Cesare dal primo triumvirato alla dittatura

Cum Hispaniam pro praetore obtinuisset et multas divitias sibi comparavisset,

Avendo (Cesare) ottenuto la Spagna come propretore e essendosi procurato molte ricchezze, fece il triumvirato con Pompeo e Crasso; nell'anno seguente fu creato console con Bibulo, ma da quel momento amministrò tutte le cose nello stato sia secondo il suo arbitrio.

Dopo il consolato ottenne il comando della Gallia per un quinquennio, ma, essendogli stato prorogato il comando, rimase lì per nove anni, (e) in quel tempo sottomise tutta quella regione all'impero Romano.

Le vittorie di Cesare preoccupavano Pompeo e il senato, soprattutto dopo la morte di Giulia, figlia di Cesare e moglie di Pompeo. Perciò il senato ordinò che Cesare congedasse le legioni. Cesare invece fece attraversare al suo esercito il fiume Rubicone, che era il confine dell'Italia: questo fu l'inizio della guerra civile, con la quale ottenne il potere assoluto.

Avendo sbaragliato Pompeo presso Farsalo, il re Tolomeo in Egitto, il re Farnace nel Ponto, i restanti Pompeiani presso Tapso in Africa e presso Munda in Spagna, trionfò cinque volte a Roma.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Cum: Congiunzione narrativa.

Hispaniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Hispania, Hispaniae)

pro praetore: pro (preposizione) praetore (sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione - praetor, praetoris). Complemento (in qualità di).

obtinuisset: Verbo obtineō, obtĭnes, obtinui, obtentum, obtĭnēre (II coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

multas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di divitias. (multus, multa, multum)

divitias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (divitia, divitiae)

sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare. Dativo di vantaggio.

comparavisset: Verbo comparō, comparas, comparavi, comparatum, comparāre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

triumviratum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (triumviratus, triumviratus)

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

Pompeio: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di compagnia. (Pompeius, Pompeii)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Crasso: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di compagnia. (Crassus, Crassi)

fecit: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

insequenti: Aggettivo (participio presente), ablativo maschile singolare, II classe. Attributo di anno. (insequens, insequens, insequens)

anno: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo determinato. (annus, anni)

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

Bibulo: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di compagnia. (Bibulus, Bibuli)

consul: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (consul, consulis)

creatus est: Verbo creō, creas, creavi, creatum, creāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

eo: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro singolare. Attributo di tempore. (is, ea, id)

tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo. (tempus, temporis)

omnia: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, II classe. Oggetto. (omnis, omnis, omne)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

re publica: Locuzione sostantivale, ablativo femminile singolare. (res publica, rei publicae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

arbitrium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. (arbitrium, arbitrii)

suum: Aggettivo possessivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di arbitrium. (suus, sua, suum)

administravit: Verbo administrō, administrās, administravi, administratum, administrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Post: Preposizione (regge l'accusativo).

consulatum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. (consulatus, consulatus)

imperium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (imperium, imperii)

Galliae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Gallia, Galliae)

per: Preposizione (regge l'accusativo).

quinquennium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo continuato. (quinquennium, quinquennii)

obtinuit: Verbo obtineō, obtĭnes, obtinui, obtentum, obtĭnēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

cum: Congiunzione narrativa (concessiva).

imperium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (imperium, imperii)

ei: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio.

prorogatum esset: Verbo prōrogō, prōrogās, prorogavi, prorogatum, prōrogāre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.

novem: Aggettivo numerale indeclinabile.

annos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di tempo continuato. (annus, anni)

ibi: Avverbio di luogo.

mansit: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

quo: Pronome relativo, ablativo neutro singolare. (qui, quae, quod)

tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo. (tempus, temporis)

totam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di regionem. (totus, tota, totum)

illam: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di regionem. (ille, illa, illud)

regionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (regio, regionis)

Romano: Aggettivo, dativo neutro singolare, I classe. Attributo di imperio. (Romanus, Romana, Romanum)

imperio: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da subegit. (imperium, imperii)

subegit: Verbo subigō, subigis, subegi, subactum, subigĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Caesaris: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Caesar, Caesaris)

victoriae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (victoria, victoriae)

Pompeium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Pompeius, Pompeii)

senatumque: senatum (sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione - senatus, senatus) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.

sollicitabant: Verbo sollicitō, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

praesertim: Avverbio.

post: Preposizione (regge l'accusativo).

Iuliae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Iulia, Iuliae)

filiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Apposizione. (filia, filiae)

Caesaris: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Caesar, Caesaris)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

uxoris: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Apposizione. (uxor, uxoris)

Pompeii: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Pompeius, Pompeii)

mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (mors, mortis)

Itaque: Congiunzione conclusiva.

senatus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (senatus, senatus)

imperavit: Verbo imperō, imperas, imperavi, imperatum, imperāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).

Caesar: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Caesar, Caesaris)

legiones: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (legio, legionis)

dimitteret: Verbo dīmittō, dīmittis, dimisi, dimissum, dīmittĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Caesar: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Caesar, Caesaris)

autem: Congiunzione avversativa.

exercitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (exercitus, exercitus)

suum: Aggettivo possessivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di exercitum. (suus, sua, suum)

Rubiconem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Rubico, Rubiconis)

flumen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione. (flumen, fluminis)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

Italiae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Italia, Italiae)

finis: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (finis, finis)

erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.

traiecit: Verbo traiciō, traicis, traieci, traiectum, traicĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

hoc: Pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare. Soggetto. (hic, haec, hoc)

initium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (initium, initii)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

civilis: Aggettivo, genitivo neutro singolare, II classe. Attributo di belli. (civilis, civilis, civile)

belli: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (bellum, belli)

quo: Pronome relativo, ablativo neutro singolare. Ablativo di mezzo.

dominatum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (dominatus, dominatus)

obtinuit: Verbo obtineō, obtĭnes, obtinui, obtentum, obtĭnēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Cum: Congiunzione narrativa.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

Pharsalum: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, II declinazione. (Pharsalus, Pharsali)

Pompeium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Pompeius, Pompeii)

regem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione. (rex, regis)

Ptolemaeum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Ptolemaeus, Ptolemaei)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Aegypto: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Aegyptus, Aegypti)

regem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione. (rex, regis)

Pharnacem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Pharnaces, Pharnacis)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Ponto: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Pontus, Ponti)

reliquos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di Pompeianos. (reliquus, reliqua, reliquum)

Pompeianos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Pompeianus, Pompeiani)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

Thapsum: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, II declinazione. (Thapsus, Thapsi)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Africa: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. (Africa, Africae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

apud: Preposizione (regge l'accusativo).

Mundam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. (Munda, Mundae)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Hispania: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. (Hispania, Hispaniae)

profligavisset: Verbo prōflīgō, prōflīgas, profligavi, profligatum, prōflīgāre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

Romae: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Roma, Romae)

quinquies: Avverbio numerale.

triumphavit: Verbo triumphō, triumphas, triumphavi, triumphatum, triumphāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-22 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3