Breve ritratto di Catone il Censore
Cato vir mirae industriae erat. Nam et agricola et iuris peritus et imperator et orator et scriptor erat....
Catone era un uomo di ammirevole operosità. Infatti era un contadino ed esperto di diritto un comandante un oratore e uno scrittore.
Fin dall'adolescenza elaborava orazioni e era nel foro. Quando ormai era anziano, decise di scrivere le storie. L'inizio delle storie contiene le imprese dei re del popolo romano: poi erano narrate le origini delle città dell'Italia.
Nei restanti libri invece Catone descrive le guerre puniche ed i suoi tempi. Dato che desiderava celebrare non i condottieri, ma il popolo romano e le popolazioni italiche, non nominò i condottieri delle guerre.
Nei libri di Catone riscontriamo una grande accuratezza e amore della patria.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
conficiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione
scribere infinito presente (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
continet indicativo presente terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, continēs, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione
narrantur indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
describit indicativo presente terza persona singolare (describo) Paradigma: describo, describis, descripsi, descriptum, describĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
nominat indicativo presente terza persona singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione
agnoscimus indicativo presente prima persona plurale (agnosco) Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Cato nominativo maschile singolare (Cato, Catonis) III declinazione
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) II declinazione
industriae genitivo femminile singolare (industria, industriae) I declinazione
agricola nominativo maschile singolare (agricola, agricolae) I declinazione
iuris genitivo neutro singolare (ius, iuris) III declinazione
peritus nominativo maschile singolare (peritus, periti) II declinazione
imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris) III declinazione
orator nominativo maschile singolare (orator, oratoris) III declinazione
scriptor nominativo maschile singolare (scriptor, scriptoris) III declinazione
adulescentia ablativo femminile singolare (adulescentia, adulescentiae) I declinazione
orationes accusativo femminile plurale (oratio, orationis) III declinazione
foro ablativo neutro singolare (forum, fori) II declinazione
senex nominativo maschile singolare (senex, senis) III declinazione
historias accusativo femminile plurale (historia, historiae) I declinazione
Historiarum genitivo femminile plurale (historia, historiae) I declinazione
exordium nominativo neutro singolare (exordium, exordii) II declinazione
facinora accusativo neutro plurale (facinus, facinoris) III declinazione
regum genitivo maschile plurale (rex, regis) III declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) II declinazione
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani) II declinazione
Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae) I declinazione
civitatum genitivo femminile plurale (civitas, civitatis) III declinazione
origines nominativo femminile plurale (origo, originis) III declinazione
libris ablativo maschile plurale (liber, libri) II declinazione
bella accusativo neutro plurale (bellum, belli) II declinazione
tempora accusativo neutro plurale (tempus, temporis) III declinazione
duces accusativo maschile plurale (dux, ducis) III declinazione
populum accusativo maschile singolare (populus, populi) II declinazione
gentes accusativo femminile plurale (gens, gentis) III declinazione
Catonis genitivo maschile singolare (Cato, Catonis) III declinazione
diligentiam accusativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) I declinazione
patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae) I declinazione
amorem accusativo maschile singolare (amor, amoris) III declinazione
Aggettivi
mirae genitivo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
iam (avverbio, non aggettivo)
senex (aggettivo di II classe, qui usato come sostantivo)
Altre forme grammaticali
Nam congiunzione causale
et congiunzione coordinante
in preposizione ablativo
Cum congiunzione subordinante temporale
deinde avverbio di tempo
In preposizione ablativo
autem congiunzione avversativa/rafforzativa
Quia congiunzione subordinante causale
non avverbio di negazione
sed congiunzione avversativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?