Cesare elogia Mario e Cinna
Caesar Corneliae uxoris et Iuliae amitae mortem commemorat pro rostris, et utramque laudat ut optimam mulierem.
Cesare commemora dai rostri la morte della moglie Cornelia e della zia Giulia, e loda entrambe come ottima donna.
Quindi si lamenta (del fatto) che lui rimane (come) unico superstite della loro famiglia, mentre (lett. essendo) tutti i migliori (lett. l'uomo migliore) – Mario, marito di Giulia, e Cinna, padre di Cornelia – sono morti (lett. siano morti, excesserit cong. perf. ). Mentre li ricorda, Cesare aggiunge, non senza ira: "Forse qualcuno di voi ha pianto la morte di Mario e di Cinna?
Nessuno, certamente, infatti un tale (e tutti sanno il suo nome) ha anche vietato di piangere per loro. Ecco dunque le loro immagini; a qualcuno di voi Cinna è noto, (egli) che venne qui per condurre la figlia Cornelia nei campi Elisi. Qualcuno riconoscerà anche Mario qui, al quale ora il popolo Romano, piangendo, deve dare baci e rose". Catone e Cicerone, che sono presenti e ascoltano le parole di Cesare, a stento possono credere che alcuni, per ordine di Cesare, piangano la morte di Mario e di Cinna.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Caesar: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Caesar, Caesaris)
Corneliae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Cornelia, Corneliae)
uxoris: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Apposizione di Corneliae. (uxor, uxoris)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Iuliae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Iulia, Iuliae)
amitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Apposizione di Iuliae. (amita, amitae)
mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mors, mortis)
commemorat: Verbo commemorō, commemorās, commemoravi, commemoratum, commemorāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
pro: Preposizione (regge l'ablativo).
rostris: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (plurale tantum) (rostra, rostrorum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
utramque: Pronome indefinito, accusativo femminile singolare. Oggetto. (uterque, utraque, utrumque)
laudat: Verbo laudō, laudas, laudavi, laudatum, laudāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ut: Avverbio/Congiunzione comparativa.
optimam: Aggettivo (superlativo), accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di mulierem. (bonus, melior, optimus)
mulierem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo dell'oggetto. (mulier, mulieris)
Deinde: Avverbio.
queritur: Verbo deponente queror, querĕris, questus sum, queri (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare.
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
unum: Aggettivo numerale, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di superstitem. (unus, una, unum)
superstitem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (superstes, superstitis)
manere: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo (retto da queritur).
earum: Pronome dimostrativo, genitivo femminile plurale. (is, ea, id)
familiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (familia, familiae)
cum: Congiunzione narrativa (concessiva/causale).
optimus quisque: Locuzione pronominale, nominativo maschile singolare. Soggetto.
Marius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (Marius, Marii)
Iuliae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Iulia, Iuliae)
vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione di Marius. (vir, viri)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Cinna: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione. (Cinna, Cinnae)
Corneliae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Cornelia, Corneliae)
pater: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione di Cinna. (pater, patris)
e vita: Locuzione preposizionale (moto da luogo).
excesserit: Verbo excēdō, excēdis, excessi, excessum, excēdĕre (III coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo.
Cum: Congiunzione temporale.
eos: Pronome personale, accusativo maschile plurale. Oggetto. (is, ea, id)
memorat: Verbo memorō, memoras, memoravi, memoratum, memorāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Caesar: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
addit: Verbo addō, addis, addidi, additum, addĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
non sine ira: Locuzione preposizionale (complemento di modo).
Num: Particella interrogativa (implica risposta negativa).
quis: Pronome interrogativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (quis, quid)
vestrum: Pronome personale, genitivo plurale. Genitivo partitivo. (vos, vestrum)
Marii: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Marius, Marii)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Cinnae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Cinna, Cinnae)
mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mors, mortis)
flevit: Verbo fleō, fles, flevi, fletum, flēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Nemo: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (nemo, neminis)
certe: Avverbio.
nam: Congiunzione esplicativa.
quidam: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (quidam, quaedam, quiddam)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
omnes: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)
nomen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (nomen, nominis)
sciunt: Verbo sciō, scis, scivi, scitum, scīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
etiam: Avverbio.
flere: Verbo fleō, fles, flevi, fletum, flēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.
de: Preposizione (regge l'ablativo).
eis: Pronome dimostrativo, ablativo maschile plurale. Complemento di argomento. (is, ea, id)
vetuit: Verbo vetō, vetas, vetui, vetitum, vetāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Ecce: Avverbio/Interiezione.
igitur: Congiunzione conclusiva.
eorum: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale. (is, ea, id)
imagines: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto (di videtis sottinteso). (imago, imaginis)
alicui: Pronome indefinito, dativo maschile singolare. Dativo di vantaggio. (aliquis, aliqua, aliquid)
vestrum: Pronome personale, genitivo plurale. Genitivo partitivo. (vos, vestrum)
Cinna: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
notus est: Verbo nōscō, nōscis, novi, notum, nōscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo. (participio notus)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
huc: Avverbio di moto a luogo.
venit: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione finale.
Corneliam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Cornelia, Corneliae)
filiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Apposizione. (filia, filiae)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
campos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (campus, campi)
Elysios: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di campos. (Elysius, Elysia, Elysium)
duceret: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Aliquis: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (aliquis, aliqua, aliquid)
etiam: Avverbio.
Marium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Marius, Marii)
hic: Avverbio di luogo.
agnoscet: Verbo agnoscō, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona singolare, attivo.
cui: Pronome relativo, dativo maschile singolare. Dativo di termine.
nunc: Avverbio di tempo.
populus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (populus, populi)
Romanus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di populus. (Romanus, Romana, Romanum)
lugens: Participio presente di lūgeō, nominativo maschile singolare. Riferito a populus. (lugens, lugens, lugens)
oscula: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (osculum, osculi)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
rosas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (rosa, rosae)
dare: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
debet: Verbo dēbeō, dēbes, debui, debitum, dēbēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Cato: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Cato, Catonis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Cicero: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Cicero, Ciceronis)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
adsunt: Verbo adsum, ades, adfui, adesse (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Caesaris: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Caesar, Caesaris)
verba: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (verbum, verbi)
audiunt: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
vix: Avverbio.
credere: Verbo crēdō, crēdis, credidi, creditum, crēdĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
possunt: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
nonnullos: Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, I classe. Soggetto della proposizione infinitiva. (nonnullus, nonnulla, nonnullum)
Caesaris: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Caesar, Caesaris)
iussu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di causa. (iussus, iussus)
mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto dell'infinitiva. (mors, mortis)
Marii: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Marius, Marii)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Cinnae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Cinna, Cinnae)
lugere: Verbo lūgeō, lūges, luxi, luctum, lūgēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo (verbo dell'infinitiva).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?