Cesare impone condizioni di pace a Cassivellauno

Cassivellaunus cum tot detrimenta accepta, tot fines vastatos esse cognovit, maxime etiam permotus defectione civitatum, legatos per AtrebAtem Commium1de deditione ad Caesarem misit....

Cassivellauno quando venne a sapere che erano stati ricevuti tanti danni, che erano stati devastati tanti confini, soprattutto anche turbato dalla defezione delle città, inviò i legati tramite Atrebate Commio per la resa.

Cesare, dato che aveva deciso di svernare nel continente per i repentini moti della Gallia, ordinò che gli fossero mandati gli ostaggi e che la Britannia ogni anno pagasse le tasse al popolo romano;

vietò e comandò a Cassivellauno di non nuocere ai Trinovanti, i quali si erano consegnati a Cesare e avevano compiuto velocemente gli ordini, e di non danneggiare Mandubracio il loro re. Dopo che aveva ricevuto gli ostaggi, condusse l'esercito verso il mare.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

accepta participio perfetto neutro plurale (accipio)

Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

vastatos esse infinito perfetto (vasto)

Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione

cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco)

Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

permotus participio perfetto maschile singolare (permŏveo)

Paradigma: permŏveo, permŏves, permovi, permotum, permŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto)

Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

constituerat indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (constituo)

Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione

hiemare infinito presente (hiemo)

Paradigma: hiemo, hiemas, hiemavi, hiematum, hiemāre - verbo intransitivo I coniugazione

imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero)

Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione

mitterentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (mitto)

Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

penderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pendo)

Paradigma: pendo, pendis, pependi, pensum, pendĕre - verbo transitivo III coniugazione

interdixit indicativo perfetto terza persona singolare (interdico)

Paradigma: interdico, interdīcis, interdixi, interdictum, interdīcĕre - verbo transitivo III coniugazione

dediderant indicativo piùccheperfetto terza persona plurale (dedo)

Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione

fecerant indicativo piùccheperfetto terza persona plurale (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

noceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (noceo)

Paradigma: noceo, noces, nocui, nocitum, nocēre - verbo intransitivo II coniugazione

acceperat indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (accipio)

Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

reduxit indicativo perfetto terza persona singolare (reduco)

Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Cassivellaunus nominativo maschile singolare (Cassivellaunus, Cassivellauni)

detrimenta nominativo/accusativo neutro plurale (detrimentum, detrimenti)

fines nominativo/accusativo maschile plurale (finis, finis)

defectione ablativo femminile singolare (defectio, defectionis)

civitatum genitivo femminile plurale (civitas, civitatis)

legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)

Commium accusativo maschile singolare (Commius, Commii)

deditione ablativo femminile singolare (deditio, deditionis)

Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)

continenti ablativo femminile singolare (continens, continentis)

Galliae genitivo femminile singolare (Gallia, Galliae)

motus nominativo/accusativo maschile plurale (motus, motus)

obsides accusativo maschile plurale (obses, obsidis)

Britannia nominativo femminile singolare (Britannia, Britanniae)

populo dativo maschile singolare (populus, populi)

Romano dativo maschile singolare (Romanus, Romani)

vectigalia accusativo neutro plurale (vectigal, vectigalis)

Cassivellauno dativo maschile singolare (Cassivellaunus, Cassivellauni)

Trinovantibus dativo maschile plurale (Trinovantes, Trinovantum)

regi dativo maschile singolare (rex, regis)

mare accusativo neutro singolare (mare, maris)


Aggettivi

tot aggettivo indeclinabile

tot aggettivo indeclinabile

maxime avverbio, non aggettivo.

repentinosis ablativo maschile plurale (repentinus, repentina, repentinum - aggettivo I classe)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

Mandubracio dativo maschile singolare (Mandubracius, Mandubracii - sostantivo proprio, ma può essere trattato come aggettivo in dipendenza da "regi")

eorum pronome dimostrativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

celeriter avverbio, non aggettivo.


Altre forme grammaticali

cum congiunzione temporale/causale

et congiunzione copulativa

esse voce del verbo essere

quia congiunzione causale

in preposizione con l'ablativo

propter preposizione con l'accusativo

ut congiunzione subordinante

sibi pronome riflessivo dativo

et congiunzione copulativa

quotannis avverbio di tempo

atque congiunzione copulativa

ne congiunzione finale negativa

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

se pronome riflessivo accusativo

et congiunzione copulativa

neu congiunzione coordinante negativa (e non)

Postquam congiunzione temporale

ad preposizione con l'accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 17:03:47 - flow version _RPTC_G1.3