Bisogna meditare sulla morte
Modo dicebam tibi in conspectu esse me senectutis: iam vereor ne senectutem post me reliquerim....
Poco fa ti dicevo di essere al cospetto della vecchiaia: ora temo di lasciare la vecchiaia dietro di me (di morire).
Ora corrisponde un altro termine a questi anni, sicuramente a questo corpo, perché in verità la vecchiaia è il termine dell'età affaticata, non dell'età infranta. Dici (potresti dire) "è un sommo fastidio il divenir più debole e il deperire e, come dichiarerò propriamente, il liquefarsi. Non siamo infatti subito abbattuti e prostrati: siamo presi, i giorni uno ad uno sottraggono qualcosa alle forze". Pertanto vengo accostato non con paura a quel giorno in cui sono destinato ad avere il giudizio su di me. Dico fra me e me tali cose, ma pensa che io ho parlato anche con te. Sei molto giovane: cosa t'importa?
Gli anni non sono numerati. È incerto in quale momento la morte ti attende; pertanto tu attendila da un momento all'altro (in ogni momento). Forse pensi che sia superfluo imparare ciò che una volta bisogna praticare. Ciò su cui dobbiamo meditare è lo stesso: bisogna sempre apprendere ciò che non possiamo o sappiamo sperimentare. "Rifletti sulla morte (medita la morte)": colui che dice ciò ordina di riflettere sulla libertà (di meditare la libertà). Colui che sa di morire (impara che deve morire)
impara a servire; è al di sopra di ogni potenza, sicuramente al di fuori di ogni cosa. Una è la catena che ci tiene legati, l'amore della vita (per la vita), che, come non bisogna gettare via, così bisogna ridurre, così nel caso in cui quando la situazione esige, nulla ci trattiene né impedisce di essere pronti a fare subito ciò che un giorno bisogna fare. Stammi bene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca, Epistulae ad Lucilium
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dicebam indicativo imperfetto prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vereor indicativo presente prima persona singolare (vereor) Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, vereri - verbo deponente II coniugazione
reliquerim congiuntivo perfetto prima persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
convenit indicativo presente terza persona singolare (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
inquis indicativo presente seconda persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, inquam - verbo difettivo
minui infinito presente passivo (minuo) Paradigma: minuo, minuis, minui, minutum, minuere - verbo transitivo III coniugazione
deperire infinito presente (deperio) Paradigma: deperio, deperis, deperii, deperitum, deperire - verbo intransitivo IV coniugazione
dicam congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
liquescere infinito presente (liquesco) Paradigma: liquesco, liquescis, liqui, liquescere - verbo intransitivo III coniugazione
impulsi participio perfetto nominativo maschile plurale (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellere - verbo transitivo III coniugazione
prostrati sumus indicativo perfetto prima persona plurale passivo (prosterno) Paradigma: prosterno, prosternis, prostravi, prostratum, prosternere - verbo transitivo III coniugazione
carpimur indicativo presente prima persona plurale passivo (carpo) Paradigma: carpo, carpis, carpsi, carptum, carpere - verbo transitivo III coniugazione
subtrahunt indicativo presente terza persona plurale (subtraho) Paradigma: subtraho, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahere - verbo transitivo III coniugazione
componor indicativo presente prima persona singolare passivo (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componere - verbo transitivo III coniugazione
iudicaturus sum perifrastica attiva prima persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione
loquor indicativo presente prima persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
puta imperativo presente seconda persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
locutum esse infinito perfetto (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
refert indicativo presente terza persona singolare (refert) Paradigma: refert, referre, retulit, relatum - verbo impersonale
dinumerantur indicativo presente terza persona plurale passivo (dinumero) Paradigma: dinumero, dinumeras, dinumeravi, dinumeratum, dinumerare - verbo transitivo I coniugazione
incertum est indicativo presente terza persona singolare (sum) aggettivo (è incerto) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
exspectet congiuntivo presente terza persona singolare (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectare - verbo transitivo I coniugazione
exspecta imperativo presente seconda persona singolare (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectare - verbo transitivo I coniugazione
putas indicativo presente seconda persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
discere infinito presente (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discere - verbo transitivo III coniugazione
utendum est perifrastica passiva (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
meditari infinito presente (meditor) Paradigma: meditor, meditaris, meditatus sum, meditari - verbo deponente I coniugazione
debemus indicativo presente prima persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
discendum est perifrastica passiva (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discere - verbo transitivo III coniugazione
experiri infinito presente (experior) Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri - verbo deponente IV coniugazione
possumus indicativo presente prima persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
sciamus congiuntivo presente prima persona plurale (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
didicit indicativo perfetto terza persona singolare (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discere - verbo transitivo III coniugazione
