Caio Duilio, l'inventore dei "corvi"

Caius Duilius Poenos navali proelio primus devicit. Is, quia naves Romanae a Punicis velocita, te super abantur, uncos ferreos, qui “corvi” vocati sunt, instituit....

Caio Duilio sbaragliò per primo i Cartaginesi in una battaglia navale. Questi, dato che le navi romane erano superate in velocità dalle cartaginesi, istituì gli uncini di ferro che erano chiamati corvi.

Queste macchine aiutarono molto i Romani, per il fatto che i soldati romani catturavano con i corvi la nave nemica, gettavano il ponte, salivano su di essa e combattevano con la spada come in una battaglia terrestre;

da questa cosa i Romani, che erano superiori in forza, ebbero una facile vittoria. Durante le battaglie navali furono catturate e sommerse molte navi nemiche.

Duilio fu accolto a Roma come vincitore, e visse per primo il trionfo navale. Tale vittoria fu gradita moltissimo ai Romani, per il fatto che li rese invincibili anche in mare.
(By Maria D. )

Versione tratta da Lhomond

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

devicit indicativo perfetto terza persona singolare (devinco)

Paradigma: devinco, devincis, devici, devictum, devincĕre - verbo transitivo III coniugazione

superabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (supero)

Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

vocati sunt indicativo perfetto terza persona plurale (voco)

Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo)

Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione

subvenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (subvenio)

Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

apprehendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (apprehendo)

Paradigma: apprehendo, apprehendis, apprehendi, apprehensum, apprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione

iaciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (iacio)

Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacĕre - verbo transitivo III coniugazione

insiliebant indicativo imperfetto terza persona plurale (insilio)

Paradigma: insilio, insilis, insilui (o insilii), insultum, insilīre - verbo intransitivo IV coniugazione

dimicabant indicativo imperfetto terza persona plurale (dimico)

Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione

praestabant indicativo imperfetto terza persona plurale (praesto)

Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum (o praestaturus), praestāre - verbo transitivo/intransitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

captae participio perfetto femminile plurale (capio)

Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

mersae sunt indicativo perfetto terza persona plurale (mergo)

Paradigma: mergo, mergis, mersi, mersum, mergĕre - verbo transitivo III coniugazione

acceptus est indicativo perfetto terza persona singolare (accipio)

Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago)

Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Caius nominativo maschile singolare (Caius, Caii)

Duilius nominativo maschile singolare (Duilius, Duiili)

Poenos accusativo maschile plurale (Poenus, Poeni)

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)

naves nominativo femminile plurale (navis, navis)

Punicis ablativo maschile plurale (Punicus, Punici)

velocitate ablativo femminile singolare (velocitas, velocitatis)

uncos accusativo maschile plurale (uncus, unci)

ferreos accusativo maschile plurale (ferreus, ferrei)

corvi nominativo maschile plurale (corvus, corvi)

machinae nominativo femminile plurale (machina, machinae)

Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)

corvis ablativo maschile plurale (corvus, corvi)

milites nominativo maschile plurale (miles, militis)

navem accusativo femminile singolare (navis, navis)

pontem accusativo maschile singolare (pons, pontis)

gladio ablativo maschile singolare (gladius, gladii)

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae)

robore ablativo neutro singolare (robur, roboris)

victoria nominativo femminile singolare (victoria, victoriae)

proelia accusativo neutro plurale (proelium, proelii)

naves nominativo femminile plurale (navis, navis)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)

Duilius nominativo maschile singolare (Duilius, Duiili)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)

triumphum accusativo maschile singolare (triumphus, triumphi)

victoria nominativo femminile singolare (victoria, victoriae)

Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)

mari ablativo neutro singolare (mare, maris)


Aggettivi

navali ablativo neutro singolare (navalis, navale - aggettivo II classe)

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

Romanae nominativo femminile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

Punicis ablativo maschile plurale (Punicus, Punica, Punicum - aggettivo I classe)

hostilem accusativo femminile singolare (hostilis, hostile - aggettivo II classe)

terrestri ablativo femminile singolare (terrestris, terrestre - aggettivo II classe)

facilis nominativo femminile singolare (facilis, facile - aggettivo II classe)

multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

Talis nominativo femminile singolare (talis, tale - aggettivo II classe)

grata nominativo femminile singolare (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

invictos accusativo maschile plurale (invictus, invicta, invictum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)

quia congiunzione causale

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

sunt voce del verbo essere

Eae pronome dimostrativo nominativo femminile plurale (is, ea, id)

magnopere avverbio

quod congiunzione causale

in preposizione con l'accusativo/ablativo

et congiunzione copulativa

velut avverbio

unde avverbio di luogo

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

Inter preposizione con l'accusativo

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

maxime avverbio

etiam avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 16:43:03 - flow version _RPTC_G1.3