Bastano le mie truppe?
Antiochus bellum in Romanos gerit et multas copias parat. Cum Hannibal Poenus apud Antiochum est, Antiochus Poeno suas copias ostendere cupit et in campo copias instruit....
Antioco organizzò una guerra contro i romani e allestì molte milizie. quando il cartaginese Annibale si trovò presso Antioco, Antioco desiderò mostrare al cartaginese le proprie milizie e ed istruì le milizie sul campo.
Il cartaginese vide le milizie con gli scudi d'oro e le armi d'argento, gli elefanti ed i cavalli con le briglie, con le selle e le falere (borchie metalliche) d'oro. Antioco osservava il cartaginese gloriandosi, e diceva superbo: "cosa pensi?
le mie milizie sono sufficienti (bastano) per i romani?" allora il cartaginese schernì la pigrizia e l'inettitudine alla guerra delle milizie di Antioco e disse: "le tue milizie sono tanto preziosamente ornate, le armi d'oro e d'argento combattono e spingono gli elefanti ed i cavalli con i meravigliosi ornamenti:
le tue milizie sicuramente bastano (sono sufficienti) per i romani, anche se sono avari". Antioco pensò alla quantità delle milizie ma il cartaginese aveva risposto scherzosamente in merito (in riferimento) alla preda.
(By Maria D. )
Versione da Aulo Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
gerit indicativo presente terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
ostendere infinito presente (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
instruit indicativo presente terza persona singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
aspicit indicativo presente terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
putas indicativo presente seconda persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
eludit indicativo presente terza persona singolare (eludo) Paradigma: eludo, eludis, elusi, elusum, eludĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
ornantur indicativo presente terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornare, ornavi, ornatum - verbo transitivo I coniugazione (qui forma passiva)
gerunt indicativo presente terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
agunt indicativo presente terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
respondet indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo/intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Antiochus nominativo maschile singolare (Antiochus, Antiochi) sostantivo maschile II declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione
Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani) sostantivo maschile II declinazione
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) sostantivo maschile III declinazione
Poenus nominativo maschile singolare (Poenus, Poeni) sostantivo maschile II declinazione
Antiochum accusativo maschile singolare (Antiochus, Antiochi) sostantivo maschile II declinazione
Poeno dativo maschile singolare (Poenus, Poeni) sostantivo maschile II declinazione
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
campo ablativo maschile singolare (campus, campi) sostantivo maschile II declinazione
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
Poenus nominativo maschile singolare (Poenus, Poeni) sostantivo maschile II declinazione
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
scutis ablativo neutro plurale (scutum, scuti) sostantivo neutro II declinazione
arma nominativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (plurale tantum)
argento ablativo neutro singolare (argentum, argenti) sostantivo neutro II declinazione
elephantos accusativo maschile plurale (elephantus, elephanti) sostantivo maschile II declinazione
equos accusativo maschile plurale (equus, equi) sostantivo maschile II declinazione
frenis ablativo neutro plurale (frenum, freni) sostantivo neutro II declinazione
ephippiis ablativo neutro plurale (ephippium, ephippii) sostantivo neutro II declinazione
phaleris ablativo femminile plurale (phalera, phalerae) sostantivo femminile I declinazione
Antiochus nominativo maschile singolare (Antiochus, Antiochi) sostantivo maschile II declinazione
Poenum accusativo maschile singolare (Poenus, Poeni) sostantivo maschile II declinazione
Quid pronome interrogativo, nominativo/accusativo neutro singolare
Copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani) sostantivo maschile II declinazione
Poenus nominativo maschile singolare (Poenus, Poeni) sostantivo maschile II declinazione
ignaviam accusativo femminile singolare (ignavia, ignaviae) sostantivo femminile I declinazione
imbelliamque accusativo femminile singolare (imbellia, imbelliae) sostantivo femminile I declinazione
Antiochi genitivo maschile singolare (Antiochus, Antiochi) sostantivo maschile II declinazione
copiarum genitivo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
Copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
arma nominativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (plurale tantum)
elephantos accusativo maschile plurale (elephantus, elephanti) sostantivo maschile II declinazione
equos accusativo maschile plurale (equus, equi) sostantivo maschile II declinazione
ornamentis ablativo neutro plurale (ornamentum, ornamenti) sostantivo neutro II declinazione
copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani) sostantivo maschile II declinazione
Antiochus nominativo maschile singolare (Antiochus, Antiochi) sostantivo maschile II declinazione
copiarum genitivo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri) sostantivo maschile II declinazione
Poenus nominativo maschile singolare (Poenus, Poeni) sostantivo maschile II declinazione
praeda ablativo femminile singolare (praeda, praedae) sostantivo femminile I declinazione
AGGETTIVI
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
aureis ablativo neutro plurale (aureus, aurea, aureum) - aggettivo I classe
aurea nominativo neutro plurale (aureus, aurea, aureum) - aggettivo I classe
argentea nominativo neutro plurale (argenteus, argentea, argenteum) - aggettivo I classe
miris ablativo neutro plurale (mirus, mira, mirum) - aggettivo I classe
avari nominativo maschile plurale (avarus, avara, avarum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione semplice
et congiunzione coordinante
Cum congiunzione subordinante
apud preposizione semplice
in preposizione semplice
cum preposizione semplice
de preposizione semplice
superbus avverbio (o aggettivo con funzione avverbiale)
Quid pronome interrogativo, nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
satis avverbio
Tum avverbio di tempo
tam avverbio di modo
etiamsi congiunzione subordinante
sed congiunzione coordinante
facete avverbio di modo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?