Catilina esorta i congiurati
Itaque omnis gratia, potentia, honor, divitiae apud illos sunt; nobis reliquerunt pericula, repulsas et egestatem. Nunc tamen victoria in manu nobis est, viget aetas, animus valet; contra illis annis atque divitiis omnia consenuerunt. Nullus vir ingenuus enim tolerare potest illis divitias superare, nobis pecuniam
Pertanto ogni grazia, potenza, onore, ricchezza sono presso quelli; a noi hanno lasciato i pericoli, gli insuccessi e l'indigenza.
Ora tuttavia la vittoria è in mano nostra, siamo fiorenti di giovinezza, l'animo è forte; (siamo forti d'animo); contrariamente a quelli ogni cosa ha perduto vigore a causa degli anni e delle ricchezze.
Nessun uomo libero può infatti tollerare che le ricchezze emergano su quelli, che ci manchi anche il denaro per le cose necessarie. Quelli edificano magnifiche dimore, noi abbiamo umili case. Quelli acquistano tavolette.
statue cesellate, distruggono le nuove, ne edificano altre, alla fine dissipano in ogni modo il denaro, mentre noi abbiamo l'indigenza (mentre a noi appartiene l'indigenza, siamo nell'indigenza).
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo irregolare
reliquerunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo irregolare
viget indicativo presente terza persona singolare (vigeo)
Paradigma: vigeo, viges, vigui, —, vigere - verbo intransitivo II coniugazione
valet indicativo presente terza persona singolare (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valere - verbo intransitivo II coniugazione
consenuerunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (consenesco)
Paradigma: consenesco, consenescis, consenui, —, consenescere - verbo intransitivo III coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse - verbo irregolare
superare infinito presente attivo (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione
deesse infinito presente attivo (desum)
Paradigma: desum, dees, defui, —, deesse - verbo irregolare
aedificant indicativo presente attivo terza persona plurale (aedifico)
Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo irregolare
emunt indicativo presente attivo terza persona plurale (emo)
Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emere - verbo transitivo III coniugazione
diruunt indicativo presente attivo terza persona plurale (diruo)
Paradigma: diruo, diruis, dirui, dirutum, diruere - verbo transitivo III coniugazione
aedificant indicativo presente attivo terza persona plurale (aedifico)
Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione
dissipant congiuntivo presente attivo terza persona plurale (dissipo)
Paradigma: dissipo, dissipas, dissipavi, dissipatum, dissipare - verbo transitivo I coniugazione
ALTRE FORME
gratia sostantivo femminile I declinazione, nominativo plurale (gratia, gratiae)
potentia sostantivo femminile I declinazione, nominativo singolare (potentia, potentiae)
honor sostantivo maschile III declinazione, nominativo singolare (honor, honoris)
divitiae sostantivo femminile I declinazione, nominativo plurale (divitia, divitiarum)
illos pronome dimostrativo maschile accusativo plurale (ille, illa, illud) — incluso tra i pronomi
pericula sostantivo neutro II declinazione, nominativo/accusativo plurale (periculum, periculi)
repulsas sostantivo femminile I declinazione, accusativo plurale (repulsa, repulsae)
egestat(em) sostantivo femminile III declinazione, accusativo singolare (egestas, egestatis)
victoria sostantivo femminile I declinazione, nominativo singolare (victoria, victoriae)
manu sostantivo femminile V declinazione, ablativo singolare (manus, manus)
aetas sostantivo femminile III declinazione, nominativo singolare (aetas, aetatis)
animus sostantivo maschile II declinazione, nominativo singolare (animus, animi)
annis sostantivo maschile III declinazione, ablativo/dativo plurale (annus, anni)
omnia sostantivo neutro plurale (usato come aggettivo sostantivato), nominativo/accusativo plurale (omnis, omne)
vir sostantivo maschile III declinazione, nominativo singolare (vir, viri)
pecuniam sostantivo femminile I declinazione, accusativo singolare (pecunia, pecuniae)
necessaria sostantivo neutro plurale (participio sostantivato da necessarius), nominativo/accusativo plurale
domus sostantivo femminile IV declinazione, nominativo plurale (domus, domūs)
casae sostantivo femminile I declinazione, nominativo plurale (casa, casae)
tabulas sostantivo femminile I declinazione, accusativo plurale (tabula, tabulae)
signa sostantivo neutro II declinazione, nominativo/accusativo plurale (signum, signi)
toreumata sostantivo neutro II declinazione, nominativo/accusativo plurale (toreuma, toreumatis) [termine raro, da greco]
modis sostantivo maschile III declinazione, ablativo plurale (modus, modi)
inopia sostantivo femminile I declinazione, nominativo singolare (inopia, inopiae)
illis dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (ille, illa, illud) — pronome/aggettivo dimostrativo
nobis dativo/ablativo plurale di persona (ego)
nullus nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo negativo di I classe
ingenuus nominativo maschile singolare (ingenuus, ingenua, ingenuum) - aggettivo di I classe
magnificas accusativo femminile plurale (magnificus, magnifica, magnificum) - aggettivo di I classe
humiles nominativo/accusativo femminile plurale (humilis, humilis, humile) - aggettivo di III classe
nova nominativo/accusativo neutro plurale (novus, nova, novum) - aggettivo di I classe
postremo avverbio (non aggettivo)
itaque congiunzione avverbiale = "perciò", "dunque"
apud preposizione accusativo = "presso"
pericula (anche sostantivo, ma qui pl.)
tamen avverbio = "tuttavia"
contra preposizione accusativo = "contro"
atque congiunzione = "e anche", "e inoltre"
enim avverbio/congiunzione = "infatti"
etiam avverbio = "anche"
ad preposizione accusativo = "verso", "per"
dum congiunzione = "mentre", "finché"
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?