Catilina si prepara a un'azione armata contro lo Stato

Igitur Catilina C. Manlium Faesulas atque in eam partem Etruriae, Septimium quendam Camertem in agrum Picenum, C. Iulium in Apuliam dimisit....

Dunque Catilina lasciò C. Manlio a Fiesole e in quella zona dell'Etruria, un certo Settimio Camerte nel campo Piceno, C. Giulio in Apulia.

Frattanto a Roma si agitavano contemporaneamente molte cose: tendere un'insidia ai consoli, preparare gli incendi, far occupare i luoghi opportuni agli uomini armati; egli stesso era in armi, parimenti ordinò agli altri, esortò, a essere sempre attenti e preparati; si affrettava giorno e notte, vigilava, e non era spossato né dall'insonnia né dalla fatica. Alla fine, appena che non riuscì alcuna cosa a lui che meditava molte cose, a notte fonda convocò di nuovo i più ragguardevoli della congiura tramite M. Porcio Leca, e lì lamentando molte cose in merito all'inerzia di costoro, mise a conoscenza che aveva inviato innanzi manlio per quella moltitudine, che aveva preparato a prendere le armi, parimenti altri in altri luoghi opportuni, per realizzare l'inizio della guerra (per iniziare la guerra), e che desiderava partire alla volta dell'esercito, se avesse oppresso prima Cicerone; lo ostacolava molto nei suoi progetti.

Dunque, spaventati e dubitando di tutte le altre cose, il cavaliere romano C. Cornelio promettendo la propria azione e con lui il senatore L. Vargunzio decisero di entrare poco dopo a notte fonda con gli uomini armati come per fare un saluto a Cicerone e trafiggerlo improvvisamente a casa sua colto di sorpresa.
(By Maria D. )

Versione tratta da Sallustio, De Catilinae coniuratione

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto)

Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione

geruntur indicativo presente terza persona plurale (gero)

Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

moliri infinito presente (molior)

Paradigma: molior, moliris, molitus sum, molīri - verbo deponente IV coniugazione

tendere infinito presente (tendo)

Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum (o tensum), tendĕre - verbo transitivo III coniugazione

parare infinito presente (paro)

Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

obsidere infinito presente (obsideo)

Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione

esse infinito presente (sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

iubere infinito presente (iubeo)

Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

hortari infinito presente (hortor)

Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortāri - verbo deponente I coniugazione

uti essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

festinare infinito presente (festino)

Paradigma: festino, festinas, festinavi, festinatum, festināre - verbo intransitivo I coniugazione

vigilare infinito presente (vigilo)

Paradigma: vigilo, vigilas, vigilavi, vigilatum, vigilāre - verbo intransitivo I coniugazione

fatigari infinito presente passivo (fatigo)

Paradigma: fatigo, fatigas, fatigavi, fatigatum, fatigāre - verbo transitivo I coniugazione

agitanti participio presente maschile singolare (agito)

Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione

procedit indicativo presente terza persona singolare (procedo)

Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

convocat indicativo presente terza persona singolare (convoco)

Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre - verbo transitivo I coniugazione

questus participio perfetto maschile singolare (queror)

Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo)

Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

praemisisse infinito perfetto (praemitto)

Paradigma: praemitto, praemittis, praemisi, praemissum, praemittĕre - verbo transitivo III coniugazione

ad capienda gerundivo neutro plurale (capio)

Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

paraverat indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (paro)

Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

facerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

proficisci infinito presente (proficiscor)

Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

cupere infinito presente (cupio)

Paradigma: cupio, cupis, cupivi (o cupii), cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

oppressisset congiuntivo piùccheperfetto terza persona singolare (opprimo)

Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

officere infinito presente (officio)

Paradigma: officio, officis, offeci, offectum, officĕre - verbo intransitivo III coniugazione

perterritis participio perfetto maschile plurale (perterreo)

Paradigma: perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrēre - verbo transitivo II coniugazione

dubitantibus participio presente maschile plurale (dubito)

Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione

pollicitus participio perfetto maschile singolare (polliceor)

Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, pollicēri - verbo deponente II coniugazione

constituerunt indicativo perfetto terza persona plurale (constituo)

Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione

introire infinito presente (intro)

Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo intransitivo I coniugazione

salutatum supino (saluto)

Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutāre - verbo transitivo I coniugazione

inparatum participio perfetto maschile singolare (imparo)

Paradigma: imparo, imparas, imparavi, imparatum, imparāre - verbo transitivo I coniugazione

confodere infinito presente (confodio)

Paradigma: confodio, confodis, confodi, confossum, confodĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Catilina nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae)

