Cesare oratore e scrittore

Eloquentia militarique re aut aequavit praestantissimorum gloriam aut excessit....

O Eguagliò o superò per eloquenza e per arte militare la gloria dei più prestanti. Dopo l'accusa di Dolabella fu annoverato senza dubbio tra i principi protettori.

Certamente Cicerone enumerando gli oratori fino a Bruto disse che non aveva visto a chi Cesare dovesse piegarsi, e disse che costui era elegante, che possedeva in un certo modo anche una splendida e per di più magnifica e nobile eloquenza; e scrisse per Cornelio Nepote all'incirca allo stesso modo così: "Che altro? Che oratore fra quelli che non fecero alcuna cosa, anteporrai a costui?

Chi fu o più acuto o più denso nei giudizi? Chi più ornato o elegante nelle parole?". Sembra che da adolescente seguì il genere di eloquenza di Strabonio. Si dice che in verità declamava con la voce acuta, con ardente movimento e mimica, non senza grazia. Lasciò alcune orazioni, tra cui si racconta alcune all'impronta. E Lasciò i commentari delle sue gesta della Guerra Gallica e Civile Pompeiana. Infatti non è noto l'autore della Guerra Alessandrina Africana e Spagnola: alcuni pensavano che fosse Oppio, altri Irzio, che completò per giunta l'ultimissimo e incompiuto libro della Guerra Gallica.

In merito ai commentari di Cesare Cicerone riferì così riguardo allo stesso Bruto: "Scrisse molto bene i commentari in verità apprezzabili: sono crudi, retti e graziosi, con ogni ornamento d'orazione così come una veste strappata.
(By Maria D. )

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

aequavit indicativo perfetto terza persona singolare (aequo)

Paradigma: aequo, aequas, aequavi, aequatum, aequāre - verbo transitivo I coniugazione

praestantissimorum genitivo maschile plurale (praestans, praestantis) - participio presente usato come sostantivo.

excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo)

Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

adnumeratus est indicativo perfetto terza persona singolare (adnumero)

Paradigma: adnumero, adnumeras, adnumeravi, adnumeratum, adnumerāre - verbo transitivo I coniugazione

enumerans participio presente maschile singolare (enumero)

Paradigma: enumero, enumeras, enumeravi, enumeratum, enumerāre - verbo transitivo I coniugazione

negat indicativo presente terza persona singolare (nego)

Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione

videre infinito presente (video)

Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

debeat congiuntivo presente terza persona singolare (debeo)

Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

cedere infinito presente (cedo)

Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

ait indicativo presente terza persona singolare (aio)

Paradigma: aio, ais, -, -, aiere - verbo difettivo

tenere infinito presente (teneo)

Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

scripisit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo)

Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione

antepones indicativo futuro semplice seconda persona singolare (antepono)

Paradigma: antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponĕre - verbo transitivo III coniugazione

egerunt indicativo perfetto terza persona plurale (ago)

Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

secutus esse infinito perfetto (sequor)

Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

videtur indicativo presente terza persona singolare (videor - forma passiva di video, con valore impersonale)

Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione

Pronuntiavisse infinito perfetto (pronuntio)

Paradigma: pronuntio, pronuntias, pronuntiavi, pronuntiatum, pronuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

dicitur indicativo presente terza persona singolare (dico)

Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo)

Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

feruntur indicativo presente terza persona plurale (fero)

Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

Reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo)

Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

putant indicativo presente terza persona plurale (puto)

Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

suppleverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (suppleo)

Paradigma: suppleo, supples, supplevi, suppletum, supplēre - verbo transitivo II coniugazione

refert indicativo presente terza persona singolare (refero)

Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo

scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo)

Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione

probardos participio futuro passivo (probans) accusativo maschile plurale (probo)

Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

detracta participio perfetto femminile singolare (detraho)

Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Eloquentia nominativo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae)

re ablativo femminile singolare (res, rei)

gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae)

accusationem accusativo femminile singolare (accusatio, accusationis)

Dolabellae genitivo maschile singolare (Dolabella, Dolabellae)

principibus dativo/ablativo maschile plurale (princeps, principis)

patronis dativo/ablativo maschile plurale (patronus, patroni)

Cicero nominativo maschile singolare (Cicero, Ciceronis)

Brutum accusativo maschile singolare (Brutus, Bruti)

oratores accusativo maschile plurale (orator, oratoris)

