Camillo consiglia i senatori sul modo di trattare i popoli latini sconfitti
Priusquam comitiis in insequentem annum consules rogarent, Camillus de Latinis populis ad senatum rettulit atque ita disseruit: «Patres...
Prima che i consoli chiedessero i comizi per l'anno successivo, Camillo riferì al senato in merito ai popoli latini e dissertò così: "Padri proscritti, la guerra che abbiamo compiuto contro i Latini, è giunta già da tempo alla fine grazie alla benignità e alla virtù dei soldati.
Gli eserciti dei nemici sono stati distrutti presso Pedo e Astura; tutte le città latine e Anzio dei Volsci sono state o conquistate con la forza o ricevute in resa e sono tenute grazie ai vostri presidi.
Resta una decisione, dato che le loro sedizioni ci sollecitano più frequentemente, dovremmo tenerli in qualche modo tranquilli con la pace. Gli dèi immortali vi resero potenti di questo consiglio così che, sia se sia poi il Lazio o non lo sia, lo posero nelle vostre mani; e così potete preparare per voi la pace per sempre o con le crudeltà o con il perdono. Considerate se volete deliberare verso questi in resa e sconfitti, distruggere tutto il Lazio, creare vasti deserti o se, in base all'esempio degli antenati, aumentare la potenza romana e accogliere in città gli sconfitti.
Certamente questo è un impero di gran lunga molto solido, in cui gli obbedienti gioiscono. Sta a voi decidere se ciò che desiderate sia ottimo per voi e per lo stato oppure no"
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
rogarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (rogo)
Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
rettulit indicativo perfetto terza persona singolare (refero)
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo
disseruit indicativo perfetto terza persona singolare (dissero)
Paradigma: dissero, disseris, disserui, dissertum, disserĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecimus indicativo perfetto prima persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
caesi sunt indicativo perfetto terza persona plurale (caedo)
Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione
capta participio perfetto femminile singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
recepta sunt indicativo perfetto terza persona plurale (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
tenentur indicativo presente terza persona plurale (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
sollicitant indicativo presente terza persona plurale (sollicito)
Paradigma: sollicito, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitāre - verbo transitivo I coniugazione
obtineamus congiuntivo presente prima persona plurale (obtineo)
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
posuerint indicativo perfetto terza persona plurale (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
parare infinito presente (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
potestis indicativo presente seconda persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo
Consideratis indicativo presente seconda persona plurale (considero)
Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre - verbo transitivo I coniugazione
consulere infinito presente (consulo)
Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
delere infinito presente (deleo)
Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione
facere infinito presente (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
velitis congiuntivo presente seconda persona plurale (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo intransitivo anomalo
augere infinito presente (augeo)
Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione
accipere infinito presente (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
gaudent indicativo presente terza persona plurale (gaudeo)
Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, -, gaudēre - verbo semideponente II coniugazione
decernere infinito presente (decerno)
Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernĕre - verbo transitivo III coniugazione
expetatis congiuntivo presente seconda persona plurale (expeto)
Paradigma: expeto, expetis, expetivi (o expetii), expetitum, expetĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
comitiis dativo/ablativo neutro plurale (comitium, comitii)
annum accusativo maschile singolare (annus, anni)
consules nominativo/accusativo maschile plurale (consul, consulis)
Camillus nominativo maschile singolare (Camillus, Camilli)
populis dativo/ablativo maschile plurale (populus, populi)
senatum accusativo maschile singolare (senatus, senatus)
Patres nominativo maschile plurale (pater, patris)
bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli)
benignitate ablativo femminile singolare (benignitas, benignitatis)
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis)
militum genitivo maschile plurale (miles, militis)
finem accusativo maschile singolare (finis, finis)
Pedum accusativo neutro singolare (Pedum, Pedi)
Asturamque accusativo femminile singolare (Astura, Asturae)
exercitus nominativo maschile plurale (exercitus, exercitus)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)
