Cesare marcia su Roma: inizia la guerra civile

Gaius Iulius Caesar popularium princeps brevi tempore fuit; is, vero, primum societatem cum illo Pompeio, optimatium principe, de bello...

Gaio Giulio Cesare fu in breve tempo il più ragguardevole dei popolari; egli, in verità, inizialmente stipulò un'alleanza con quel Pompeo, il più ragguardevole degli ottimati, che già aveva trionfato in merito alla guerra piratica e mitridatica, e con Crasso, molto ricco e desideroso di potenza e preparò con questi nobiltà di grande rovina per Roma. Dopo il consolato di costui con Lucio Bibulo, gli fu decretata la Gallia e l'Illirica con dieci legioni. Egli vinse per primo gli Elvezi, poi procedette fino all'Oceano Britannico: in nove anni assoggettò quasi tutta la Gallia e la ridusse in resa dei Romani.

Realizzò fortunatamente un'impresa anche con i Britanni e vinse in importanti battaglie anche i Germani, che abitano oltre il Reno. Allora in verità vi fu l'esecrabile e lacrimabile guerra civile. Cesare infatti, facendo ritorno, dalla Gallia come vincitore, chiese un altro consolato, ma il senato, su esortazione di Pompeo, ostacolò tale petizione.

Per quest'offesa questi giunse da Rimini, dove aveva radunati i soldati, con l'esercito contro la patria, attraversando il Fiume Rubicone. I consoli con Pompeo e tutto il senato e tutta quanta la nobiltà fuggirono in Grecia e prepararono una guerra contro Cesare.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

triumphante participio presente ablativo maschile singolare (triumpho) Paradigma: triumpho, triumphas, triumphavi, triumphatum, triumphāre - verbo intransitivo I coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione

paravit indicativo perfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

decreta est indicativo perfetto terza persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decerněre - verbo transitivo III coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincěre - verbo transitivo III coniugazione

processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, proceděre - verbo intransitivo III coniugazione

subiecit indicativo perfetto terza persona singolare (subicio) Paradigma: subicio, subicis, subieci, subiectum, subicěre - verbo transitivo III coniugazione

redegit indicativo perfetto terza persona singolare (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigěre - verbo transitivo III coniugazione

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerěre - verbo transitivo III coniugazione

incolentes participio presente accusativo maschile plurale (incolo) Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolěre - verbo transitivo III coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincěre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

rediens participio presente nominativo maschile singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petěre - verbo transitivo III coniugazione

obstitit indicativo perfetto terza persona singolare (obsto) Paradigma: obsto, obstas, obstiti, obstitum, obstāre - verbo intransitivo I coniugazione

congregatos participio perfetto accusativo maschile plurale (congrego) Paradigma: congrego, congregas, congregavi, congregatum, congregāre - verbo transitivo I coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

traiciens participio presente nominativo maschile singolare (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicěre - verbo transitivo III coniugazione

fugerunt indicativo perfetto terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugěre - verbo intransitivo III coniugazione

paraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Gaius nominativo maschile singolare (Gaius, Gai) - sostantivo maschile II declinazione

Iulius nominativo maschile singolare (Iulius, Iulii) - sostantivo maschile II declinazione

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione

popularium genitivo maschile plurale (popularis, popularis) - sostantivo maschile III declinazione

princeps nominativo maschile singolare (princeps, principis) - sostantivo maschile III declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

societatem accusativo femminile singolare (societas, societatis) - sostantivo femminile III declinazione

Pompeio ablativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - sostantivo maschile II declinazione

optimatium genitivo maschile plurale (optimas, optimatis) - sostantivo maschile III declinazione

principe ablativo maschile singolare (princeps, principis) - sostantivo maschile III declinazione

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

piratico ablativo neutro singolare (piraticum, piratici) - sostantivo neutro II declinazione

Mithridatico ablativo neutro singolare (Mithridaticum, Mithridatici) - sostantivo neutro II declinazione

