Cesare dagli esordi politici alla pretura

Natus est Romae nobilissimo genere. Vir praestantissimus et acie mentis et gloria militari

(Cesare) nacque a Roma da nobilissima famiglia. Uomo eccellentissimo sia per acutezza d'ingegno sia per gloria militare sia per prudenza civile, superò quasi tutti gli uomini più grandi di tutte le genti.

Nelle discordie civili, avendo favorito le parti di Mario ed essendo stato ricercato a morte dai sostenitori di Silla, fuggì dalla città. Dopo la morte di Silla, tornò a Roma, ma essendo incappato nell'invidia dei più potenti, per sfuggirla, si ritirò a Rodi dove ascoltò Molone, illustrissimo maestro di eloquenza.

Poi, essendo tornato di nuovo a Roma, intraprese il corso delle cariche. Da questore ottenne la Spagna Ulteriore; da edile curule allestì cacce (e) giochi sontuosissimi, e si conciliò il favore del popolo. Dopo la congiura di Catilina, sebbene tutto il senato avesse stabilito la pena capitale contro i complici del misfatto, egli da solo tentò di salvarli dalla morte.

Essendo stato nominato pretore per l'anno seguente, si diresse in Spagna, per placare una sedizione; avendo amministrato questo incarico, per candidarsi al consolato, si affrettò a tornare in Italia.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Natus est: Verbo deponente nascor, nasceris, natus sum, nasci (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare.

Romae: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Roma, Romae)

nobilissimo: Aggettivo (superlativo), ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di genere. (nobilis, nobile)

genere: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di origine. (genus, generis)

Vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione del soggetto (sottinteso). (vir, viri)

praestantissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di Vir. (praestans, praestans, praestans)

et: Congiunzione (correlativa).

acie: Sostantivo femminile, ablativo singolare, V declinazione. Ablativo di limitazione. (acies, aciei)

mentis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (mens, mentis)

et: Congiunzione (correlativa).

gloria: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di limitazione. (gloria, gloriae)

militari: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di gloria. (militaris, militaris, militare)

et: Congiunzione (correlativa).

civili: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di prudentia. (civilis, civilis, civile)

prudentia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di limitazione. (prudentia, prudentiae)

omnes: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Attributo di viros. (omnis, omnis, omne)

fere: Avverbio.

omnium: Aggettivo, genitivo femminile plurale, II classe. Attributo di gentium. (omnis, omnis, omne)

gentium: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (gens, gentis)

summos: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di viros. (summus, summa, summum)

viros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (vir, viri)

superavit: Verbo superō, superas, superavi, superatum, superāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Civilibus: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di discordiis. (civilis, civilis, civile)

discordiis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di tempo/causa. (discordia, discordiae)

cum: Congiunzione narrativa (valore causale).

Marii: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Marius, Marii)

partibus: Sostantivo femminile, dativo plurale, III declinazione. Dativo retto da favisset. (pars, partis)

favisset: Verbo faveō, faves, favi, fautum, favēre (II coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

a: Preposizione (regge l'ablativo).

Sullae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Sulla, Sullae)

fautoribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento d'agente. (fautor, fautoris)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

necem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di fine. (nex, necis)

quaesitus esset: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

urbe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di moto da luogo. (urbs, urbis)

aufugit: Verbo aufugiō, aufŭgis, aufugi, aufŭgĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Post: Preposizione (regge l'accusativo).

Sullae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Sulla, Sullae)

mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (mors, mortis)

Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Roma, Romae)

revertit: Verbo revertō, revertis, reverti, reversum, revertĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

cum: Congiunzione narrativa (valore causale).

in: Preposizione (regge l'accusativo).

potentissimorum: Aggettivo (superlativo) sostantivato, genitivo maschile plurale. (potens, potens, potens)

invidiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo figurato. (invidia, invidiae)

incidisset: Verbo incidō, incidis, incidi, incidĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione finale.

eam: Pronome personale, accusativo femminile singolare. Oggetto.

aufugeret: Verbo aufugiō, aufŭgis, aufugi, aufŭgĕre (coniugazione mista). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Rhodum: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Rhodus, Rhodi)

secessit: Verbo sēcēdō, sēcēdis, secessi, secessum, sēcēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ubi: Avverbio relativo di luogo.

Molonem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Molo, Molonis)

clarissimum: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di magistrum. (clarus, clara, clarum)

eloquentiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (eloquentia, eloquentiae)

magistrum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (magister, magistri)

audivit: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Deinde: Avverbio.

cum: Congiunzione temporale.

Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Roma, Romae)

rursus: Avverbio.

revertisset: Verbo revertor, reverteris, reversus sum, reverti (III coniugazione, semideponente). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare.

cursum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (cursus, cursus)

honorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (honor, honoris)

suscepit: Verbo suscipiō, suscĭpis, suscepi, susceptum, suscĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Quaestor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto. (quaestor, quaestoris)

Ulteriorem: Aggettivo (grado comparativo), accusativo femminile singolare. Attributo di Hispaniam. (ulterior, ulterior, ulterius)

Hispaniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Hispania, Hispaniae)

obtinuit: Verbo obtineō, obtĭnes, obtinui, obtentum, obtĭnēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

aedilis: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto. (aedilis, aedilis)

curulis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di aedilis. (curulis, curulis, curule)

venationes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (venatio, venationis)

ludos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (ludus, ludi)

sumptuosissimos: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di ludos. (sumptuosus, sumptuosa, sumptuosum)

edidit: Verbo ēdō, ēdis, edidi, editum, ēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare. Dativo di vantaggio.

populi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (populus, populi)

favorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (favor, favoris)

conciliavit: Verbo conciliō, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Post: Preposizione (regge l'accusativo).

Catilinae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Catilina, Catilinae)

coniurationem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (coniuratio, coniurationis)

cum: Congiunzione narrativa (concessiva).

senatus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (senatus, senatus)

universus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di senatus. (universus, universa, universum)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

socios: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (socius, socii)

facinoris: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (facinus, facinoris)

ultimas: Aggettivo (superlativo), accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di poenas. (ultimus, ultima, ultimum)

poenas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (poena, poenae)

statuisset: Verbo statuō, stătŭis, statui, statutum, stătŭĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto (enfatico). (ipse, ipsa, ipsum)

solus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di ipse. (solus, sola, solum)

eos: Pronome personale, accusativo maschile plurale. Oggetto.

a: Preposizione (regge l'ablativo).

morte: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di separazione. (mors, mortis)

vindicare: Verbo vindicō, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

temptavit: Verbo temptō, temptas, temptavi, temptatum, temptāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).

praetor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (praetor, praetoris)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

sequentem: Aggettivo (participio presente), accusativo maschile singolare, II classe. Attributo di annum. (sequens, sequens, sequens)

annum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. (annus, anni)

creatus esset: Verbo creō, creas, creavi, creatum, creāre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.

Hispaniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Hispania, Hispaniae)

petiit: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione finale.

seditionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (seditio, seditionis)

placaret: Verbo plācō, plācas, placavi, placatum, plācāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).

hoc: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro singolare. Attributo di munus. (hic, haec, hoc)

munus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (munus, muneris)

administravisset: Verbo administrō, administrās, administravi, administratum, administrāre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione finale.

consulatum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (consulatus, consulatus)

peteret: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

Italiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Italia, Italiae)

revertere: Verbo revertor, reverteris, reversus sum, reverti (III coniugazione, semideponente). Infinito presente (forma attiva usata poeticamente o in prosa arcaica/particolare, o possibile errore per reverti).

maturavit: Verbo mātūrō, mātūrās, maturavi, maturatum, mātūrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-23 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3