavit indicativo perfetto, terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare - verbo transitivo I coniugazione
plangerent congiuntivo imperfetto, terza persona plurale (plango) Paradigma: plango, plangis, planxi, planctum, plangere - verbo transitivo III coniugazione
excitarent congiuntivo imperfetto, terza persona plurale (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione
aspexit indicativo perfetto, terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione
trepida erat indicativo imperfetto, terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
audivit indicativo perfetto, terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
recreata est indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (recreo) Paradigma: recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreare - verbo transitivo I coniugazione
duxit indicativo perfetto, terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
praebuit indicativo perfetto, terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
exornaret congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (exorno) Paradigma: exorno, exornas, exornavi, exornatum, exornare - verbo transitivo I coniugazione
tetigit indicativo perfetto, terza persona singolare (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangere - verbo transitivo III coniugazione
evolavit indicativo perfetto, terza persona singolare (evolo) Paradigma: evolo, evolas, evolavi, evolatum, evolare - verbo intransitivo I coniugazione
convertit indicativo perfetto, terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Theseus nominativo maschile singolare (Theseus, Thesei) II declinazione
Minotaurum accusativo maschile singolare (Minotaurus, Minotauri) II declinazione
Ariadnae genitivo femminile singolare (Ariadna, Ariadnae) I declinazione
filo ablativo neutro singolare (filum, fili) II declinazione
labyrintho ablativo maschile singolare (labyrinthus, labyrinthi) II declinazione
puella nominativo femminile singolare (puella, puellae) I declinazione
viri genitivo maschile singolare (vir, viri) II declinazione
amore ablativo maschile singolare (amor, amoris) III declinazione
patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) I declinazione
parentesque accusativo maschile plurale (parens, parentis) III declinazione
litora accusativo neutro plurale (litus, litoris) III declinazione
Naxi genitivo femminile singolare (Naxus, Naxi) II declinazione
insulae genitivo femminile singolare (insula, insulae) I declinazione
Hic avverbio di luogo (qui)
illa nominativo femminile singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)
amoris genitivo maschile singolare (amor, amoris) III declinazione
beneficiorum genitivo neutro plurale (beneficium, beneficii) II declinazione
domum accusativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) III declinazione
Aegeum accusativo maschile singolare (Aegeus, Aegei) II declinazione
Ariadna nominativo femminile singolare (Ariadna, Ariadnae) I declinazione
somno ablativo maschile singolare (somnus, somni) II declinazione
voces accusativo femminile plurale (vox, vocis) III declinazione
interdiu avverbio (di giorno)
nocteque ablativo femminile singolare (nox, noctis) III declinazione
dei nominativo maschile plurale (deus, dei) II declinazione
coniugem accusativo maschile singolare (coniux, coniugis) III declinazione
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) I declinazione
fugae genitivo femminile singolare (fuga, fugae) I declinazione
spes nominativo femminile singolare (spes, spei) V declinazione
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne) II declinazione (sostantivato)
letum nominativo neutro singolare (letum, leti) II declinazione
Bacchus nominativo maschile singolare (Bacchus, Bacchi) II declinazione
thyaso ablativo maschile singolare (thyasus, thyasi) II declinazione
satyrorum genitivo maschile plurale (satyrus, satyri) II declinazione
silenis ablativo maschile plurale (silenus, sileni) II declinazione
deus nominativo maschile singolare (deus, dei) II declinazione
Bacchantes nominativo maschile plurale (Bacchans, Bacchanti) III declinazione (sostantivato)
palmis ablativo femminile plurale (palma, palmae) I declinazione
tympana accusativo neutro plurale (tympanum, tympani) II declinazione
puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae) I declinazione
somno ablativo maschile singolare (somnus, somni) II declinazione
deum accusativo maschile singolare (deus, dei) II declinazione
comitatum accusativo maschile singolare (comitatus, comitatus) IV declinazione
verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi) II declinazione
Bacchus nominativo maschile singolare (Bacchus, Bacchi) II declinazione
Ariadnam accusativo femminile singolare (Ariadna, Ariadnae) I declinazione
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) III declinazione
Nuptiarum genitivo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum) I declinazione
donum nominativo neutro singolare (donum, doni) II declinazione
coronam accusativo femminile singolare (corona, coronae) I declinazione
uxoris genitivo femminile singolare (uxor, uxoris) III declinazione
frontem accusativo femminile singolare (frons, frontis) III declinazione
caput accusativo neutro singolare (caput, capitis) III declinazione
Ariadnae genitivo femminile singolare (Ariadna, Ariadnae) I declinazione
caelum accusativo neutro singolare (caelum, caeli) II declinazione
Coronae genitivo femminile singolare (Corona, Coronae) I declinazione
sidus accusativo neutro singolare (sidus, sideris) III declinazione
Aggettivi
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
miseras accusativo femminile plurale (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe
perfidum accusativo maschile singolare (perfidius, perfidia, perfidium) - aggettivo I classe
nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo pronome
muta nominativo neutro plurale (mutus, muta, mutum) - aggettivo I classe
deserta nominativo neutro plurale (desertus, deserta, desertum) - aggettivo participio perfetto I classe
florens nominativo maschile singolare (florens, florentis) - aggettivo II classe
dormientem accusativo femminile singolare (dormiens, dormientis) - aggettivo participio presente II classe
formosam accusativo femminile singolare (formosus, formosa, formosum) - aggettivo I classe
dulcia accusativo neutro plurale (dulcis, dulce) - aggettivo II classe
auream accusativo femminile singolare (aureus, aurea, aureum) - aggettivo I classe
Altre Forme Grammaticali
Postquam congiunzione temporale (dopo che)
et congiunzione coordinante (e)
cum preposizione che regge l'ablativo (con)
dum congiunzione temporale (mentre)
eius genitivo femminile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)
ut congiunzione finale (affinché)
interdiu avverbio (di giorno)
nec congiunzione coordinante (e non)
olim avverbio (un tempo)
hic avverbio di luogo (qui)
statim avverbio (subito)
quae nominativo femminile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
Simul ac locuzione congiuntiva (appena che)
primum avverbio (all'inizio)
sed congiunzione avversativa (ma)
Postea avverbio (dopo, in seguito)
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?