Catilina finalmente è fuggito da Roma

Tandem aliquando, Quirites, L. Catilinam furentem audacia, scelus anhelantem, pestem patriae nefarie parantem, ex urbe vel eiecimus vel emisimus vel eum fugientem verbis nostris prosecuti sumus....

Finalmente una buona volta, Quiriti, abbiamo sia gettato che mandato fuori dalla città. Catilina furente d'audacia, che spirava malvagità, che preparava empiamente la peste per la patria, sia lo abbiamo perseguitato con le nostre parole mentre fuggiva.

E' andato via, è evaso, è uscito fuori. nessuna strage verrà ordita più da quel mostro ed essere strano entro le mura. Ed in effetti abbiamo vinto solo lui come condottiero della guerra domestica senza controversia.

Lo abbiamo temuto non in campo, non nel foro, non nella curia, né alla fine entro le pareti domestiche. Catilina fu rovesciato dal posto, quando fu espulso dalla città.

combatteremo ora una giusta guerra con Catilina come nemico, non come cittadino. Senza dubbio abbiamo vinto magnificamente l'uomo, quando lo abbiamo gettato via (sventato) dall'insidia occulta nella libera pirateria.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

eiecimus (indicativo perfetto, 1° persona plurale di eicio, eicis, eieci, eiectum, eicere): abbiamo cacciato.

emisimus (indicativo perfetto, 1° persona plurale di emitto, emittis, emisi, emissum, emittere): abbiamo mandato fuori.

prosecuti sumus (indicativo perfetto, 1° persona plurale di prosequor, prosequeris, prosecutus sum, prosequi): abbiamo accompagnato.

Excessit (indicativo perfetto, 3° persona singolare di excedo, excedis, excessi, excessum, excedere): uscì.

Evasit (indicativo perfetto, 3° persona singolare di evado, evadis, evasi, evasum, evadere): sfuggì.

Erupit (indicativo perfetto, 3° persona singolare di erumpo, erumpis, erupi, eruptum, erumpere): irruppe fuori.

comparabitur (indicativo futuro semplice, 3° persona singolare, forma passiva di comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare): sarà preparata.

vicimus (indicativo perfetto, 1° persona plurale di vinco, vincis, vici, victum, vincere): abbiamo vinto.

pertimescemus (indicativo futuro semplice, 1° persona plurale di pertimesco, pertimescis, pertimui, pertimescere): temeremo.

motus est (indicativo perfetto, 3° persona singolare, forma passiva di moveo, moves, movi, motum, movēre): è stato mosso.

depulsus est (indicativo perfetto, 3° persona singolare, forma passiva di depello, depellis, depuli, depulsum, depellere): è stato scacciato.

geremus (indicativo futuro semplice, 1° persona plurale di gero, geris, gessi, gestum, gerere): condurremo.

vicimus (indicativo perfetto, 1° persona plurale di vinco, vincis, vici, victum, vincere): abbiamo vinto.

coniecimus (indicativo perfetto, 1° persona plurale di conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere): abbiamo gettato.


SOSTANTIVI

Quirites (vocativo maschile plurale di Quirites, Quiritium): Quiriti (cittadini romani).

Catilinam (accusativo maschile singolare di Catilina, Catilinae): Catilina.

audacia (ablativo femminile singolare di audacia, audaciae): per l'audacia.

scelus (accusativo neutro singolare di scelus, sceleris): il delitto.

pestem (accusativo femminile singolare di pestis, pestis): la rovina/la peste.

patriae (genitivo femminile singolare di patria, patriae): della patria.

urbe (ablativo femminile singolare di urbs, urbis): dalla città.

verbis (ablativo neutro plurale di verbum, verbi): con le parole.

clades (nominativo femminile singolare di clades, cladis): la sciagura.

monstro (ablativo neutro singolare di monstrum, monstri): da quel mostro.

prodigio (ablativo neutro singolare di prodigium, prodigii): da quel prodigio.

moenia (accusativo neutro plurale di moenia, moenium): dentro le mura.

belli (genitivo neutro singolare di bellum, belli): della guerra.

domestici (genitivo neutro singolare di domesticus, -a, -um): civile.

ducem (accusativo maschile singolare di dux, ducis): il capo.

controversia (ablativo femminile singolare di controversia, controversiae): senza discussione.

campo (ablativo maschile singolare di campus, campi): nel campo.

foro (ablativo neutro singolare di forum, fori): nel foro.

curia (ablativo femminile singolare di curia, curiae): nella curia.

parietes (accusativo maschile plurale di paries, parietis): i muri.

Loco (ablativo neutro singolare di locus, loci): dal luogo.

Catilina (nominativo maschile singolare di Catilina, Catilinae): Catilina.

hoste (ablativo maschile singolare di hostis, hostis): come nemico.

cive (ablativo maschile singolare di civis, civis): come cittadino.

bellum (accusativo neutro singolare di bellum, belli): la guerra.

dubio (ablativo neutro singolare di dubium, dubii): dubbio.

hominem (accusativo maschile singolare di homo, hominis): l'uomo.

insidiis (ablativo femminile plurale di insidiae, insidiarum): dalle insidie.

latrocinium (accusativo neutro singolare di latrocinium, latrocinii): il latrocinio.


AGGETTIVI

furentem (accusativo maschile singolare di furens, furentis): furente.

anhelantem (accusativo maschile singolare di anhelans, anhelantis): che anela.

nefarie (avverbio di modo, da nefarius, -a, -um): nefandamente.

fugientem (participio presente, accusativo maschile singolare di fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere): fuggente.

unum (accusativo maschile singolare di unus, una, unum): uno solo.

domestici (genitivo neutro singolare di domesticus, -a, -um): domestica/civile.

domesticos (accusativo maschile plurale di domesticus, -a, -um): domestici.

iustum (accusativo neutro singolare di iustus, -a, -um): giusta.

occultis (ablativo femminile plurale di occultus, -a, -um): nascoste.

apertum (accusativo neutro singolare di apertus, -a, -um): aperto.


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Tandem aliquando (locuzione avverbiale): finalmente una buona volta.

L. (abbreviazione per Lucius).

ex (preposizione con ablativo): da.

vel...vel (congiunzione disgiuntiva): o...o.

eum (pronome determinativo, accusativo maschile singolare di is, ea, id): lui.

Atque (congiunzione coordinante copulativa): e/inoltre.

quidem (rafforzativo): certamente.

Non...non...non...non denique (correlazione negativa): né...né...né...e neppure.

intra (preposizione con accusativo): dentro.

cum (congiunzione temporale): quando.

Palam (avverbio di modo): apertamente.

iam (avverbio di tempo): ormai.

sine dubio (locuzione avverbiale): senza dubbio.

magnifice (avverbio di modo): magnificamente.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 11:05:28 - flow version _RPTC_G1.3