Cesare e i Germani
Ubi hostes castris se tenere nuntiantur, Caesar, ne diutius de commeatu providere prohiberetur, ultra eum locum quo Germani consederant,...
Non appena si annunciò che i nemici si trattenevano nell'accampamento, per non essere ostacolato nel provvedere più a lungo in merito al trasporto di viveri, designò all'incirca a seicento passi da questi, un luogo appropriato per l'accampamento al di là di quel luogo dove i Germani si erano stanziati ed istruita una triplice schiera, giunse presso quel luogo. Si ordinò alla prima e alla seconda schiera di essere in armi, alla terza di proteggere l'accampamento. Questo luogo, come ho asserito, distava dal nemico all'incirca seicento passi.
Ariovisto inviò in quel luogo in tutto sedicimila uomini armati alla leggera con tutta la cavalleria, per spaventare i nostri e ostacolarli nella munizione. Non di meno Cesare, come prima gli era sembrato opportuno, ordinò alle due schiere di respingere il nemico, alla terza di ultimare l'opera. Munito l'accampamento, lasciò lì due legioni e una parte delle truppe ausiliarie; invece ricondusse le rimanenti quattro legioni nell'accampamento più grande.
L'indomani di quel giorno Cesare lasciò a presidio dell'accampamento ciò che gli sembrò che fosse sufficiente e collocò tutti gli alari dinanzi all'accampamento minore al cospetto dei nemici; egli stesso istruita la triplice schiera procedette fino all'accampamento dei nemici.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
tenere infinito presente (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione;
nuntiantur indicativo presente terza persona plurale passivo (nuntio)
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
providere infinito presente (provideo)
Paradigma: provideo, provides, providi, provisum, providēre - verbo transitivo II coniugazione;
prohiberetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (prohibeo)
Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione
consederant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considĕre - verbo intransitivo III coniugazione
delegit indicativo perfetto terza persona singolare (deligo) Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligĕre - verbo transitivo III coniugazione
instructa participio perfetto (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
esse iussae sunt infinito presente (sum) indicativo perfetto terza persona plurale passivo (iubeo) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione; iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
munire infinito presente (munio) Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione
aběrat indicativo imperfetto terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse - verbo intransitivo anomalo
dictum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
terrerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione
prohiberent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione
visum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
propulsare infinito presente (propulso) Paradigma: propulso, propulsas, propulsavi, propulsatum, propulsāre - verbo transitivo I coniugazione
perficere iussit infinito presente (perficio) indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficĕre - verbo transitivo III coniugazione; iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
Munitis participio perfetto (munio) Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
reduxit indicativo perfetto terza persona singolare (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre - verbo transitivo III coniugazione
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniunagio
visum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione
accessit indicativo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis)
castris ablativo neutro plurale (castrum, castri - al plurale castra, castrorum)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
commeatu ablativo maschile singolare (commeatus, commeatus)
locum accusativo maschile singolare (locus, loci)
Germani nominativo maschile plurale (Germani, Germanorum)
passus accusativo maschile plurale (passus, passus)
castris dativo neutro plurale (castrum, castri - al plurale castra, castrorum)
locum accusativo maschile singolare (locus, loci)
acie ablativo femminile singolare (acies, aciei)
Prima et secunda acies nominativo femminile singolare (acies, aciei)
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)
tertia nominativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium)
castra accusativo neutro plurale (castrum, castri - al plurale castra, castrorum)
locus nominativo maschile singolare (locus, loci)
hoste ablativo maschile singolare (hostis, hostis)
homunum genitivo maschile plurale (homo, hominis)
numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri)
milia accusativo neutro plurale (mille, milia)
equitatu ablativo maschile singolare (equitatus, equitatus)
Ariovistus nominativo maschile singolare (Ariovistus, Ariovisti)
munitione ablativo femminile singolare (munitio, munitionis)
acies accusativo femminile plurale (acies, aciei)
hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis)
opus accusativo neutro singolare (opus, operis)
legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis)
partem accusativo femminile singolare (pars, partis)
auxiliorum genitivo neutro plurale (auxilium, auxilii)
legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis)
castra accusativo neutro plurale (castrum, castri - al plurale castra, castrorum)
Postridie avverbio di tempo (postridie eius diei = il giorno seguente)
eius diei genitivo neutro singolare (dies, diei)
praesidio dativo neutro singolare (praesidium, praesidii)
castris dativo neutro plurale (castrum, castri - al plurale castra, castrorum)
conspectu ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)
castris ablativo neutro plurale (castrum, castri - al plurale castra, castrorum)
Aggettivi
eum accusativo maschile singolare - (is, ea, id) - pronome dimostrativo
sescentos accusativo maschile plurale - (sescenti, sescentae, sescenta) - numerale cardinale
idoneum accusativo maschile singolare - (idoneus, idonea, idoneum) - aggettivo I classe
triplici ablativo femminile singolare - (triplex, triplicis) - aggettivo II classe
expedita accusativo neutro plurale - (expeditus, expedita, expeditum) - participio perfetto
omni ablativo maschile singolare - (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe
setius avverbio (comparativo)
ante avverbio di tempo
duas accusativo femminile plurale - (duo, duae, duo) - numerale cardinale
reliquas accusativo femminile plurale - (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe
maiora accusativo neutro plurale - (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe (comparativo)
satis avverbio di quantità
visum participio perfetto (video)
alarios accusativo maschile plurale - (alarius, alaria, alarium) - aggettivo I classe
minori ablativo neutro singolare - (minor, minor, minus) - aggettivo II classe (comparativo)
Altre forme grammaticali
Ubi congiunzione temporale
se accusativo singolare - pronome riflessivo
ne diutius congiunzione finale negativa
de preposizione ablativo
ultra preposizione accusativo
quo ablativo di moto per luogo
circiter avverbio di luogo
ab preposizione ablativo
ac congiunzione
Prima et secunda numerali ordinali
in preposizione ablativo
ut dictum est locuzione congiuntiva
Eo avverbio di luogo
cum preposizione ablativo
qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
et congiunzione
Nihilo ablativo (di misura)
sibi dativo singolare - pronome riflessivo
ibi avverbio di luogo
et congiunzione
autem congiunzione avversativa
Postridie eius diei locuzione avverbiale (il giorno seguente)
quod nominativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
ipse nominativo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)
usque ad locuzione preposizionale
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?