Breve storia di Roma: dalla fondazione alla repubblica (II)
At Romani, domi militiaeque intenti, pariter adversas et secundas res tolerantes, magna cum virtute libertatem, patriam parentesque armis tegebant....
Ma i Romani, attenti sia in pace che in guerra, a tollerare parimenti gli eventi favorevoli e sfavorevoli, proteggevano con grande valore la libertà, la patria e i parenti con le armi.
Poi appena che avevano respinto i pericoli con la virtù, portavano aiuti agli alleati e agli amici e si procuravano amicizie.
Avevano il potere legittimo, il nome regale dell'impero. scelti Pochi uomini, che avevano il corpo infermo a causa della vecchiaia, ma l'ingegno era forte di saggezza, consultavano per lo stato; questi o per l'età o per la somiglianza dell'amministrazione venivano chiamati padri.
Poi, appena che il potere regale si convertì nella superbia e nella dominazione, si elessero gli incarichi annuali e i comandanti ogni due anni.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
intenti participio perfetto nominativo maschile plurale (intendo) Paradigma: intendo, intendis, intendi, intentum, intenděre - verbo transitivo III coniugazione
tolerantes participio presente nominativo maschile plurale (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione
tegebant indicativo imperfetto terza persona plurale (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegěre - verbo transitivo III coniugazione
propulerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (propello) Paradigma: propello, propellis, propuli, propulsum, propellěre - verbo transitivo III coniugazione
portabant indicativo imperfetto terza persona plurale (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre - verbo transitivo I coniugazione
parabant indicativo imperfetto terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
consultabant indicativo imperfetto terza persona plurale (consulto) Paradigma: consulto, consultas, consultavi, consultatum, consultāre - verbo transitivo e intransitivo I coniugazione
appellabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
convertit indicativo perfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertěre - verbo transitivo III coniugazione
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione
domi locativo femminile singolare (domus, domus) - sostantivo femminile IV declinazione
militiaeque genitivo femminile singolare (militia, militiae) - sostantivo femminile I declinazione
res accusativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) - sostantivo femminile III declinazione
libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) - sostantivo femminile III declinazione
patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione
parentesque accusativo maschile plurale (parens, parentis) - sostantivo maschile III declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (plurale tantum)
pericula accusativo neutro plurale (periculum, periculi) - sostantivo neutro II declinazione
sociis dativo maschile plurale (socius, socii) - sostantivo maschile II declinazione
amicis dativo maschile plurale (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione
auxilia accusativo neutro plurale (auxilium, auxilii) - sostantivo neutro II declinazione
amicitias accusativo femminile plurale (amicitia, amicitiae) - sostantivo femminile I declinazione
Imperium nominativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione
nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
imperi genitivo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione
homines nominativo maschile plurale (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione
annis ablativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
ingenium nominativo neutro singolare (ingenium, ingenii) - sostantivo neutro II declinazione
sapientia ablativo femminile singolare (sapientia, sapientiae) - sostantivo femminile I declinazione
rei dativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
publicae genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae) - sostantivo composto femminile I/V declinazione
aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) - sostantivo femminile III declinazione
curae genitivo femminile singolare (cura, curae) - sostantivo femminile I declinazione
similitudine ablativo femminile singolare (similitudo, similitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
patres nominativo maschile plurale (pater, patris) - sostantivo maschile III declinazione
superbiam accusativo femminile singolare (superbia, superbiae) - sostantivo femminile I declinazione
dominationemque accusativo femminile singolare (dominatio, dominationis) - sostantivo femminile III declinazione
AGGETTIVI
adversas accusativo femminile plurale (adversae, adversa, adversum) - aggettivo I classe
secundas accusativo femminile plurale (secundus, secunda, secundum) - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
legitimum accusativo neutro singolare (legitimus, legitima, legitimum) - aggettivo I classe
regium accusativo neutro singolare (regius, regia, regium) - aggettivo I classe
Pauci nominativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca) - aggettivo I classe (plurale tantum)
delecti nominativo maschile plurale (delectus, delecta, delectum) - aggettivo I classe
infirmum nominativo neutro singolare (infirmus, infirma, infirmum) - aggettivo I classe
validum nominativo neutro singolare (validus, valida, validum) - aggettivo I classe
regium nominativo neutro singolare (regius, regia, regium) - aggettivo I classe
annua accusativo neutro plurale (annuus, annua, annuum) - aggettivo I classe
binos accusativo maschile plurale (bini, binae, bina) - aggettivo numerale distributivo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
At congiunzione
pariter avverbio
cum preposizione
Post avverbio
ubi congiunzione
atque congiunzione
quibus pronome relativo (qui, quae, quod)
sed congiunzione
hi pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
vel congiunzione
in preposizione
se pronome riflessivo
sibi pronome riflessivo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?