Carlo Magno è costretto ad affrontare due congiure

Erat ei filius nomine Pippinus ex quadam concubina editus, facie quidem pulcher, sed gibbo deformis....

Aveva un figlio di nome Pipino generato da una certa concubina, in verità di bell'aspetto, ma deforme a causa della gobba.

Questi, il padre svernando dopo la guerra contro gli Unni a Baiora, simulando una malattia, con alcuni tra i più ragguardevoli dei Franchi, che lo avevano allettato con una vana promessa del regno, congiurò contro il padre. Dopo la sventata frode e la condanna dei congiurati permise a questo di tosarsi i capelli per la vita religiosa nel convento di Prumia e ormai desideroso di essere libero. Fu ordita anche un'altra congiura valida contro di lui in Germania.

I suoi fautori alcuni privati della luce, altri illesi nelle membra, tuttavia tutti furono deportati in esilio; e nessuno di costoro fu ucciso eccetto soltanto tre; quelli che, per non essere catturati, difendendosi con le spade, avendo ucciso anche alcuni, perché altrimenti non potevano essere serrati, furono uccisi. Credono tuttavia che la crudeltà della Regina Fastrada scaturì la causa e l'origine di queste congiure. E perciò entrambe le congiure furono ordite contro il re, perché, in accordo con la crudeltà della moglie, si erano discostate smodatamente dalla bonarietà della sua natura e dalla solita mansuetudine.

Del resto per tutto il tempo della sua vita visse con il sommo amore e favore di tutti sia a casa che all'esterno così, che a lui non gli fu mai rinfacciata da alcuno nemmeno una minima nota d'ingiusta crudeltà.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eginardo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

editus participio perfetto maschile singolare (edo)

Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edĕre - verbo transitivo III coniugazione

hiemaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (hiemo)

Paradigma: hiemo, hiemas, hiemavi, hiematum, hiemāre - verbo intransitivo I coniugazione

simulans participio presente maschile singolare (simulo)

Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione

inlexerant indicativo piùccheperfetto terza persona plurale (inlĕgo)

Paradigma: inlĕgo, inlĕgis, inlexi, inlectum, inlĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione

coniuravit indicativo perfetto terza persona singolare (coniuro)

Paradigma: coniuro, coniuras, coniuravi, coniuratum, coniurāre - verbo intransitivo I coniugazione

detectam participio perfetto femminile singolare (detĕgo)

Paradigma: detĕgo, detĕgis, detexi, detectum, detĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione

damnationem sostantivo, non verbo.

detonsum participio perfetto maschile singolare (detondeo)

Paradigma: detondeo, detondes, detondi, detonsum, detondēre - verbo transitivo II coniugazione

cupientem participio presente maschile singolare (cupio)

Paradigma: cupio, cupis, cupivi (o cupii), cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

vacare infinito presente (vaco)

Paradigma: vaco, vacas, vacavi, vacatum, vacāre - verbo intransitivo I coniugazione

permisit indicativo perfetto terza persona singolare (permitto)

Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittĕre - verbo transitivo III coniugazione

Parata est indicativo perfetto terza persona singolare (paro)

Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

orbati participio perfetto maschile plurale (orbo)

Paradigma: orbo, orbas, orbavi, orbatum, orbāre - verbo transitivo I coniugazione

incolumes aggettivo, non verbo.

deportati sunt indicativo perfetto terza persona plurale (deporto)

Paradigma: deporto, deportas, deportavi, deportatum, deportāre - verbo transitivo I coniugazione

interfectus participio perfetto maschile singolare (interficio)

Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

conprehenderentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (comprehendo)

Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione

defenderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (defendo)

Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione

occidissent congiuntivo piùccheperfetto terza persona plurale (occido)

Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

coerceri infinito presente passivo (coerceo)

Paradigma: coerceo, coerces, coercui, coercitum, coercēre - verbo transitivo II coniugazione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum)

Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo

interempti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (interimo)

Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimĕre - verbo transitivo III coniugazione

extitisse infinito perfetto (existо)

Paradigma: existo, existis, existiti, -, existĕre - verbo intransitivo III coniugazione

credunt indicativo presente terza persona plurale (credo)

Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

parata est indicativo perfetto terza persona singolare (paro)

Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

consentiens participio presente maschile singolare (consentio)

Paradigma: consentio, consentis, consensi, consensum, consentīre - verbo intransitivo IV coniugazione

exorbitaverat indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (exorbito)

Paradigma: exorbito, exorbitas, exorbitavi, exorbitatum, exorbitāre - verbo intransitivo I coniugazione

conversatus est indicativo perfetto terza persona singolare (conversor)

Paradigma: conversor, conversaris, conversatus sum, -, conversāri - verbo deponente I coniugazione

sit obiecta congiuntivo perfetto terza persona singolare (obiicio)

Paradigma: obiicio, obiicis, obieci, obiectum, obiicĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)

Pippinus nominativo maschile singolare (Pippinus, Pippini)

concubina ablativo femminile singolare (concubina, concubinae)

facie ablativo femminile singolare (facies, faciei)

gibbo ablativo maschile singolare (gibbus, gibbi)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)

Hunos accusativo maschile plurale (Huni, Hunorum)

Baioaria ablativo femminile singolare (Baioaria, Baioariae)

aegritudinem accusativo femminile singolare (aegritudo, aegritudinis)

principibus ablativo maschile plurale (princeps, principis)

