Cesare inflessibilità e clemenza
Milites nostri in hostium castra inruperunt. Qui in castris erant, celeriter arma
I nostri soldati irruppero nell'accampamento dei nemici. Quelli che erano nell'accampamento, presero velocemente le armi e per un po' resistevano ai nostri, combattendo tra i carri e i bagagli.
Ma la restante moltitudine di fanciulli e di donne (infatti erano usciti di casa con tutti i loro familiari e avevano attraversato il Reno) cominciò a fuggire disordinatamente: contro di loro Cesare mandò la cavalleria per sbaragliarli. I Germani, che sentivano il clamore alle spalle e vedevano i loro essere uccisi, abbandonarono le armi e le insegne militari e si precipitarono fuori dall'accampamento.
Essendo giunti alla riva del Reno, poiché disperavano della fuga restante ed essendo già stato ucciso un gran numero di loro, i restanti si precipitarono nel fiume e lì furono sopraffatti dalla paura, dalla stanchezza e dalla forza del fiume. I nostri, incolumi, essendo stati feriti (solo) pochissimi, si ritirarono nell'accampamento.
Cesare diede agli ostaggi, che aveva trattenuto nell'accampamento, la possibilità di andarsene. Quelli, temendo i supplizi e le torture dei Galli, poiché avevano devastato i loro campi, dissero di voler rimanere presso di lui. A questi Cesare concesse la libertà.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Milites: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (miles, militis)
nostri: Aggettivo possessivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di Milites. (noster, nostra, nostrum)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
hostium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (hostis, hostis)
castra: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (plurale tantum) (castra, castrorum)
inruperunt: Verbo irrumpō, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
castris: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (plurale tantum) (castra, castrorum)
erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
celeriter: Avverbio di modo.
arma: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (arma, armorum)
ceperunt: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
paulisper: Avverbio di tempo.
nostris: Aggettivo possessivo sostantivato, dativo maschile plurale. Dativo retto da resistebant. (noster, nostri)
resistebant: Verbo resistō, resistis, restiti, resistĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
cum: Congiunzione temporale.
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
carros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (carrus, carri)
impedimentaque: impedimenta (sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione - impedimentum, impedimenti) -que (congiunzione enclitica).
proelium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (proelium, proelii)
committerent: Verbo committō, committis, commisi, commissum, committĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Sed: Congiunzione coordinante avversativa.
reliqua: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di multitudo. (reliquus, reliqua, reliquum)
multitudo: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (multitudo, multitudinis)
puerorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (puer, pueri)
mulierumque: mulierum (sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione - mulier, mulieris) -que (congiunzione enclitica).
nam: Congiunzione esplicativa.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
omnibus: Aggettivo, ablativo maschile plurale, II classe. Attributo di familiaribus. (omnis, omnis, omne)
suis: Aggettivo possessivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di familiaribus. (suus, sua, suum)
familiaribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di compagnia. (familiaris, familiaris)
domo: Sostantivo femminile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto da luogo. (domus, domus)
excesserant: Verbo excēdō, excēdis, excessi, excessum, excēdĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Rhenum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Rhenus, Rheni)
transierant: Verbo transeō, transis, transii, transitum, transīre (verbo anomalo). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
passim: Avverbio.
fugere: Verbo fugiō, fŭgis, fugi, fugiturus, fŭgĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.
coepit: Verbo coepio, coepere, coepi, coeptum. Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ad quos: ad (preposizione) quos (pronome relativo, accusativo maschile plurale).
Caesar: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Caesar, Caesaris)
equitatum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (equitatus, equitatus)
misit: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione finale.
funderet: Verbo fundō, fundis, fudi, fusum, fundĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Germani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Germanus, Germani)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
post: Preposizione (regge l'accusativo).
tergum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. (tergum, tergi)
clamorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (clamor, clamoris)
audiebant: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
suos: Aggettivo possessivo sostantivato, accusativo maschile plurale, I classe. Soggetto della proposizione infinitiva. (suus, sua, suum)
interfici: Verbo interficiō, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (coniugazione mista). Infinito presente, passivo.
videbant: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
arma: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (arma, armorum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
signa: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (signum, signi)
militaria: Aggettivo, accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di signa. (militaris, militaris, militare)
reliquerunt: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
castris: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (plurale tantum) (castra, castrorum)
eiecerunt: Verbo ēiciō, ēĭcis, eieci, eiectum, ēĭcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Cum: Congiunzione temporale.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
ripam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (ripa, ripae)
Rheni: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Rhenus, Rheni)
pervenissent: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
quia: Congiunzione causale.
de: Preposizione (regge l'ablativo).
reliqua: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di fuga. (reliquus, reliqua, reliquum)
fuga: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. (fuga, fugae)
desperabant: Verbo dēspērō, dēspēras, desperavi, desperatum, dēspērāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
magnus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di numerus. (magnus, magna, magnum)
eorum: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale. Genitivo partitivo. (is, ea, id)
numerus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (numerus, numeri)
iam: Avverbio.
interfectus erat: Verbo interficiō, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (coniugazione mista). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.
reliqui: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (reliquus, reliqua, reliquum)
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
flumen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (flumen, fluminis)
praecipitaverunt: Verbo praecipitō, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
ibi: Avverbio di luogo.
timore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (timor, timoris)
lassitudine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (lassitudo, lassitudinis)
vi: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione (difettivo). Ablativo di causa. (vis, vis)
fluminis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (flumen, fluminis)
oppressi sunt: Verbo opprimō, opprĭmis, oppressi, oppressum, opprĭmĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
Nostri: Aggettivo possessivo sostantivato, nominativo maschile plurale. Soggetto. (noster, nostri)
incolumes: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Predicativo del soggetto. (incolumis, incolumis, incolume)
cum: Congiunzione narrativa (concessiva).
perpauci: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (perpaucus, perpauca, perpaucum)
vulnerati essent: Verbo vulnerō, vulnĕras, vulneravi, vulneratum, vulnĕrāre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, passivo.
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
castra: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (plurale tantum) (castra, castrorum)
receperunt: Verbo recipiō, recĭpis, recepi, receptum, recĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Caesar: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Caesar, Caesaris)
obsidibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di vantaggio. (obses, obsidis)
quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
castris: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (plurale tantum) (castra, castrorum)
retinuerat: Verbo retineō, retines, retinui, retentum, retinēre (II coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
discedendi: Gerundio (genitivo) di discēdō. (discedendus, discedenda, discedendum)
potestatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (potestas, potestatis)
dedit: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Illi: Pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale. Soggetto. (ille, illa, illud)
cum: Congiunzione narrativa (causale).
supplicia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (supplicium, supplicii)
cruciatusque: cruciatus (sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione - cruciatus, cruciatus) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
Gallorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Gallus, Galli)
timerent: Verbo timeō, tĭmes, timui, tĭmēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
quia: Congiunzione causale.
eorum: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale.
agros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (ager, agri)
vexaverant: Verbo vexō, vexas, vexavi, vexatum, vexāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
dixerunt: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Soggetto della proposizione infinitiva.
velle: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Infinito presente, attivo.
remanere: Verbo remaneō, remanes, remansi, remansum, remanēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.
apud: Preposizione (regge l'accusativo).
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare.
His: Pronome dimostrativo, dativo maschile plurale. Dativo di vantaggio. (hic, haec, hoc)
Caesar: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Caesar, Caesaris)
libertatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (libertas, libertatis)
concessit: Verbo concēdō, concēdis, concessi, concessum, concēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?