Cesare descrive l'ascesa al potere di Vercingetorige

Vercingetorix, Arvernus, summae potentiae iuvenis erat. Eius pater Celtillus, quia regnum totius Galliae appetebat, a suis civibus interficiebatur....

Vercingetorige, di Arverno, era un giovane di grandissima capacità. Suo padre Celtillo, dato che desiderava il regno dell'intera Gallia, veniva ucciso dai suoi cittadini, Vercingetorige, esperto di milizia, per il desiderio di potere incitava facilmente i suoi clienti Contro di lui c'era lo zio Gobanizione:

Vercingetorige veniva cacciato dalla città di Gergovia, ma non desisteva e arruolava nei campi una recluta di uomini dissoluti.

Poi costringeva la milizia, respingeva gli avversari di Gergovia, inviava legati alle nazioni della Gallia.

Così era eletto re dai suoi. Otteneva in poco tempo l'impero della Gallia. Aggiungeva alla diligenza un'elevatissima severità e dai alli era considerato un grande re.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

appetebat indicativo imperfetto terza persona singolare (appeto) Paradigma: appeto, appetis, appetivi, appetitum, appetĕre - verbo transitivo III coniugazione

interficiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

incendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendĕre - verbo transitivo III coniugazione

expellebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione

desistebat indicativo imperfetto terza persona singolare (desisto) Paradigma: desisto, desistis, destiti, destitum, desistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

cogebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione

expellebat indicativo imperfetto terza persona singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione

mittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

creabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

obtinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione

addebat indicativo imperfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione

habebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Vercingetorix nominativo maschile singolare (Vercingetorix sostantivo maschile III declinazione (Vercingetorix, Vercingetorigis))

Arvernus nominativo maschile singolare (Arvernus sostantivo maschile II declinazione (Arvernus, Arverni))

potentiae genitivo femminile singolare (potentia sostantivo femminile I declinazione (potentia, potentiae))

iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis sostantivo maschile III declinazione (iuvenis, iuvenis))

pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))

Celtillus nominativo maschile singolare (Celtillus sostantivo maschile II declinazione (Celtillus, Celtilli))

regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))

Galliae genitivo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))

civibus ablativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

militiae genitivo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))

imperii genitivo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

cupiditate ablativo femminile singolare (cupiditas sostantivo femminile III declinazione (cupiditas, cupiditatis))

clientes accusativo maschile plurale (cliens sostantivo maschile III declinazione (cliens, clientis))

patruus nominativo maschile singolare (patruus sostantivo maschile II declinazione (patruus, patrui))

Gobannitio nominativo maschile singolare (Gobannitio sostantivo maschile III declinazione (Gobannitio, Gobannitionis))

oppido ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

Gergovia ablativo femminile singolare (Gergovia sostantivo femminile I declinazione (Gergovia, Gergoviae))

agris ablativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

hominum genitivo comune plurale (homo sostantivo comune III declinazione (homo, hominis))

dilectum accusativo maschile singolare (dilectus sostantivo maschile IV declinazione (dilectus, dilectus))

militias accusativo femminile plurale (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))

adversarios accusativo maschile plurale (adversarius sostantivo maschile II declinazione (adversarius, adversarii))

nationes accusativo femminile plurale (natio sostantivo femminile III declinazione (natio, nationis))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

gentia nominativo/accusativo neutro plurale (gens, gentis - sostantivo femminile III declinazione, qui con riferimento a "popoli")

severitatem accusativo femminile singolare (severitas sostantivo femminile III declinazione (severitas, severitatis))


Aggettivi

summae genitivo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

totius genitivo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)

suis ablativo comune plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

militiae genitivo femminile singolare (militia, militiae - sostantivo femminile I declinazione, qui con funzione aggettivale di "peritus")

peritus nominativo maschile singolare (peritus, perita, peritum - aggettivo I classe)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

facile avverbio (da facilis, facile - aggettivo II classe, qui con funzione avverbiale)

perditorum genitivo maschile plurale (perditus, perdita, perditum - participio perfetto di perdo, perdere, usato come aggettivo)

Pauco ablativo neutro singolare (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

quia congiunzione causale

a preposizione ablativo (complemento d'agente)

sed congiunzione avversativa

atque congiunzione coordinante

in preposizione ablativo (stato in luogo)

Postea avverbio

ad preposizione accusativo (moto a luogo)

Ita avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 18:04:58 - flow version _RPTC_G1.3