Catilina candidato alle elezioni consolari

Postquam accepere ea homines, quibus mala abunde omnia erant, sed neque res neque spes bona ulla, postulavere plerique ut proponeret quae...

Dopo che gli uomini accettarono quelle cose, che possedevano abbondantemente tutti i mali, ma non c'era né la concretezza né alcuna buona speranza, la maggior parte chiesero che proponesse quale condizione di guerra ci fosse, quali premi chiedessero per la guerra, cosa avessero di risorsa o di speranza in ogni luogo.

Allora Catilina prometteva nuove candidature (tavolette), la proscrizione dei ricchi, magistrature, sacerdozi, rapine, tutte le altre cose che la guerra e la libidine dei vincitori arreca.

Inoltre erano partecipi della sua decisione Pisone nella Spagna Citeriore, P. Sizio Nucerino con l'esercito in Mauritania; C. Antonio, che sperava che sarebbe stato suo collega che avrebbe conseguito con lui come console l'inizio della carriera cercava il consolato. Per questo increpava con cose dette a sproposito tutti gli onesti, nominando elogiava ognuno dei suoi; ammoniva uno di privazione, l'altro di propria cupidigia, moltissimi di pericolo o di ignominia, molti della vittoria sillana, ai quali questa era stata di bottino.

Dopo che vide gli animi alacri di tutti, esortando ad avere a cuore la sua petizione, congedò l'adunanza.
(By Maria D. )

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

accepere indicativo perfetto terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

postulavere indicativo perfetto terza persona plurale (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione

proponeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponĕre - verbo transitivo III coniugazione

peterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

haberent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

pollicebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (polliceor) Paradigma: polliceor, pollicēris, pollicitus sum, pollicēri - verbo deponente II coniugazione

fert indicativo presente terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

petere infinito presente (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

fore speraret infinito futuro (sum) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (spero) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione; spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione

facturum participio futuro (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

increpabat indicativo imperfetto terza persona singolare (increpo) Paradigma: increpo, increpas, increpavi, increpatum, increpāre - verbo transitivo I coniugazione

laudabat indicativo imperfetto terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

admonebat indicativo imperfetto terza persona singolare (admoneo) Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

cohortatus participio perfetto (cohortor) Paradigma: cohortor, cohortāris, cohortatus sum, cohortārī - verbo deponente I coniugazione

curae haberent dativo di fine (cura) congiuntivo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

homines nominativo maschile plurale (homo, hominis)

mala nominativo neutro plurale (malum, mali)

omnia nominativo neutro plurale (omnis, omnis, omne)

res nominativo femminile singolare (res, rei)

spes nominativo femminile singolare (spes, spei)

condicio nominativo femminile singolare (condicio, condicionis)

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli)

praemia nominativo neutro plurale (praemium, praemii)

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)

opis genitivo femminile singolare (ops, opis)

spei genitivo femminile singolare (spes, spei)

Catilina nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae)

tabulas accusativo femminile plurale (tabula, tabulae)

proscriptionem accusativo femminile singolare (proscriptio, proscriptionis)

locupletium genitivo maschile plurale (locuples, locupletis)

magistratus accusativo maschile plurale (magistratus, magistratus)

sacerdotia accusativo neutro plurale (sacerdotium, sacerdotii)

rapinas accusativo femminile plurale (rapina, rapinae)

bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli)

libido nominativo femminile singolare (libido, libidinis)

victorum genitivo maschile plurale (victor, victoris)

Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae)

Pisonem accusativo maschile singolare (Piso, Pisonis)

Mauretania ablativo femminile singolare (Mauretania, Mauretaniae)

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus)

Sittium accusativo maschile singolare (Sittius, Sittii)

Nucerinum accusativo maschile singolare (Nucerinus, Nucerini)

consilii genitivo neutro singolare (consilium, consilii)

participes nominativo maschile plurale (particeps, participis)

consulatum accusativo maschile singolare (consulatus, consulatus)

C. Antonium accusativo maschile singolare (Antonius, Antonii)

collegam accusativo maschile singolare (collega, collegae)

consulem accusativo maschile singolare (consul, consulis)

initium accusativo neutro singolare (initium, initii)

maledictis ablativo neutro plurale (maledictum, maledicti)

bonos accusativo maschile plurale (bonus, boni)

unumquemque accusativo maschile singolare (unusquisque, uniuscuiusque)

egestatis genitivo femminile singolare (egestas, egestatis)

cupiditatis genitivo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis)

periculi genitivo neutro singolare (periculum, periculi)

ignominiae genitivo femminile singolare (ignominia, ignominiae)

victoriae genitivo femminile singolare (victoria, victoriae)

Sullanae genitivo femminile singolare (Sullanus, Sullana, Sullanum)

praedae dativo femminile singolare (praeda, praedae)

anim accusativo maschile plurale (animus, animi)

petitionem accusativo femminile singolare (petitio, petitionis)

curae dativo femminile singolare (cura, curae)

conventum accusativo maschile singolare (conventus, conventus)


Aggettivi

abunde avverbio di quantità

bona nominativo femminile singolare - (bonus, bona, bonum) - aggettivo I classe

ulla nominativo femminile singolare - (ullus, ulla, ullum) - aggettivo I classe

plerique nominativo maschile plurale - (plerique, pleraeque, pleraque) - aggettivo/pronome indefinito

novas accusativo femminile plurale - (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

cetra ablativo femminile singolare - (ceterus, cetera, ceterum) - aggettivo I classe

citeriore ablativo femminile singolare - (citerior, citerior, citerius) - aggettivo II classe

sua genitivo femminile singolare - (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

alacres nominativo maschile plurale - (alacer, alacris, alacre) - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

Postquam congiunzione temporale

ea accusativo neutro plurale - pronome dimostrativo (is, ea, id)

quibus dativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

sed neque... neque locuzione congiuntiva

quae nominativo neutro plurale - pronome interrogativo

quid nominativo neutro singolare - pronome interrogativo

ubique avverbio di luogo

aut congiunzione disgiuntiva

Tum avverbio di tempo

alia omnia nominativo neutro plurale

atque congiunzione

Praeterea avverbio

in preposizione ablativo

cum preposizione ablativo

sui genitivo singolare - pronome riflessivo

quem accusativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

sibi dativo singolare - pronome riflessivo

cum eo locuzione preposizionale

se accusativo singolare - pronome riflessivo

Ad hoc locuzione avverbiale

bonos accusativo maschile plurale

suorum genitivo maschile plurale - pronome possessivo

alium... alium locuzione correlativa

complures accusativo maschile plurale

multos accusativo maschile plurale

quibus dativo femminile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

ea nominativo femminile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

Postquam congiunzione temporale

ut congiunzione finale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 15:55:47 - flow version _RPTC_G1.3