Francorum genitivo maschile plurale (Franci, Francorum)

regni genitivo neutro singolare (regnum, regni)

promissione ablativo femminile singolare (promissio, promissionis)

patrem accusativo maschile singolare (pater, patris)

fraudem accusativo femminile singolare (fraus, fraudis)

damnationem accusativo femminile singolare (damnatio, damnationis)

coniuratorum genitivo maschile plurale (coniurator, coniuratoris)

coenobio ablativo neutro singolare (coenobium, coenobii)

Prumia ablativo femminile singolare (Prumia, Prumiae)

vitae dativo/genitivo femminile singolare (vita, vitae)

coniuratio nominativo femminile singolare (coniuratio, coniurationis)

Germania ablativo femminile singolare (Germania, Germaniae)

Cuius pronome, non sostantivo.

auctores nominativo maschile plurale (auctor, auctoris)

luminibus ablativo neutro plurale (lumen, luminis)

membris ablativo neutro plurale (membrum, membri)

exilio ablativo neutro singolare (exilium, exilii)

tres numerale, non sostantivo.

gladiis ablativo maschile plurale (gladius, gladii)

coniurationum genitivo femminile plurale (coniuratio, coniurationis)

Fastradae genitivo femminile singolare (Fastrada, Fastradae)

reginae genitivo femminile singolare (regina, reginae)

crudelitatem accusativo femminile singolare (crudelitas, crudelitatis)

causam accusativo femminile singolare (causa, causae)

originem accusativo femminile singolare (origo, originis)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

uxoris genitivo femminile singolare (uxor, uxoris)

crudelitati dativo femminile singolare (crudelitas, crudelitatis)

naturae dativo/genitivo femminile singolare (natura, naturae)

benignitate ablativo femminile singolare (benignitas, benignitatis)

mansuetudine ablativo femminile singolare (mansuetudo, mansuetudinis)

tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis)

amore ablativo maschile singolare (amor, amoris)

favore ablativo maschile singolare (favor, favoris)

domi locativo (domus, domus)

foris ablativo plurale (foris, foris)

nota nominativo femminile singolare (nota, notae)

quoquam pronome indefinito, non sostantivo.


Aggettivi

pulcher nominativo maschile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)

deformis nominativo maschile singolare (deformis, deforme - aggettivo II classe)

quadam ablativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo/pronome indefinito)

vana ablativo femminile singolare (vanus, vana, vanum - aggettivo I classe)

religiosae genitivo/dativo femminile singolare (religiosus, religiosa, religiosum - aggettivo I classe)

valida nominativo femminile singolare (validus, valida, validum - aggettivo I classe)

incolumes nominativo maschile plurale (incolumis, incolume - aggettivo II classe)

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

ullus nominativo maschile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

tres nominativo/accusativo maschile plurale (tres, tria - numerale cardinale)

terrestri ablativo femminile singolare (terrestris, terrestre - aggettivo II classe)

aliter avverbio, non aggettivo.

Harum pronome dimostrativo genitivo femminile plurale (hic, haec, hoc)

utraque nominativo femminile singolare (uterque, utraque, utrumque - aggettivo pronominale)

suae genitivo/dativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

solita ablativo femminile singolare (solitus, solita, solitum - aggettivo I classe)

inmaniter avverbio, non aggettivo.

omne accusativo neutro singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

summo ablativo maschile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe, superlativo)

minima nominativo femminile singolare (minimus, minima, minimum - aggettivo I classe, superlativo da parvus)

iniustae genitivo femminile singolare (iniustus, iniusta, iniustum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

ei pronome personale dativo maschile singolare (is, ea, id)

ex preposizione con l'ablativo

quidem avverbio

sed congiunzione avversativa

Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)

cum congiunzione temporale

post preposizione con l'accusativo

in preposizione con l'ablativo

quibusdam pronome indefinito ablativo maschile plurale (quidam, quaedam, quoddam)

e preposizione con l'ablativo (equivalente di "ex")

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

eum pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id)

adversus preposizione con l'accusativo

Quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

in preposizione con l'ablativo

iamque congiunzione avverbio

est voce del verbo essere

et congiunzione copulativa

contra preposizione con l'accusativo

Cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)

partim avverbio

partim avverbio

omnibus aggettivo indefinito dativo/ablativo maschile plurale (omnis, omne)

tamen congiunzione avversativa

exilio sostantivo, già analizzato.

neque congiunzione copulativa negativa

ullus aggettivo, già analizzato.

nisi congiunzione eccettuativa

tantum avverbio

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

se pronome riflessivo accusativo

ne congiunzione finale negativa

quia congiunzione causale

aliter avverbio

non avverbio di negazione

poterant verbo, già analizzato.

Harum pronome dimostrativo genitivo femminile plurale (hic, haec, hoc)

tamen congiunzione avversativa

et congiunzione copulativa

idcirco avverbio

utraque aggettivo pronominale, già analizzato.

contra preposizione con l'accusativo

quia congiunzione causale

uxoris sostantivo, già analizzato.

consentiens participio presente, già analizzato.

a preposizione con l'ablativo

ac congiunzione copulativa

Ceterum avverbio

per preposizione con l'accusativo

omne aggettivo, già analizzato.

suae aggettivo possessivo, già analizzato.

ita avverbio

cum preposizione con l'ablativo

atque congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

ut congiunzione subordinante

numquam avverbio di tempo

vel congiunzione disgiuntiva

a preposizione con l'ablativo

quoquam pronome indefinito ablativo maschile singolare (quisquam, quidquam)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 16:49:18 - flow version _RPTC_G1.3