Battaglia del lago Curzio

Tum Sabinae mulieres, quarum ex iniuria Sabini

Allora le donne sabine, dall'oltraggio delle quali era sorta la guerra, con i capelli scomposti e la veste strappata, si lanciarono tra i dardi volanti e compiuto un attacco di traverso divisero le schiere nemiche (e) separarono le ire.

Quindi pregavano i padri, per questo pregavano i mariti, di non macchiarsi del sangue nefando del suocero e del genero, di non macchiare di parricidio i loro parti, progenie, quelli dei nipoti, questi dei figli.

Elle dicevano: rivolgete le (vostre) ire verso di noi; siamo noi la causa della guerra, delle ferite e delle stragi per gli uomini e per i genitori; non vivremo con uno di voi due vedove o orfane ma moriremo.

E in memoria di quella battaglia, chiamarono il lago "Curzio" dove per la prima volta un cavallo uscito dalla profonda palude pose Curzio nell'acqua bassa.

Versione tratta Livio, Ab urbe condita

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

sumpserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sumo) Paradigma: sūmo, sūmis, sūmpsi, sūmptum, sūmĕre - verbo transitivo III coniugazione

intulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (infero) Paradigma: infĕro, infĕrs, intŭli, illātum, infĕrre - verbo anomalo

facto participio perfetto ablativo maschile singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

diremerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dirimo) Paradigma: dīrĭmo, dīrĭmis, dirēmi, dirēmptum, dīrĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione

diremerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dirimo) Paradigma: dīrĭmo, dīrĭmis, dirēmi, dirēmptum, dīrĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione

orabant indicativo imperfetto terza persona plurale (oro) Paradigma: ōrō, ōrās, ōrāvi, ōrātum, ōrāre - verbo transitivo I coniugazione

respergerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (respergo) Paradigma: respērgo, respērgis, respersi, respersum, respērgĕre - verbo transitivo III coniugazione

macularent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (maculo) Paradigma: măcŭlō, măcŭlās, măcŭlāvi, măcŭlātum, măcŭlāre - verbo transitivo I coniugazione

dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

vertite imperativo presente seconda persona plurale (verto) Paradigma: vertō, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione

vivemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (vivo) Paradigma: vīvō, vīvis, vīxi, vīctum, vīvĕre - verbo intransitivo III coniugazione

peribimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (pereo) Paradigma: pĕrĕo, pĕrīs, pĕrĭi, pĕrĭtum, pĕrīre - verbo intransitivo anomalo

Movet indicativo presente terza persona singolare (moveo) Paradigma: mŏvĕo, mŏvēs, mōvi, mōtum, mŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

faciunt indicativo presente terza persona plurale (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

consociant indicativo presente terza persona plurale (consocio) Paradigma: cōnsŏcĭō, cōnsŏcĭās, cōnsŏcĭāvī, cōnsŏcĭātŭm, cōnsŏcĭāre - verbo transitivo I coniugazione

conferunt indicativo presente terza persona plurale (confero) Paradigma: confĕro, confĕrs, contŭli, collātum, confĕrre - verbo anomalo

gemmata participio perfetto ablativo femminile singolare (gemmo)

daretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

appellati sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātŭm, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

emersus participio perfetto nominativo maschile singolare (emergo) Paradigma: ēmērgō, ēmērgis, ēmērsī, ēmērsum, ēmērgĕre - verbo transitivo III coniugazione

statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: stătŭo, stătŭis, stătui, stătūtum, stătŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

appellaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātŭm, appellāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

mulieres nominativo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione - mulier, mulieris)

iniuria ablativo femminile singolare (iniuria sostantivo femminile I declinazione - iniuria, iniuriae)

