C'è una graduatoria anche nei doveri

Omnium societatum nulla est gravior, nulla carior quam ea quae cum re publica est unicuique nostrum. Cari sunt parentes, cari liberi,

Non c'è fra tutte le società alcuna forma più importante, alcuna più cara rispetto a quella che c'è tra ciascuno di noi in relazione con lo stato.

Sono cari i genitori, cari i figli, i congiunti, i familiari, ma soltanto la patria ha abbracciato gli affetti di tutti, per la quale chi come onesto cittadino potrebbe esitare di andare incontro alla morte, se fosse destinato ad essere utile per esso?

Ma se avvenisse una certa contesa e confronto, a chi bisognerebbe attribuire moltissimo obbligo, per primi ci siano la patria e i genitori, dai cui massimi massimi benefici siamo obbligati, i secondi i figli e l'intera dimora, che conta solo su di noi, e non può avere alcun altro rifugio, poi i congiunti che si comportano bene, con cui spesso è condivisa anche la fortuna;

infatti i necessari aiuti della vita sono doverosi soprattutto a coloro che ho menzionato prima.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

complexa est indicativo perfetto terza persona singolare (complector) Paradigma: complector, complexāris, complexus sum, complexārī - verbo deponente transitivo I coniugazione

dubitet congiuntivo presente terza persona singolare (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo transitivo I coniugazione

oppetère infinito presente (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi, oppetitum, oppetěre - verbo transitivo III coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fiat congiuntivo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo intransitivo anomalo

tribuendum sit congiuntivo presente terza persona singolare perifrastica passiva (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione

sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

spectat indicativo presente terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo

habere indicativo presente terza persona singolare (possum) infinito presente (habeo) Paradigm: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

debentur indicativo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

dixi indicativo perfetto prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

profuturus participio futuro - nominativo maschile singolare


Sostantivi

societatum genitivo femminile plurale (societas, societatis)

re publica ablativo femminile singolare (res publica, rei publicae)

nostrum genitivo maschile plurale (nos, nostri)

parentes nominativo maschile plurale (parens, parentis)

liberi nominativo maschile plurale (liberi, liberorum)

propinqui nominativo maschile plurale (propinquus, propinqui)

familiares nominativo maschile plurale (familiaris, familiaris)

caritates nominativo femminile plurale (caritas, caritatis)

patria nominativo femminile singolare (patria, patriae)

civis nominativo maschile singolare (civis, civis)

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)

contentio nominativo femminile singolare (contentio, contentionis)

comparatio nominativo femminile singolare (comparatio, comparationis)

officii genitivo maschile singolare (officium, officii)

patria nominativo femminile singolare (patria, patriae)

parentes nominativo maschile plurale (parens, parentis)

beneficiis ablativo neutro plurale (beneficium, beneficii)

liberi nominativo maschile plurale (liberi, liberorum)

domus nominativo femminile singolare (domus, domus)

perfugium accusativo neutro singolare (perfugium, perfugii)

propinqui nominativo maschile plurale (propinquus, propinqui)

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae)

praesidia nominativo neutro plurale (praesidium, praesidii)

vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)


Aggettivi

gravior nominativo femminile singolare (gravis, gravis, grave - aggettivo II classe)

carior nominativo femminile singolare (carus, cara, carum - aggettivo I classe)

unicuique dativo maschile singolare (unusquisque, unaquaeque, unumquidque - aggettivo/pronome indefinito)

cari nominativo maschile plurale (carus, cara, carum - aggettivo I classe)

cari nominativo maschile plurale (carus, cara, carum - aggettivo I classe)

una nominativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

bonus nominativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

plurimum nominativo neutro singolare (plus, pluris - aggettivo II classe)

maximiss ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

solos accusativo maschile plurale (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

ullum accusativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

bene convenientes nominativo maschile plurale (conveniens, convenientis - aggettivo II classe)

communis nominativo femminile singolare (communis, communis, commune - aggettivo II classe)

necessaria nominativo neutro plurale (necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

nulla pronome/aggettivo indefinito - nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum)

quam congiunzione comparativa

ea quae pronome relativo - nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

quae pronome relativo - nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

pro preposizione che regge l'ablativo

quis pronome interrogativo/indefinito - nominativo maschile singolare

si congiunzione ipotetica

ei pronome dimostrativo - dativo maschile singolare

sed congiunzione avversativa

quae pronome relativo - nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione coordinante

quibus pronome relativo - dativo maschile plurale (qui, quae, quod)

primi aggettivo/avverbio - nominativo maschile plurale (primus, prima, primum)

quorum pronome relativo - genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)

neque congiunzione avversativa/negativa

aliud pronome/aggettivo indefinito - nominativo/accusativo neutro singolare (alius, alia, aliud)

deinceps avverbio di tempo/ordine

quibuscum pronome relativo unito a una preposizione - ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)

etiam avverbio

plerumque avverbio

nam congiunzione causale

maxime avverbio di grado

hos pronome dimostrativo - accusativo maschile plurale (hic, haec, hoc)

quos pronome relativo - accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ante avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-24 13:53:34 - flow version _RPTC_G1.3