Camillo e i Galli

Post deinde viginti annos Veientani rebellaverunt. Dictator contra ipsos missus, Furius Camillus, primus eos vicit acie, mox etiam civitatem diu obsidens cepit antiquissimam Italiae et ditissimam....

Poi dopo vent'anni i Veienti si ribellarono. Il dittatore inviato contro questi stessi, Furio Camillo, li sconfisse per primo in battaglia, poi assediando a lungo conquistò la città più antica e più ricca dell'Italia.

Dopo questa conquistò anche Falisci, città non meno nobile. Ma poi fu diffusa la fama che costui divideva male il bottino di guerra, e fu condannato per tale ragione e espulso dalla città.

Subito i Galli Senoni giunsero presso la città e la occuparono. E non si potè difendere alcuna cosa eccetto il Campidoglio. I Galli Avendo assediato a lungo questo (il Campidoglio) e i Romani ormai essendo sfiniti dalla fame, raccontano che Camillo, che trascorreva l'esilio in una città vicina, sopraggiunse ai Galli e li sconfisse molto pesantemente. Poi, avendo ricevuto l'oro per non assediare il Campidoglio, retrocedettero; ma Camillo li sconfisse così, che recuperò sia l'oro che gli era stato dato sia tutte le insegne militari, che avevano ricevuto.

Così trionfando per la terza volta giunse in città e fu chiamato il secondo Romolo.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

rebellaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (rebello) Paradigma: rebello, rebellas, rebellavi, rebellatum, rebellare - verbo intransitivo I coniugazione

missus participio perfetto nominativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

obsidens participio presente nominativo maschile singolare (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

vulgata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (vulgo) Paradigma: vulgo, vulgas, vulgavi, vulgatum, vulgare - verbo transitivo I coniugazione

divisisse infinito perfetto (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

damnatusque participio perfetto nominativo maschile singolare (damno) congiunzione -que Paradigma: damno, damnas, damnatus sum, damnare - verbo transitivo I coniugazione

expulsus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione

venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

occupaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione

defendi potuit infinito presente passivo (defendo) indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

obsedissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione

laborarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborare - verbo intransitivo I coniugazione

narrant indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione

exsulabat indicativo imperfetto terza persona singolare (exsulo) Paradigma: exsulo, exsulas, exsulavi, exsulatum, exsulare - verbo intransitivo I coniugazione

supervenisse infinito perfetto (supervenio) Paradigma: supervenio, supervenis, superveni, superventum, supervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

vicisse infinito perfetto (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

accepissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

obsiderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione

recesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione

profligavit indicativo perfetto terza persona singolare (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione

datum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

ceperant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

recuperaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (recupero) Paradigma: recupero, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperare - verbo transitivo I coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

appellatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

annos accusativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

Veientani nominativo maschile plurale (Veientani, Veientanorum) - sostantivo maschile II declinazione

Dictator nominativo maschile singolare (dictator, dictatoris) - sostantivo maschile III declinazione

Furius nominativo maschile singolare (Furius, Furii) - sostantivo maschile II declinazione

Camillus nominativo maschile singolare (Camillus, Camilli) - sostantivo maschile II declinazione

acie ablativo femminile singolare (acies, aciei) - sostantivo femminile V declinazione

civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione

Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae) - sostantivo femminile I declinazione

Faliscos accusativo maschile plurale (Falisci, Faliscum) - sostantivo maschile II declinazione

fama nominativo femminile singolare (fama, famae) - sostantivo femminile I declinazione

praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae) - sostantivo femminile I declinazione

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

causam accusativo femminile singolare (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione

urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum) - sostantivo maschile II declinazione

Senones nominativo maschile plurale (Senones, Senonum) - sostantivo maschile III declinazione

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

Capitolium nominativo/accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii) - sostantivo neutro II declinazione

fame ablativo femminile singolare (fames, famis) - sostantivo femminile III declinazione

Camillum accusativo maschile singolare (Camillus, Camilli) - sostantivo maschile II declinazione

urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum) - sostantivo maschile II declinazione

aurum accusativo neutro singolare (aurum, auri) - sostantivo neutro II declinazione

Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii) - sostantivo neutro II declinazione

Camillus nominativo maschile singolare (Camillus, Camilli) - sostantivo maschile II declinazione

aurum accusativo neutro singolare (aurum, auri) - sostantivo neutro II declinazione

signa accusativo neutro plurale (signum, signi) - sostantivo neutro II declinazione

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

Romulus nominativo maschile singolare (Romulus, Romuli) - sostantivo maschile II declinazione


Aggettivi

viginti aggettivo numerale indeclinabile

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

antiquissimam accusativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo superlativo)

ditissimam accusativo femminile singolare (dives, divitis - aggettivo superlativo)

nobilem accusativo femminile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)

male avverbio di modo

damnatus participio perfetto nominativo maschile singolare (damnatus, damnata, damnatum)

expulsus participio perfetto nominativo maschile singolare (expulsus, expulsa, expulsus)

vicina ablativo femminile singolare (vicinus, vicina, vicinum - aggettivo I classe)

gravissime avverbio superlativo di modo

militaria accusativo neutro plurale (militaris, militare - aggettivo II classe)

tertio avverbio di modo

Secundus nominativo maschile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo numerale ordinale)


Altre forme grammaticali

Post preposizione con accusativo

deinde avverbio di tempo

contra preposizione con accusativo

ipsos pronome/aggettivo dimostrativo accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)

ac congiunzione coordinante copulativa

mox avverbio di tempo

etiam avverbio di aggiunta

diu avverbio di tempo

non minus quam locuzione avverbiale (non meno che)

Sed congiunzione coordinante avversativa

postea avverbio di tempo

eum pronome/aggettivo dimostrativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

ob preposizione con accusativo

et congiunzione coordinante copulativa

ex preposizione con ablativo (moto da luogo)

Statim avverbio di tempo

ad preposizione con accusativo (moto a luogo)

et congiunzione coordinante copulativa

Neque congiunzione coordinante negativa

quicquam pronome indefinito (niente)

praeter preposizione con accusativo

Hoc pronome/aggettivo dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

cum congiunzione subordinante (quando)

et congiunzione coordinante copulativa

iam avverbio di tempo

narrant verbo (narrant)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

et congiunzione coordinante copulativa

Postea avverbio di tempo

cum congiunzione subordinante (quando)

ne congiunzione subordinante (finale negativa/dopo verbi di timore)

sed congiunzione coordinante avversativa

ita avverbio di modo

ut congiunzione subordinante (consecutiva)

et... et... congiunzione coordinante (sia... sia...)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

eis pronome personale dativo maschile plurale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 12:18:11 - flow version _RPTC_G1.3