Cesare non si fida di Ariovisto
Legati ab Ariovisto ad Caesarem missi haec dixerunt: «Ariovistus cupit iterum conloquio diem constituere aut, si hoc tibi non placet, ex...
I legati inviati da ariovisto a Cesare dissero tali cose: "Ariovisto desidera di nuovo stabilire il giorno per il colloquio o, se ciò non ti è gradito, invia fra i tuoi un legato ad Ariovisto". Cesare temendo la perfidia di Ariovisto non fissò il giorno per il colloquio e non desiderò inviare i legati tra i suoi ma reputò utile inviare C. Valerio Procillo, figlio di C. Valerio Caburo, giovane di elevata umanità e virtù: infatti costui per suo padre era caro ad Ariovisto e Ariovisto non aveva motivo d'ira verso di lui. Fu inviato C. Valerio Procillo ed insieme M. Mezio, come ospiti di Ariovisto.
Mentre li osservava nel proprio accampamento, Ariovisto ritenendoli esploratori li gettò in catene. nello stesso giorno Ariovisto spostò l'accampamento e lo insediò sotto un monte. L'indomani di quel giorno trasportò le proprie milizie dinanzi all'accampamento di Cesare e costruì l'accampamento dopo di lui desiderando circondare cesare durante il frumento ed il foraggiamento.
da quel giorno cesare fece uscire per cinque giorni continui le proprie milizie dinanzi all'accampamento e dispose l'esercito in ordine di battaglia. Ariovisto durante tutti quei giorni mantenne l'esercito nell'accampamento, sfidò ogni giorno con una battaglia equestre.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
missi participio perfetto maschile plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
constituere infinito presente (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione
placet indicativo presente terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione
mitte imperativo presente seconda persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
metuens participio presente maschile singolare (metuo) Paradigma: metuo, metuis, metui, metutum, metuĕre - verbo transitivo III coniugazione
constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupivit indicativo perfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
iudicavit indicativo perfetto terza persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione
carus erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Missus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
conspexerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
cogitans participio presente maschile singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione
coniecit indicativo perfetto terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugazione
promovit indicativo perfetto terza persona singolare (promoveo) Paradigma: promoveo, promoves, promovi, promotum, promovēre - verbo transitivo II coniugazione
consedit indicativo perfetto terza persona singolare (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considĕre - verbo intransitivo III coniugazione
traduxit indicativo perfetto terza persona singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupiens participio presente maschile singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
intercludere infinito presente (intercludo) Paradigma: intercludo, intercludis, interclusi, interclusum, intercludĕre - verbo transitivo III coniugazione
produxit indicativo perfetto terza persona singolare (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producĕre - verbo transitivo III coniugazione
instruxit indicativo perfetto terza persona singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione
continuit indicativo perfetto terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, continēs, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione
contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
Ariovisto dativo maschile singolare (Ariovistus sostantivo maschile II declinazione (Ariovistus, Ariovisti))
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
conloquio dativo neutro singolare (conloquium sostantivo neutro II declinazione (conloquium, conloquii))
diem accusativo femminile singolare (dies sostantivo femminile V declinazione (dies, diei))
legatum accusativo maschile singolare (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
Ariovisti genitivo maschile singolare (Ariovistus sostantivo maschile II declinazione (Ariovistus, Ariovisti))
perfidiam accusativo femminile singolare (perfidia sostantivo femminile I declinazione (perfidia, perfidiae))
colloquio dativo neutro singolare (colloquium sostantivo neutro II declinazione (colloquium, colloquii))
legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
Caburi genitivo maschile singolare (Caburus sostantivo maschile II declinazione (Caburus, Caburi))
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
virtute ablativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))
humanitate ablativo femminile singolare (humanitas sostantivo femminile III declinazione (humanitas, humanitatis))
adulescentem accusativo maschile singolare (adulescens sostantivo maschile III declinazione (adulescens, adulescentis))
patrem accusativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
Metius nominativo maschile singolare (Metius sostantivo maschile II declinazione (Metius, Metii))
hospes nominativo maschile singolare (hospes sostantivo maschile III declinazione (hospes, hospitis))
castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))
speculatores accusativo maschile plurale (speculator sostantivo maschile III declinazione (speculator, speculatoris))
catenas accusativo femminile plurale (catena sostantivo femminile I declinazione (catena, catenae))
die ablativo femminile singolare (dies sostantivo femminile V declinazione (dies, diei))
castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))
monte ablativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione (mons, montis))
Postridie genitivo femminile singolare (dies sostantivo femminile V declinazione (dies, diei))
copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
frumento ablativo neutro singolare (frumentum sostantivo neutro II declinazione (frumentum, frumenti))
commeatu ablativo maschile singolare (commeatus sostantivo maschile IV declinazione (commeatus, commeatus))
dies nominativo femminile plurale (dies sostantivo femminile V declinazione (dies, diei))
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
Aggettivi
tuis dativo maschile plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo I classe)
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
adulescentem accusativo maschile singolare (adulescens, adulescentis - aggettivo II classe)
carus nominativo maschile singolare (carus, cara, carum - aggettivo I classe)
suis ablativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo I classe)
Eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo)
eius genitivo femminile singolare (is, ea, id - aggettivo/pronome determinativo)
suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo I classe)
continuos accusativo maschile plurale (continuus, continua, continuum - aggettivo I classe)
quinque aggettivo numerale cardinale indeclinabile
his ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc - aggettivo/pronome dimostrativo)
omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
equestri ablativo neutro singolare (equester, equestris, equestre - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
ab preposizione ( ablativo)
ad preposizione ( accusativo)
haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
iterum avverbio
aut congiunzione
si congiunzione
hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
tibi pronome personale dativo seconda persona singolare (tu, tui, tibi, te, te)
non avverbio di negazione
et congiunzione
sed congiunzione
C. nome proprio
Valerium nome proprio
Procillum nome proprio
Valerii nome proprio
nam congiunzione
hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
propter preposizione ( accusativo)
suum aggettivo possessivo accusativo maschile singolare (suus, sua, suum)
in preposizione ( ablativo o accusativo)
eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)
irae nome proprio
una avverbio
M. nome proprio
Cum congiunzione (temporale)
eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)
suis aggettivo possessivo dativo maschile plurale (suus, sua, suum)
sub preposizione ( ablativo o accusativo)
ultra preposizione ( accusativo)
eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)
que congiunzione enclitica
Ex preposizione ( ablativo)
cotidie avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?