Manlium accusativo maschile singolare (Manlius, Manlii)

Faesulas accusativo femminile plurale (Faesulae, Faesularum)

partem accusativo femminile singolare (pars, partis)

Etruriae genitivo femminile singolare (Etruria, Etruriae)

Septimium accusativo maschile singolare (Septimius, Septimii)

Camertem accusativo maschile singolare (Camer, Camertis)

agrum accusativo maschile singolare (ager, agri)

Picenum accusativo neutro singolare (Picenum, Piceni)

Iulium accusativo maschile singolare (Iulius, Iulii)

Apuliam accusativo femminile singolare (Apulia, Apuliae)

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)

insidias accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum)

incendia accusativo neutro plurale (incendium, incendii)

loca accusativo neutro plurale (locus, loci - al plurale può essere loca)

hominibus ablativo maschile plurale (homo, hominis)

telo ablativo neutro singolare (telum, teli)

dies accusativo maschile plurale (dies, diei)

noctisque genitivo femminile singolare (nox, noctis)

insomniis ablativo neutro plurale (insomnium, insomnii)

labore ablativo maschile singolare (labor, laboris)

principes accusativo maschile plurale (princeps, principis)

coniurationis genitivo femminile singolare (coniuratio, coniurationis)

Laecam accusativo maschile singolare (Laeca, Laecae)

ignavia ablativo femminile singolare (ignavia, ignaviae)

multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)

initium accusativo neutro singolare (initium, initii)

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus)

Ciceronem accusativo maschile singolare (Cicero, Ciceronis)

consiliis ablativo neutro plurale (consilium, consilii)

Cornelius nominativo maschile singolare (Cornelius, Cornelii)

eques nominativo maschile singolare (eques, equitis)

operam accusativo femminile singolare (opera, operae)

Vargunteius nominativo maschile singolare (Vargunteius, Vargunteii)

senator nominativo maschile singolare (senator, senatoris)

nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis)

hominibus ablativo maschile plurale (homo, hominis)

domi locativo femminile singolare (domus, domus)


Aggettivi

omni ablativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

illis pronome dimostrativo dativo/ablativo plurale (ille, illa, illud)

opportūna accusativo neutro plurale (opportūnus, opportūna, opportūnum - aggettivo I classe)

armatis ablativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe)

intentī nominativo maschile plurale (intentus, intenta, intentum - aggettivo I classe)

parati nominativo maschile plurale (paratus, parata, paratum - aggettivo I classe)

intempesta ablativo femminile singolare (intempestus, intempesta, intempestum - aggettivo I classe)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

omnia aggettivo indefinito nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne)

alia accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo)

opportuna accusativo neutro plurale (opportunus, opportuna, opportunum - aggettivo I classe)

suis ablativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

armatis ablativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe)

inparatum accusativo maschile singolare (inparatus, inparata, inparatum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Igitur congiunzione conclusiva

C. abbreviazione per Gaius

atque congiunzione copulativa

in preposizione con l'accusativo/ablativo

quendam pronome indefinito accusativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam)

Interea avverbio di tempo

multa aggettivo indefinito, già analizzato.

simul avverbio di tempo

cum preposizione con l'ablativo

item avverbio

alios pronome indefinito accusativo maschile plurale (alius, alia, aliud)

neque congiunzione coordinante negativa

neque congiunzione coordinante negativa

Postremo avverbio di tempo

ubi congiunzione temporale

ei pronome personale dativo maschile singolare (is, ea, id)

nihil pronome indefinito indeclinabile (nulla)

rursus avverbio di tempo

per preposizione con l'accusativo

M. abbreviazione per Marcus

ibique congiunzione avverbio

de preposizione con l'ablativo

eorum pronome dimostrativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

se pronome riflessivo accusativo

ad preposizione con l'accusativo

quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

etiam avverbio

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

seque pronome riflessivo accusativo congiunzione

ad preposizione con l'accusativo

si congiunzione condizionale

prius avverbio di tempo

eum pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id)

multum avverbio

Igitur congiunzione conclusiva

ac congiunzione copulativa

ceteris aggettivo/pronome indefinito dativo/ablativo plurale (ceteri, ceterae, cetera)

et congiunzione copulativa

cum eo locuzione (con lui)

L. abbreviazione per Lucius

ea pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (is, ea, id)

paulo post locuzione avverbiale (poco dopo)

sicut congiunzione

ac congiunzione copulativa

de inproviso locuzione avverbiale (all'improvviso)

suae aggettivo possessivo genitivo/dativo femminile singolare (suus, sua, suum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 16:52:38 - flow version _RPTC_G1.3