Causa mitica della guerra di Troia
Alexander, Priami regis Troiae filius, qui ex Asia ad Graeciam navigabat, Corinthum appellit
Alessandro, figlio di Priamo re di Troia, che navigava dall'Asia verso la Grecia, approda a Corinto e da Corinto attraverso il Peloponneso giunge a Sparta, dove è accolto ospitalmente da Menelao, signore dei Lacedemoni, e da Elena, sua moglie.
Ma Alessandro, preso dall'amore per Elena, rapisce con l'inganno la bella regina e (la) conduce con sé a Troia. Menelao irato vuole vendicare una così grande offesa e chiede l'aiuto degli altri signori della Grecia.
Da tutta la Grecia grandi uomini si radunano in Beozia: Agamennone, fratello di Menelao, viene da Micene; Aiace Telamonio dall'isola (di) Salamina (viene); Nestore da Pilo; Idomeneo da Creta; Odisseo da Itaca; Achille da Ftia; Tlepolemo dall'isola di Rodi. Agamennone li chiama a consiglio e dice così: "Offrire aiuto a Menelao, o amici, è un vostro dovere!
Alessandro Troiano, uomo empio e superbo, poiché ha rapito la bella Elena, deve essere punito; per questo noi dobbiamo trasportare le nostre truppe in Asia e fare guerra contro i Troiani". Tutti gli uomini acconsentono; e così preparano navi e truppe per la guerra contro i Troiani.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Alexander: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Alexander, Alexandri)
Priami: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Priamus, Priami)
regis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. Apposizione di Priami. (rex, regis)
Troiae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Troia, Troiae)
filius: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione di Alexander. (filius, filii)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto (della relativa).
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
Asia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Asia, Asiae)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
Graeciam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Graecia, Graeciae)
navigabat: Verbo navigō, navigas, navigavi, navigatum, navigāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Corinthum: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Corinthus, Corinthi)
appellit: Verbo appellō, appellis, appuli, appulsum, appellĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Corintho: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (Corinthus, Corinthi)
per: Preposizione (regge l'accusativo).
Peloponnesum: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto per luogo. (Peloponnesus, Peloponnesi)
Spartam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Sparta, Spartae)
pervenit: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
ubi: Avverbio relativo di luogo.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
Menelao: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento d'agente. (Menelaus, Menelai)
Lacedaemoniorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Lacedaemonius, Lacedaemonii)
domino: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Apposizione di Menelao. (dominus, domini)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
Helena: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento d'agente. (Helena, Helenae)
eius: Pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare. (is, ea, id)
uxore: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Apposizione di Helena. (uxor, uxoris)
hospitaliter: Avverbio di modo.
accipitur: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
Sed: Congiunzione coordinante avversativa.
Alexander: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
Helenae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. Genitivo oggettivo. (Helena, Helenae)
amore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (amor, amoris)
captus: Participio perfetto di capiō, nominativo maschile singolare. Riferito a Alexander. (captus, capta, captum)
dolo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di modo/mezzo. (dolus, doli)
pulchram: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di reginam. (pulcher, pulchra, pulchrum)
reginam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (regina, reginae)
rapit: Verbo rapiō, răpis, rapui, raptum, răpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
secumque: se (pronome riflessivo, ablativo) cum (preposizione) -que (congiunzione enclitica). Complemento di compagnia.
Troiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Troia, Troiae)
ducit: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
Menelaus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Menelaus, Menelai)
iratus: Aggettivo (participio perfetto), nominativo maschile singolare, I classe. Riferito a Menelaus. (iratus, irata, iratum)
tantam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di iniuriam. (tantus, tanta, tantum)
iniuriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (iniuria, iniuriae)
vindicare: Verbo vindicō, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
vult: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
aliorum: Aggettivo, genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di dominorum. (alius, alia, aliud)
Graeciae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Graecia, Graeciae)
dominorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (dominus, domini)
auxilium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (auxilium, auxilii)
rogat: Verbo rogō, rogas, rogavi, rogatum, rogāre (I coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
Ex: Preposizione (regge l'ablativo).
tota: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di Graecia. (totus, tota, totum)
Graecia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Graecia, Graeciae)
magni: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di viri. (magnus, magna, magnum)
viri: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (vir, viri)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Boeotiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Boeotia, Boeotiae)
conveniunt: Verbo conveniō, convĕnis, conveni, conventum, convĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Agamemnon: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
Menelai: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Menelaus, Menelai)
frater: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione di Agamemnon. (frater, fratris)
Mycenis: Sostantivo proprio femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (plurale tantum) (Mycenae, Mycenarum)
venit: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
Aiax: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
Telamonius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di Aiax. (Telamonius, Telamonia, Telamonium)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
insula: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. (insula, insulae)
Salamina: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Salamis, Salaminis)
Nestor: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
Pylo: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (Pylus, Pyli)
Idomeneus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
Creta: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Creta, Cretae)
Odisseus: (Forma errata per Odysseus) Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
Ithaca: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Ithaca, Ithacae)
Achilles: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
Phtia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Phthia, Phthiae)
Tlepolemus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Tlepolemus, Tlepolemi)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
insula: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione.
Rhodo: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (Rhodus, Rhodi)
Agamemnon: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
eos: Pronome personale, accusativo maschile plurale. Oggetto. (is, ea, id)
in concilium: Complemento di moto a luogo. (concilium, concilii)
vocat: Verbo vocō, vŏcas, vocavi, vocatum, vŏcāre (I coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ita: Avverbio.
dicit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
"Menelao: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di vantaggio. (Menelaus, Menelai)
auxilium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto (di praebere). (auxilium, auxilii)
praebere: Verbo praebeō, praebes, praebui, praebitum, praebēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo. Soggetto (della proposizione infinitiva soggettiva).
amici: Sostantivo maschile, vocativo plurale, II declinazione. (amicus, amici)
officium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (officium, officii)
vestrum: Aggettivo possessivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di officium. (vester, vestra, vestrum)
est!: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
Alexander: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
Troianus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di Alexander. (Troianus, Troiana, Troianum)
vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione di Alexander. (vir, viri)
impius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di vir. (impius, impia, impium)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
superbus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di vir. (superbus, superba, superbum)
quia: Congiunzione causale.
pulchram: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di Helenam. (pulcher, pulchra, pulchrum)
Helenam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Helena, Helenae)
rapuit: Verbo rapiō, răpis, rapui, raptum, răpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
puniri: Verbo pūniō, pūnis, punivi, punitum, pūnīre (IV coniugazione). Infinito presente, passivo (retto da debet).
debet: Verbo dēbeō, dēbes, debui, debitum, dēbēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
quare: Avverbio (Nesso relativo).
nos: Pronome personale, nominativo plurale. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Asiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Asia, Asiae)
copias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (copia, copiae)
nostras: Aggettivo possessivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di copias. (noster, nostra, nostrum)
*traducere: Verbo tradūcō, tradūcis, traduxi, traductum, tradūcĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
bellum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (bellum, belli)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Troianos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di ostilità. (Troianus, Troiani)
gerere: Verbo gerō, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
debemus": Verbo dēbeō, dēbes, debui, debitum, dēbēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
Omnes: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Attributo di viri. (omnis, omnis, omne)
viri: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (vir, viri)
consentiunt: Verbo cōnsentiō, cōnsentīs, consensi, consensum, cōnsentīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
itaque: Congiunzione conclusiva.
naves: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (navis, navis)
copiasque: copias (Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione; Oggetto) -que (congiunzione enclitica).
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
bellum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di fine. (bellum, belli)
contra: Preposizione (regge l'accusativo).
Troianos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di ostilità. (Troianus, Troiani)
parant: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?