Caducità delle opere umane (Versione latino)

Enumerare omnes fatorum vias longum est. Hoc unum scio: omnia mortalium opera mortalitate damnata sunt, inter peritura vivimus....

È lungo elencare tutti i percorsi del destino. So solo questo: tutte le opere dei mortali sono condannate dalla mortalità, viviamo tra le cose che sono destinate a perire.

Niente privatamente, niente pubblicamente è stabile; i destini degli uomini tanto quanto delle città si rivoltano. Bisogna pensare dunque a tutte le cose e rafforzare l'animo verso quelle cose che possono accadere. Il pensare agli esili, ai tormenti, alle guerre, ai naufragi. Il caso può strappare te dalla patria, la patria da te, può spingerti verso i deserti, questa stessa cosa in cui la folla è soffocata può diventare solitudine.

Quante volte le città dell'Asia, dell'Acaia caddero con un sol tremore! Quante città in Siria, quante in Macedonia furono divorate! Ci vengono annunciate frequentemente la distruzione di tutte le città. Non cadono soltanto a causa di un'impresa realizzata, né il giorno cambia soltanto a causa dell'arte umana e dell'operosità impiegata: le cime dei monti si sciolgono, tutte le regioni rimangono ferme, quelle cose che stavano lontano dallo sguardo del mare sono ricoperte dai flutti; la forza enorme degli incendi per cui brillava erose i colli e una volta condusse giù le altissime sommità, piaceri e piccole speranze dei naviganti.

Le opere della stessa natura sono stravolte e perciò dobbiamo sopportare nell'animo gli eccidi delle città.

(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Enumerare infinito presente (enumero) Paradigma: enumero, enumeras, enumeravi, enumeratum, enumerāre - verbo transitivo I coniugazione

scio indicativo presente prima persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

damnati sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (damno) Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione

vivimus indicativo presente prima persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

volvuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (volvo) Paradigma: volvo, volvis, volvi, volutum, volvĕre - verbo transitivo III coniugazione

Cogitanda sunt perifrastica passiva (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

firmandus gerundivo (firmo) Paradigma: firmo, firmas, firmavi, firmatum, firmāre - verbo transitivo I coniugazione

possunt evenire indicativo presente terza persona plurale (possum) infinito presente (evenio) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione

meditare imperativo presente seconda persona singolare (meditor) Paradigma: meditor, meditāris, meditatus sum, meditārī - verbo deponente I coniugazione

Potest eripere indicativo presente terza persona singolare (possum) infinito presente (eripio) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre - verbo transitivo III coniugazione

Potest abigere indicativo presente terza persona singolare (possum) infinito presente (abigo) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; abigo, abigis, abegi, abactum, abigĕre - verbo transitivo III coniugazione

soffocatur indicativo presente terza persona singolare passivo (soffoco) Paradigma: soffoco, soffocas, soffocavi, soffocatum, soffocāre - verbo transitivo I coniugazione

fieri infinito presente (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo intransitivo anomalo

ceciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

devorata sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (devoro) Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorāre - verbo transitivo I coniugazione

nuntiati sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

labuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (labor) Paradigma: labor, labĕris, lapsus sum, labi - verbo deponente III coniugazione

posita participio perfetto (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

vertit indicativo presente terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione

diffluunt indicativo presente terza persona plurale (diffluo) Paradigma: diffluo, diffluis, diffluxi, -, diffluĕre - verbo intransitivo III coniugazione

desedere indicativo perfetto terza persona plurale (desido) Paradigma: desido, desidis, desedi, desessum, desidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

operta sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (operio) Paradigma: operio, operis, operui, opertum, operire - verbo transitivo IV coniugazione

stabant indicativo imperfetto terza persona plurale (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione

erosit indicativo perfetto terza persona singolare (erodo) Paradigma: erodo, erodis, erosi, erosum, erodĕre - verbo transitivo III coniugazione

relucebat indicativo imperfetto terza persona singolare (reluceo) Paradigma: reluceo, reluces, reluxi, -, relucēre - verbo intransitivo II coniugazione

deduxit indicativo perfetto terza persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugazione

vexantur indicativo presente terza persona plurale passivo (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione

ferre debemus infinito presente (fero) indicativo presente prima persona plurale (debeo) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo; debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

fatorum genitivo neutro plurale (fatum, fati)

vias accusativo femminile plurale (via, viae)

opera nominativo neutro plurale (opus, operis)

mortalitate ablativo femminile singolare (mortalitas, mortalitatis)

nihil nominativo neutro singolare (nihil, -, -, -)

