Cesare insegue i Pompeiani dopo la battaglia di Farsalo
Caesar castris potitus a militibus contendit ne illi in praeda occupati reliquuum negotium dimitterent....
Cesare impadronitosi dell'accampamento chiese ai soldati che quelli occupati nel saccheggio non trascurassero ciò che restava da fare. Ottenuta questa cosa, decise di circondare il monte con un'opera di fortificazione.
I Pompeiani, per il fatto che quel monte era senza acqua, diffidando di quel luogo, abbandonato il monte, tutti quanti iniziarono a ritirarsi attraverso le catene di questo (rif. al monte) verso la città di Larissa. Notata questa cosa, Cesare divise le proprie milizie e ordinò che una parte delle legioni restasse nell'accampamento di Pompeo, rimase una parte nel proprio accampamento, condusse sei legioni con sè e procedendo per sei miglia istruì l'esercito schierato a battaglia.
Notata questa cosa, i Pompeiani si fermarono sul monte. Sotto questo monte scorreva un fiume. Cesare esortando i soldati, anche se erano sfiniti dal continuo lavoro dell'intera giornata ed ormai sopraggiungeva la notte, tuttavia isolò con una munizione il fiume dal monte, affinché durante la notte i Pompeiani non potessero rifornirsi d'acqua.
Completata tale opera, quelli, inviati i legati, incominciarono ad agire in merito alla resa. I pochi dell'ordine senatorio, che si erano uniti con loro, di notte cercarono la salvezza con la fuga.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
potitus participio perfetto nominativo maschile singolare (potior) Paradigma: pŏtĭor, pŏtīris/pŏtĕris, pŏtītus sum, pŏtīri - verbo deponente IV/III coniugazione
contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo transitivo III coniugazione
occupati participio perfetto nominativo maschile plurale (occupo) Paradigma: occŭpō, occŭpās, occŭpāvī, occŭpātŭm, occŭpāre - verbo transitivo I coniugazione
dimitterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (dimitto) Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittĕre - verbo transitivo III coniugazione
impetrata participio perfetto ablativo femminile singolare (impetro) Paradigma: impĕtrō, impĕtrās, impĕtrāvī, impĕtrātum, impĕtrāre - verbo transitivo I coniugazione
circummunire infinito presente (circummunio) Paradigma: circummūnĭo, circummūnīs, circummūnīvi, circummūnītum, circummūnīre - verbo transitivo IV coniugazione
instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituō, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
diffisi participio perfetto nominativo maschile plurale (diffido) Paradigma: diffīdō, diffīdis, diffīsus sum, diffīdĕre - verbo semideponente III coniugazione
relicto participio perfetto ablativo maschile singolare (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione
recipere infinito presente (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
coeperunt indicativo perfetto terza persona plurale (coepi) Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse - verbo difettivo
animadversa participio perfetto nominativo femminile singolare (animadverto) Paradigma: ănĭmadverto, ănĭmadvertis, ănĭmadverti, ănĭmadversum, ănĭmadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
divisit indicativo perfecto tertia persona singular (divido) Paradigma: dīvīdō, dīvīdis, dīvīsi, dīvīsum, dīvīdĕre - verbo transitivo III coniugazione
remanere infinito presente (remaneo) Paradigma: rĕmănĕo, rĕmănēs, rĕmānsi, rĕmānsum, rĕmănēre - verbo intransitivo II coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione
remisit indicativo perfetto terza persona singolare (remitto) Paradigma: rĕmittō, rĕmittis, rĕmīsi, rĕmīssum, rĕmittĕre - verbo transitivo III coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: dūco, dūcis, dūxi, ductum, dūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
progressus participio perfetto nominativo maschile singolare (progredior) Paradigma: progrĕdĭor, progrĕdĕris, progressus sum, progrĕdi - verbo deponente III coniugazione
instruxit indicativo perfetto terza persona singolare (instruo) Paradigma: instrŭo, instrŭis, instrūxī, instrūctum, instrŭĕre - verbo transitivo III coniugazione
animadversa participio perfetto ablativo femminile singolare (animadverto) Paradigma: ănĭmadverto, ănĭmadvertis, ănĭmadverti, ănĭmadversum, ănĭmadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
constiterunt indicativo perfetto terza persona plurale (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, constitum, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
subluebat indicativo imperfetto terza persona singolare (subluo) Paradigma: sublŭo, sublŭis, sublŭi, sublūtum, sublŭĕre - verbo transitivo III coniugazione
cohortatus participio perfetto nominativo maschile singolare (cohortor) Paradigma: cŏhortor, cŏhortāris, cŏhortātus sum, cŏhortāri - verbo deponente I coniugazione
erant confecti indicativo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (conficio) Paradigma: confĭcĭo, confĭcis, confēci, confĕctum, confĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
suberat indicativo imperfetto terza persona singolare (subsum) Paradigma: subsum, subes, subfui, -, subesse - verbo intransitivo anomalo
seclusit indicativo perfetto terza persona singolare (secludo) Paradigma: sēclūdō, sēclūdis, sēclūsī, sēclūsum, sēclūdĕre - verbo transitivo III coniugazione
aquari infinito presente passivo (aquor) Paradigma: ăquor, ăquāris, ăquātus sum, ăquāri - verbo deponente I coniugazione
possent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
perfecto participio perfetto ablativo neutro singolare (perficio) Paradigma: perfĭcĭo, perfĭcis, perfēci, perfĕctum, perfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
missis participio perfetto ablativo maschile plurale (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
agere infinito presente (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione
inceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (incipio) Paradigma: încĭpĭo, încĭpis, încēpi, începtum, încĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
coniunxerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (coniungo) Paradigma: coniungō, coniungis, coniūnxi, coniūnctum, coniungĕre - verbo transitivo III coniugazione
petiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: pěto, pĕtis, pĕtīvi/pĕtii, pĕtītum, pĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
militibus ablativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)
praeda ablativo femminile singolare (praeda sostantivo femminile I declinazione - praeda, praedae)
negotium accusativo neutro singolare (negotium sostantivo neutro II declinazione - negotium, negotii)
Qua ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
montem accusativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione - mons, montis)
opere ablativo neutro singolare (opus sostantivo neutro III declinazione - opus, operis)
mons nominativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione - mons, montis)
aqua ablativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione - aqua, aquae)
loco dativo/ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)
monte ablativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione - mons, montis)
iugis ablativo neutro plurale (iugum sostantivo neutro II declinazione - iugum, iugi)
Larisam accusativo femminile singolare (Larisa sostantivo femminile I declinazione - Larisa, Larisae) - Moto a luogo
Qua nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe
partemque accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)
legionum genitivo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione - legio, legionis)
castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
partem accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)
castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
legiones accusativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione - legio, legionis)
milia accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)
passuum genitivo neutro plurale (passus sostantivo maschile IV declinazione - passus, passus)
aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)
Qua nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
monte ablativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione - mons, montis)
Hunc accusativo maschile singolare (hic pronome dimostrativo)
montem accusativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione - mons, montis)
flumen nominativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione - flumen, fluminis)
diei genitivo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
labore ablativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)
noxque nominativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione - nox, noctis)
munitione ablativo femminile singolare (munitio sostantivo femminile III declinazione - munitio, munitionis)
flumen accusativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione - flumen, fluminis)
monte ablativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione - mons, montis)
noctu avverbio di tempo
opere ablativo neutro singolare (opus sostantivo neutro III declinazione - opus, operis)
legatis ablativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione - legatus, legati)
deditione ablativo femminile singolare (deditio sostantivo femminile III declinazione - deditio, deditionis)
ordinis genitivo maschile singolare (ordo sostantivo maschile III declinazione - ordo, ordinis)
senatorii genitivo maschile singolare (senatorius sostantivo maschile II declinazione - senatorius, senatorii) - Aggettivo sostantivato
fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)
salutem accusativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione - salus, salutis)
AGGETTIVI
illī nominativo maschile plurale (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)
reliquuum accusativo neutro singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
erat verbo imperfetto (sum)
sine preposizione ablativo
totīus genitivo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
contīnenti ablativo maschile singolare (continens, continentis - aggettivo II classe)
VI numerale cardinale (sex - indeclinabile)
Pauci nominativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
a preposizione ablativo
ne congiunzione finale negativa
in preposizione ablativo
Qua pronome relativo/dimostrativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
re sostantivo ablativo femminile singolare (res)
et congiunzione copulativa
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
is pronome determinativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
ei pronome determinativo dativo neutro singolare (is, ea, id)
universi aggettivo nominativo maschile plurale (universus)
versus avverbio / preposizione accusativo
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
Qua pronome relativo/dimostrativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
partemque sostantivo accusativo femminile singolare (pars)
in preposizione ablativo
in preposizione accusativo
secum pronome riflessivo ablativo singolare con preposizione enclitica (cum) (sui, sibi, se, se)
ac congiunzione copulativa
Qua pronome relativo/dimostrativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
et congiunzione copulativa
etsi congiunzione concessiva
iam avverbio di tempo
tamen congiunzione avversativa
a preposizione ablativo
ne congiunzione finale negativa
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
de preposizione ablativo
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
cum preposizione ablativo
iis pronome determinativo ablativo maschile plurale (is, ea, id)
nocte sostantivo ablativo femminile singolare (nox)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?