oppida nominativo/accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi)
Antium nominativo/accusativo neutro singolare (Antium, Antii)
Volscis ablativo maschile plurale (Volscus, Volsci)
vi ablativo femminile singolare (vis, vis)
deditionem accusativo femminile singolare (deditio, deditionis)
praesidiis ablativo neutro plurale (praesidium, praesidii)
consultatio nominativo femminile singolare (consultatio, consultationis)
seditiones nominativo femminile plurale (seditio, seditionis)
modo ablativo maschile singolare (modus, modi)
pace ablativo femminile singolare (pax, pacis)
Di nominativo maschile plurale (deus, dei)
consilii genitivo neutro singolare (consilium, consilii)
Latium nominativo/accusativo neutro singolare (Latium, Latii)
manu ablativo femminile singolare (manus, manus)
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis)
perpetuum accusativo neutro singolare (perpetuum, perpetui)
saevitiis ablativo femminile plurale (saevitia, saevitiae)
venia ablativo femminile singolare (venia, veniae)
exempla ablativo neutro plurale (exemplum, exempli)
maiorum genitivo maschile plurale (maiores, maiorum)
rem accusativo femminile singolare (res, rei)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis)
imperium nominativo neutro singolare (imperium, imperii)
Vestrum nominativo neutro singolare (vestrum, vestri)
reique dativo femminile singolare (res, rei)
publicae genitivo/dativo femminile singolare (res publica, rei publicae)
Aggettivi
insequentem accusativo maschile singolare (insequens, insequentis - aggettivo II classe)
Latinis ablativo maschile plurale (Latinus, Latina, Latinum - aggettivo I classe)
benignitate ablativo femminile singolare (benignitas, benignitatis) - in questo contesto, "benignitate" è un sostantivo, non un aggettivo.
omni nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
vestris ablativo maschile plurale (vester, vestra, vestrum - aggettivo I classe)
reliqua nominativo femminile singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
perpetua ablativo femminile singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)
quietos accusativo maschile plurale (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)
immortales nominativo maschile plurale (immortalis, immortale - aggettivo II classe)
potentes nominativo maschile plurale (potens, potentis - aggettivo II classe)
vestra ablativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo I classe)
perpetuum accusativo maschile singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)
crudeliter avverbio, non aggettivo.
deditos accusativo maschile plurale (deditus, dedita, deditum - aggettivo I classe, participio perfetto usato come aggettivo)
victosque accusativo maschile plurale (victus, victa, victum - aggettivo I classe, participio perfetto usato come aggettivo)
vastas accusativo femminile plurale (vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe)
firmissimum nominativo neutro singolare (firmissimus, firmissima, firmissimum - aggettivo di grado superlativo assoluto da firmus, firma, firmum - aggettivo I classe)
longe avverbio, non aggettivo.
oboedientes nominativo maschile plurale (oboediens, oboedientis - aggettivo II classe, participio presente usato come aggettivo)
optimum nominativo/accusativo neutro singolare (optimus, optima, optimum - aggettivo di grado superlativo assoluto da bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Priusquam congiunzione temporale
in preposizione con l'accusativo/ablativo
ad preposizione con l'accusativo
atque congiunzione copulativa
ita avverbio
iamdeum avverbio (errore di battitura, probabilmente "iam dudum" o "iam diu")
ac congiunzione copulativa
Apud preposizione con l'accusativo
omnia aggettivo indefinito nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne)
ex preposizione con l'ablativo
aut congiunzione disgiuntiva
et congiunzione copulativa
saepius avverbio di grado comparativo
nos pronome personale accusativo prima persona plurale
quonam modo locuzione avverbiale interrogativa
Di sostantivo, già analizzato.
ita avverbio
vos pronome personale accusativo seconda persona plurale
huius pronome dimostrativo genitivo neutro singolare (hic, haec, hoc)
ut congiunzione subordinante
deinde avverbio
an congiunzione disgiuntiva
non avverbio di negazione
vestra aggettivo possessivo nominativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum)
itaque congiunzione conclusiva
vobis pronome personale dativo seconda persona plurale
in preposizione con l'accusativo/ablativo
vel congiunzione disgiuntiva
vel congiunzione disgiuntiva
utrum congiunzione disgiuntiva
crudeliter avverbio
in preposizione con l'accusativo/ablativo
omne aggettivo indefinito nominativo/accusativo neutro singolare (omnis, omne)
an congiunzione disgiuntiva
et congiunzione copulativa
in preposizione con l'accusativo/ablativo
Certe avverbio
id pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare (is, ea, id)
est voce del verbo essere
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Vestrum est locuzione impersonale (Sta a voi)
utrum congiunzione disgiuntiva
necne congiunzione disgiuntiva
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?