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)

urbium genitivo femminile plurale (urbs, urbis)

fata nominativo neutro plurale (fatum, fati)

animus nominativo maschile singolare (animus, animi)

ea ablativo neutro plurale (is, ea, id)

Exilia nominativo neutro plurale (exilium, exilii)

tormenta nominativo neutro plurale (tormentum, tormenti)

bella nominativo neutro plurale (bellum, belli)

naufragia nominativo neutro plurale (naufragium, naufragii)

patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae)

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae)

casus nominativo maschile singolare (casus, casus)

solitudines accusativo femminile plurale (solitudo, solitudinis)

turba nominativo femminile singolare (turba, turbae)

solitudo nominativo femminile singolare (solitudo, solitudinis)

Asiae genitivo femminile singolare (Asia, Asiae)

Achaiae genitivo femminile singolare (Achaia, Achaiae)

urbes nominativo femminile plurale (urbs, urbis)

tremore ablativo maschile singolare (tremor, tremoris)

oppida nominativo neutro plurale (oppidum, oppidi)

Syria ablativo femminile singolare (Syria, Syriae)

Macedonia ablativo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae)

urbium genitivo femminile plurale (urbs, urbis)

interitus nominativo maschile plurale (interitus, interitus)

manu ablativo femminile singolare (manus, manus)

arte ablativo femminile singolare (ars, artis)

industria ablativo femminile singolare (industria, industriae)

dies nominativo maschile singolare (dies, diei)

iuga nominativo neutro plurale (iugum, iugi)

montium genitivo maschile plurale (mons, montis)

regiones nominativo femminile plurale (regio, regionis)

fluctibus ablativo maschile plurale (fluctus, fluctus)

conspectu ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus)

maris genitivo neutro singolare (mare, maris)

vis nominativo femminile singolare (vis, vis)

ignium genitivo maschile plurale (ignis, ignis)

colles accusativo maschile plurale (collis, collis)

vertices accusativo maschile plurale (vertex, verticis)

solacia nominativo neutro plurale (solacium, solacii)

navigantium genitivo maschile plurale (navigans, navigantis)

speculas accusativo femminile plurale (specula, speculae)

humile accusativo neutro singolare (humilis, humilis, humile)

naturae genitivo femminile singolare (natura, naturae)

opera nominativo neutro plurale (opus, operis)

animo ablativo maschile singolare (animus, animi)

excidia accusativo neutro plurale (excidium, excidii)


Aggettivi

longum nominativo neutro singolare - (longus, longa, longum) - aggettivo I classe

unum accusativo neutro singolare - (unus, una, unum) - aggettivo I classe (numerale cardinale)

mortalium genitivo maschile plurale - (mortalis, mortalis, mortale) - aggettivo II classe

privatim avverbio (da privatus, privata, privatum)

publice avverbio (da publicus, publica, publicum)

stabile nominativo neutro singolare - (stabilis, stabilis, stabile) - aggettivo II classe

facta nominativo neutro plurale - (factus, facta, factum) - participio perfetto con valore di aggettivo

humana ablativo femminile singolare - (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe

quondam avverbio di tempo

altissimos accusativo maschile plurale - (altus, alta, altum) - aggettivo I classe (superlativo)


Altre forme grammaticali

Hoc nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

omnia nominativo neutro plurale - aggettivo indefinito (omnis, omnis, omne)

inter preposizione accusativo

quam congiunzione comparativa

ergo congiunzione

adversus preposizione accusativo

quae nominativo neutro plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

te accusativo singolare - pronome personale

tibi dativo singolare - pronome personale

casu ablativo maschile singolare - sostantivo (casus, casus)

potest indicativo presente terza persona singolare (possum)

in preposizione accusativo

hoc ipsum accusativo neutro singolare - locuzione (hic, haec, hoc ipse, ipsa, ipsum)

quo ablativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

Quotiens avverbio interrogativo/esclamativo

uno ablativo maschile singolare - numerale cardinale (unus, una, unum)

Quot aggettivo interrogativo/esclamativo (indeclinabile)

Frequenter avverbio di modo

nobis dativo plurale - pronome personale

totarum genitivo femminile plurale - aggettivo (totus, tota, totum)

Non tantum... nec tantum locuzione congiuntiva

atque congiunzione

totae nominativo femminile plurale - aggettivo (totus, tota, totum)

a preposizione ablativo

procul avverbio di luogo

vastus nominativo femminile singolare - aggettivo (vastus, vasta, vastum)

per preposizione accusativo

et congiunzione

ideo avverbio di causa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 14:54:30 - flow version _RPTC_G1.3