Crasso ablativo maschile singolare (Crassus, Crassi) - sostantivo maschile II declinazione

potentiae genitivo femminile singolare (potentia, potentiae) - sostantivo femminile I declinazione

res accusativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae) - sostantivo femminile I declinazione

pernicie ablativo femminile singolare (pernicies, perniciei) - sostantivo femminile V declinazione

consulatum accusativo maschile singolare (consulatus, consulatus) - sostantivo maschile IV declinazione

Lucio ablativo maschile singolare (Lucius, Lucii) - sostantivo maschile II declinazione

Bibulo ablativo maschile singolare (Bibulus, Bibuli) - sostantivo maschile II declinazione

Gallia nominativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - sostantivo femminile I declinazione

Illyricum nominativo neutro singolare (Illyricum, Illyrici) - sostantivo neutro II declinazione

legionibus ablativo femminile plurale (legio, legionis) - sostantivo femminile III declinazione

Oceanum accusativo maschile singolare (Oceanus, Oceani) - sostantivo maschile II declinazione

Britannicum accusativo maschile singolare (Britannicus, Britannici) - sostantivo maschile II declinazione

annis ablativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - sostantivo femminile I declinazione

dicionem accusativo femminile singolare (dicio, dicionis) - sostantivo femminile III declinazione

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione

Britannis ablativo maschile plurale (Britanni, Britannorum) - sostantivo maschile II declinazione

Germanos accusativo maschile plurale (Germani, Germanorum) - sostantivo maschile II declinazione

Rhenum accusativo maschile singolare (Rhenus, Rheni) - sostantivo maschile II declinazione

proeliis ablativo neutro plurale (proelium, proelii) - sostantivo neutro II declinazione

bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione

Gallia ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - sostantivo femminile I declinazione

consulatum accusativo maschile singolare (consulatus, consulatus) - sostantivo maschile IV declinazione

senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatus) - sostantivo maschile IV declinazione

Pompei genitivo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - sostantivo maschile II declinazione

hortatu ablativo maschile singolare (hortatus, hortatus) - sostantivo maschile IV declinazione

petitioni dativo femminile singolare (petitio, petitionis) - sostantivo femminile III declinazione

iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae) - sostantivo femminile I declinazione

Arimino ablativo neutro singolare (Ariminum, Arimini) - sostantivo neutro II declinazione

milites accusativo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione

flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis) - sostantivo neutro III declinazione

Rubiconem accusativo maschile singolare (Rubico, Rubiconis) - sostantivo maschile III declinazione

Consules nominativo maschile plurale (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

senatusque nominativo maschile singolare (senatus, senatus) - sostantivo maschile IV declinazione

nobilitas nominativo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis) - sostantivo femminile III declinazione

Graeciam accusativo femminile singolare (Graecia, Graeciae) - sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve) - aggettivo II classe

piratico ablativo neutro singolare (piraticus, piratica, piraticum) - aggettivo I classe

Mithridatico ablativo neutro singolare (Mithridaticus, Mithridatica, Mithridaticum) - aggettivo I classe

divite ablativo maschile singolare (dives, divitis) - aggettivo II classe

cupido dativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum) - aggettivo I classe

magnam ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

decem aggettivo numerale indeclinabile

novem aggettivo numerale indeclinabile

omniam accusativo femminile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

feliciter avverbio (da cui deriva l'aggettivo felix, felicis)

magnis ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

civile nominativo neutro singolare (civilis, civile) - aggettivo II classe

exsecrandum nominativo neutro singolare (exsecrandus, exsecranda, exsecrandum) - aggettivo I classe

lacrimabile nominativo neutro singolare (lacrimabilis, lacrimabile) - aggettivo II classe

alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo pronominale

hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo

universa nominativo femminile singolare (universus, universa, universum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

At congiunzione

vero avverbio

illo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (ille, illa, illud)

iam avverbio

et congiunzione

cum preposizione

Post preposizione

huius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc)

ei pronome personale dativo singolare

deinde avverbio

usque avverbio

ad preposizione

fere avverbio

trans preposizione

Tum avverbio

enim congiunzione

sed congiunzione

huic pronome dimostrativo dativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

Propter preposizione

ubi avverbio

is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)

adversus preposizione

contra preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-19 11:13:53 - flow version _RPTC_G1.3