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

crinibus ablativo maschile plurale (crinis sostantivo maschile III declinazione - crinis, crinis)

veste ablativo femminile singolare (vestis sostantivo femminile III declinazione - vestis, vestis)

pavore ablativo maschile singolare (pavor sostantivo maschile III declinazione - pavor, pavoris)

tela accusativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione - telum, teli)

transverso ablativo neutro singolare (transversum sostantivo neutro II declinazione - transversum, transversi) - Aggettivo sostantivato

impetu ablativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione - impetus, impetus)

acies accusativo femminile plurale (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)

iras accusativo femminile plurale (ira sostantivo femminile I declinazione - ira, irae)

patres accusativo maschile plurale (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)

viros accusativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

sanguine ablativo maschile singolare (sanguis sostantivo maschile III declinazione - sanguis, sanguinis)

soceri genitivo maschile singolare (socer sostantivo maschile II declinazione - socer, soceri)

generique genitivo maschile singolare (gener sostantivo maschile II declinazione - gener, generi)

parricidio ablativo neutro singolare (parricidium sostantivo neutro II declinazione - parricidium, parricidii)

partus accusativo maschile plurale (partus sostantivo maschile IV declinazione - partus, partus)

nepotum genitivo maschile plurale (nepos sostantivo maschile III declinazione - nepos, nepotis)

liberum genitivo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum

iram accusativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione - ira, irae)

causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)

vulnerum genitivo neutro plurale (vulnus sostantivo neutro III declinazione - vulnus, vulneris)

caedium genitivo femminile plurale (caedes sostantivo femminile III declinazione - caedes, caedis)

vīrīs dativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - viri, virorum) - Forma arcaica/poetica

parentibus dativo maschile plurale (parens sostantivo maschile III declinazione - parens, parentis)

alteris ablativo neutro plurale (alter sostantivo neutro II declinazione - alterum, alteri) - Aggettivo sostantivato

viduae nominativo femminile plurale (vidua sostantivo femminile I declinazione - vidua, viduae)

orbae nominativo femminile plurale (orba sostantivo femminile I declinazione - orba, orbae)

oratio nominativo femminile singolare (oratio sostantivo femminile III declinazione - oratio, orationis)

multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione - multitudo, multitudinis)

duces accusativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione - dux, ducis)

foedus accusativo neutro singolare (foedus sostantivo neutro II declinazione - foedus, foederis)

pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione - pax, pacis)

civitatem accusativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione - regnum, regni)

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione - Roma, Romae) - Moto a luogo

urbe ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

Monumentum nominativo neutro singolare (monumentum sostantivo neutro II declinazione - monumentum, monumenti)

pugnae genitivo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione - pugna, pugnae)

palude ablativo femminile singolare (palus sostantivo femminile III declinazione - palus, paludis)

equus nominativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)

Curtium accusativo maschile singolare (Curtius sostantivo maschile II declinazione - Curtius, Curtii)

vado ablativo neutro singolare (vadum sostantivo neutro II declinazione - vadum, vadi)

lacum accusativo maschile singolare (lacus sostantivo maschile IV declinazione - lacus, lacus)


AGGETTIVI

Sabinae nominativo femminile plurale (Sabinus, Sabina, Sabinum - aggettivo I classe)

passis ablativo maschile plurale (passus, passa, passum - aggettivo I classe / participio perfetto)

scissaque ablativo femminile singolare (scissus, scissa, scissum - aggettivo I classe / participio perfetto)

volantia accusativo neutro plurale (volans, volantis - aggettivo II classe / participio presente)

infestas accusativo femminile plurale (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe)

nefando ablativo maschile singolare (nefandus, nefanda, nefandum - aggettivo I classe / gerundivo)

unam accusativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

profunda ablativo femminile singolare (profundus, profunda, profundum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Tum avverbio di tempo

ex preposizione ablativo

quarum pronome relativo genitivo femminile plurale (qui, quae, quod)

crinibus sostantivo ablativo maschile plurale (crinis)

et congiunzione copulativa

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

inter preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

ex preposizione ablativo

hinc avverbio di luogo

hinc avverbio di luogo

ne congiunzione finale negativa

si congiunzione condizionale

nos pronome personale nominativo plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

causa sostantivo nominativo femminile singolare (causa)

et congiunzione copulativa

nos pronome personale nominativo plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

aut congiunzione disgiuntiva

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

inde avverbio di luogo

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

modo avverbio di modo

sed congiunzione avversativa

ex preposizione ablativo

duabus aggettivo numerale ablativo femminile plurale (duo)

ita avverbio di modo

ut congiunzione comparativa

tamen congiunzione avversativa

aliquid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare (aliquis, aliquid)

a preposizione ablativo

ubī congiunzione temporale

primum avverbio di tempo

ex preposizione ablativo

in preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 11:10:58 - flow version _RPTC_G1.3