Breve ritratto dell'imperatore Alessandro Severo
Aurelius Alexander, ab exercitu Caesar, a senatu Augustus nominatus, iuvenis admodum, suscepto adversus Persas bello, Xerxen, eorum regem, gloriose vicit....
Aurelio Alessandro, chiamato Cesare dall'esercito, augusto dal senato, quando era molto giovane, incaricatosi della guerra contro i Persiani, vinse gloriosamente Serse, re di costoro.
Resse severamente la disciplina militare. Congedò integre dal servizio militare alcune legioni che tumultuavano. Ebbe un assistente ovvero un maestro della biblioteca Ulpiano, fondatore del diritto.
Fu accettato anche a Roma benevolmente. Morì nel tumulto militare gallico nel tredicesimo anno di governo. Si comportò soltanto verso mammea, sua madre, piamente.
(By Maria D. )
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
nominatus participio perfetto nominativo maschile singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione
suscepto participio perfetto ablativo neutro singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
rexit indicativo perfetto terza persona singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione
exauctoravit indicativo perfetto terza persona singolare (exauctoro) Paradigma: exauctoro, exauctoras, exauctoravi, exauctoratum, exauctorare - verbo transitivo I coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
acceptus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
Periit indicativo perfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo
egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Aurelius nominativo maschile singolare (Aurelius, Aurelii) - sostantivo maschile II declinazione
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri) - sostantivo maschile II declinazione
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione
senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus) - sostantivo maschile IV declinazione
Augustus nominativo maschile singolare (Augustus, Augusti) - sostantivo maschile II declinazione
iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis) - sostantivo maschile III declinazione
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
Persas accusativo maschile plurale (Persa, Persae) - sostantivo maschile I declinazione
Xerxen accusativo maschile singolare (Xerxes, Xerxis) - sostantivo maschile III declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina, disciplinae) - sostantivo femminile I declinazione
legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis) - sostantivo femminile III declinazione
Adsessorem accusativo maschile singolare (assessor, assessoris) - sostantivo maschile III declinazione
scrinii genitivo neutro singolare (scrinium, scrinii) - sostantivo neutro II declinazione
magistrum accusativo maschile singolare (magister, magistri) - sostantivo maschile II declinazione
Ulpianum accusativo maschile singolare (Ulpianus, Ulpiani) - sostantivo maschile II declinazione
iuris genitivo neutro singolare (ius, iuris) - sostantivo neutro III declinazione
conditorem accusativo maschile singolare (conditor, conditoris) - sostantivo maschile III declinazione
Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae) - sostantivo femminile I declinazione
Gallio ablativo maschile singolare (Gallium, Gallii) - sostantivo neutro II declinazione
tumultu ablativo maschile singolare (tumultus, tumultus) - sostantivo maschile IV declinazione
anno ablativo maschile singolare (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
Mammeam accusativo femminile singolare (Mammaea, Mammaeae) - sostantivo femminile I declinazione
matrem accusativo femminile singolare (mater, matris) - sostantivo femminile III declinazione
Aggettivi
admodum avverbio di quantità (molto, assai)
gloriose avverbio di modo
militarem accusativo femminile singolare (militaris, militare - aggettivo II classe)
severe avverbio di modo
Quasdam accusativo femminile plurale (quidam, quaedam, quoddam - pronome/aggettivo indefinito)
tumultuantes participio presente accusativo femminile plurale (tumultuor)
integras accusativo femminile plurale (integer, integra, integrum - aggettivo I classe)
benevole avverbio di modo
tertio decimo ablativo maschile singolare (tertius decimus, tertia decima, tertium decimum - aggettivo numerale ordinale)
imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione
unice avverbio di modo
Altre forme grammaticali
ab preposizione con ablativo (complemento d'agente)
eorum pronome/aggettivo possessivo genitivo maschile plurale (is, ea, id)
vel congiunzione coordinante disgiuntiva
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
suam aggettivo possessivo accusativo femminile singolare (suus, sua, suum)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?