dedidicit indicativo perfetto terza persona singolare (dedisco) Paradigma: dedisco, dediscis, dedidici, dediscere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
tenet indicativo presente terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
abiciendus gerundivo nominativo maschile singolare (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicere - verbo transitivo III coniugazione
minuendus est perifrastica passiva (minuo) Paradigma: minuo, minuis, minui, minutum, minuere - verbo transitivo III coniugazione
exiget indicativo futuro semplice terza persona singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione
detineat congiuntivo presente terza persona singolare (detineo) Paradigma: detineo, detines, detinui, detentum, detinere - verbo transitivo II coniugazione
impediat congiuntivo presente terza persona singolare (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione
simus congiuntivo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
faciendum est perifrastica passiva (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valere - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
conspectu ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus) - sostantivo maschile IV declinazione
senectutis genitivo femminile singolare (senectus, senectutis) - sostantivo femminile III declinazione
vocabulum nominativo neutro singolare (vocabulum, vocabuli) - sostantivo neutro II declinazione
annis ablativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
corpori dativo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione
senectus nominativo femminile singolare (senectus, senectutis) - sostantivo femminile III declinazione
aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis) - sostantivo femminile III declinazione
nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
Incommodum nominativo neutro singolare (incommodum, incommodi) - sostantivo neutro II declinazione
dies nominativo maschile plurale (dies, diei) - sostantivo maschile V declinazione
viribus dativo/ablativo femminile plurale (vis, vis) - sostantivo femminile III declinazione
diem accusativo maschile singolare (dies, diei) - sostantivo maschile V declinazione
annis nominativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) - sostantivo maschile/neutro II declinazione
mors nominativo femminile singolare (mors, mortis) - sostantivo femminile III declinazione
libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) - sostantivo femminile III declinazione
potentiam accusativo femminile singolare (potentia, potentiae) - sostantivo femminile I declinazione
catena nominativo femminile singolare (catena, catenae) - sostantivo femminile I declinazione
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione
res nominativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
Aggettivi
lassae genitivo femminile singolare (lassus, lassa, lassum - aggettivo I classe)
fractae genitivo femminile singolare (fractus, fracta, fractum - aggettivo I classe)
summum nominativo neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
subito avverbio di tempo (improvvisamente)
singuli nominativo maschile plurale (singuli, singulae, singula - aggettivo numerale distributivo)
illum accusativo maschile singolare (ille, illa, illud - aggettivo/pronome dimostrativo)
Iuvenior nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvene - aggettivo comparativo)
Incertum nominativo neutro singolare (incertus, incerta, incertum - aggettivo I classe)
quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome/aggettivo interrogativo)
omni ablativo maschile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
Supervacuum nominativo neutro singolare (supervacuus, supervacua, supervacuum - aggettivo I classe)
semel avverbio di frequenza
ipsum nominativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo/pronome intensivo)
omnem accusativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
Una nominativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
alligatos accusativo maschile plurale (alligo, alligare - participio perfetto usato come aggettivo)
Altre forme grammaticali
Modo avverbio di tempo
tibi pronome personale dativo seconda persona singolare
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
me pronome personale accusativo prima persona singolare
iam avverbio di tempo
ne congiunzione subordinante (finale negativa/dopo verbi di timore)
post preposizione con accusativo
Aliud pronome/aggettivo indefinito nominativo neutro singolare (alius, alia, aliud)
certe avverbio di affermazione
quoniam quidem congiunzione subordinante (poiché)
ut congiunzione subordinante (comparativa)
non avverbio di negazione
enim congiunzione coordinante dichiarativa
itaque congiunzione conclusiva
ad preposizione con accusativo
quo avverbio di luogo
tecum pronome personale (cum te) ablativo seconda persona singolare
quid pronome interrogativo (che cosa)
Non avverbio di negazione
quo pronome interrogativo ablativo neutro singolare
ita avverbio di modo
illam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (ille, illa, illud)
id pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare (is, ea, id)
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
an congiunzione interrogativa (se)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
hoc pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
supra preposizione con accusativo
extra preposizione con accusativo
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
nos pronome personale accusativo prima persona plurale
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione subordinante (comparativa)
ita avverbio di modo
si quando locuzione congiunzionale (se mai)
nihil pronome indefinito (niente)
nec congiunzione coordinante negativa
quominus congiunzione subordinante (che non)
parati aggettivo nominativo maschile plurale (paratus, parata, paratum - aggettivo I classe)
statim avverbio di tempo
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
quandoque avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?