Catilina in Etruria organizza le truppe e si prepara allo scontro finale
Dum ea Romae geruntur, Catilina ex omni copia quam et ipse adduxerat et Manlius habuerat, duas legiones instituit; cohortes pro numero militum complet....
Mentre a Roma avvenivano tali cose, Catilina da ogni milizia sia che egli stesso aveva condotto sia che aveva Manlio, formò due legioni; completò le coorti in proporzione al numero dei soldati.
Poi, nel momento in cui ciascun volontario o alleato era giunto nell'accampamento, li aveva distribuiti equamente, e in breve tempo aveva riempito le legioni della quantità di uomini.
Ma da ogni milizia all'incirca la quarta parte era istruita alle armi militari; tutti gli altri, come il caso aveva armato ognuno, portavano giavellotti o lance, alcuni pioli appuntiti. Ma dopo che Antonio si avvicinava con l'esercito, Catilina marciò attraverso i monti; muoveva l'accampamento ora in direzione della città, ora in Gallia, non dava ai nemici l'occasione di combattere.
Durante tali avvenimenti rifiutava i servizi, all'inizio dei quali una grande moltitudine era accorsa presso di lui.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio, De Catilinae coniuratione
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
geruntur indicativo presente terza persona plurale (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo)
Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione
adduxerat indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (adduco)
Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione
habuerat indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
complet indicativo presente terza persona singolare (compleo)
Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre - verbo transitivo II coniugazione
venerat indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
distribuerat indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (distribuo)
Paradigma: distribuo, distribuis, distribui, distributum, distribuĕre - verbo transitivo III coniugazione
expleverat indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (expleo)
Paradigma: expleo, exples, explevi, expletum, explēre - verbo transitivo II coniugazione
instructa erat indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (instruo)
Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione
armaverat indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (armo)
Paradigma: armo, armas, armavi, armatum, armāre - verbo transitivo I coniugazione
portabant indicativo imperfetto terza persona plurale (porto)
Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre - verbo transitivo I coniugazione
adventabat indicativo imperfetto terza persona singolare (advento)
Paradigma: advento, adventas, adventavi, adventatum, adventāre - verbo intransitivo I coniugazione
iter facere locuzione (iter facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
movere infinito presente (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
repudiabat indicativo imperfetto terza persona singolare (repudio)
Paradigma: repudio, repudias, repudiāvi, repudiātum, repudiāre - verbo transitivo I coniugazione
concurrebant indicativo imperfetto terza persona plurale (concurro)
Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)
Catilina nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae)
copia ablativo femminile singolare (copia, copiae)
Manlius nominativo maschile singolare (Manlius, Manlii)
legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis)
cohortes accusativo femminile plurale (cohors, cohortis)
numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri)
militum genitivo maschile plurale (miles, militis)
voluntarius nominativo maschile singolare (voluntarius, voluntarii)
socius nominativo maschile singolare (socius, socii)
castra nominativo/accusativo neutro plurale (castrum, castri - al plurale cambia significato: accampamento)
spatio ablativo neutro singolare (spatium, spatii)
legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis)
numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)
copia ablativo femminile singolare (copia, copiae)
pars nominativo femminile singolare (pars, partis)
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)
militaribus ablativo neutro plurale (militaris, militare - aggettivo, usato qui come sostantivo implicito per "cose militari")
casas accusativo maschile plurale (casus, casus)
sparos accusativo maschile plurale (sparus, spari)
lanceas accusativo femminile plurale (lancea, lanceae)
sudes accusativo femminile plurale (sudis, sudis)
Antonius nominativo maschile singolare (Antonius, Antonii)
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus)
montes accusativo maschile plurale (mons, montis)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae)
castra nominativo/accusativo neutro plurale (castrum, castri)
hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis)
occasionem accusativo femminile singolare (occasio, occasionis)
pugnandi genitivo maschile singolare (gerundio di pugno)
servitia accusativo neutro plurale (servitium, servitii)
initio ablativo neutro singolare (initium, initii)
copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae)
Aggettivi
omni ablativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
duas accusativo femminile plurale (duo, duae, duo - numerale cardinale)
brevi ablativo maschile singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)
quarta nominativo femminile singolare (quartus, quarta, quartum - numerale ordinale)
militaribus ablativo neutro plurale (militaris, militare - aggettivo II classe)
praecutas accusativo femminile plurale (praecutus, praecuta, praecutum - aggettivo I classe)
magnae nominativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Dum congiunzione temporale
ea pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (is, ea, id)
et congiunzione copulativa
ipse pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
ad preposizione con l'accusativo
et congiunzione copulativa
Deinde avverbio di tempo
ut congiunzione comparativa
quisque pronome indefinito nominativo maschile singolare
aut congiunzione disgiuntiva
in preposizione con l'accusativo/ablativo
aequaliter avverbio di modo
ac congiunzione copulativa
Sed congiunzione avversativa
ex preposizione con l'ablativo
circiter avverbio
ut congiunzione comparativa
quemque pronome indefinito accusativo maschile singolare (quisque, quidque)
alii pronome indefinito nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud)
Sed congiunzione avversativa
postquam congiunzione temporale
cum preposizione con l'ablativo
per preposizione con l'accusativo
modo avverbio
ad preposizione con l'accusativo
in preposizione con l'accusativo
versus avverbio di direzione
non avverbio di negazione
Inter ea locuzione avverbiale (nel frattempo)
quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
initio sostantivo, già analizzato.
ad preposizione con l'accusativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?