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)

rationem accusativo femminile singolare (ratio, rationis)

dicendi gerundio genitivo neutro singolare (dico)

Nepotem accusativo maschile singolare (Nepos, Nepotis)

Oratorem accusativo maschile singolare (orator, oratoris)

huic dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

eorum pronome, non sostantivo.

sententiis ablativo femminile plurale (sententia, sententiae)

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi)

genus accusativo neutro singolare (genus, generis)

eloquentiae genitivo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae)

Strabonis genitivo maschile singolare (Strabo, Strabonis)

voce ablativo femminile singolare (vox, vocis)

motu ablativo maschile singolare (motus, motus)

gestuque ablativo maschile singolare (gestus, gestus)

venustate ablativo femminile singolare (venustas, venustatis)

Orationes accusativo femminile plurale (oratio, orationis)

commentarios accusativo maschile plurale (commentarius, commentarii)

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli)

Pompeiani genitivo maschile singolare (Pompeianus, Pompeiani - usato come sostantivo)

auctor nominativo maschile singolare (auctor, auctoris)

Oppium accusativo neutro singolare (Oppium, Oppii)

Hirtium accusativo maschile singolare (Hirtius, Hirtii)

librum accusativo maschile singolare (liber, libri)

commentariis ablativo maschile plurale (commentarius, commentarii)

Cicero nominativo maschile singolare (Cicero, Ciceronis)

Bruto ablativo maschile singolare (Brutus, Bruti)

ornatu ablativo maschile singolare (ornatus, ornatus)

orationis genitivo femminile singolare (oratio, orationis)

veste ablativo femminile singolare (vestis, vestis)


Aggettivi

militarique ablativo femminile singolare (militaris, militare - aggettivo II classe)

praestantissimorum genitivo maschile plurale (praestans, praestantis - aggettivo II classe, superlativo)

haud dubie avverbio, non aggettivo.

elegantem accusativo maschile singolare (elegans, elegantis - aggettivo II classe)

splendidam accusativo femminile singolare (splendidus, splendida, splendidum - aggettivo I classe)

magnificam accusativo femminile singolare (magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I classe)

generosam accusativo femminile singolare (generosus, generosa, generosum - aggettivo I classe)

quodam modo locuzione avverbiale

acutior nominativo maschile singolare (acutus, acuta, acutum - aggettivo I classe, comparativo)

crebrior nominativo maschile singolare (creber, crebra, crebrum - aggettivo I classe, comparativo)

ornatior nominativo maschile singolare (ornatus, ornata, ornatum - aggettivo I classe, comparativo)

elegantior nominativo maschile singolare (elegans, elegantis - aggettivo II classe, comparativo)

Adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis - aggettivo/sostantivo)

acuta ablativo femminile singolare (acutus, acuta, acutum - aggettivo I classe)

ardenti ablativo maschile singolare (ardens, ardentis - aggettivo II classe)

non avverbio, non aggettivo.

aliquas accusativo femminile plurale (aliquis, aliqua, aliquod - aggettivo indefinito)

temere avverbio, non aggettivo.

quaedam nominativo/accusativo neutro plurale (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)

Gallici genitivo neutro singolare (Gallicus, Gallica, Gallicum - aggettivo I classe)

civilisque genitivo neutro singolare (civilis, civile - aggettivo II classe)

Alexandrini genitivo neutro singolare (Alexandrinus, Alexandrina, Alexandrinum - aggettivo I classe)

Afriqui genitivo neutro singolare (Africus, Africa, Africum - aggettivo I classe)

Hispaniensis genitivo neutro singolare (Hispaniensis, Hispaniense - aggettivo II classe)

incertus nominativo maschile singolare (incertus, incerta, incertum - aggettivo I classe)

novissimum accusativo maschile singolare (novissimus, novissima, novissimum - aggettivo I classe, superlativo da novus)

imperfectumque accusativo maschile singolare (imperfectus, imperfecta, imperfectum - aggettivo I classe)

eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome dimostrativo)

validissime avverbio, non aggettivo.

probardos participio futuro passivo, usato come aggettivo.

nudi nominativo maschile plurale (nudus, nuda, nudum - aggettivo I classe)

recti nominativo maschile plurale (rectus, recta, rectum - aggettivo I classe)

venusti nominativo maschile plurale (venustus, venusta, venustum - aggettivo I classe)

omni ablativo maschile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

detracta participio perfetto femminile singolare (detraho) - usato come aggettivo


Altre forme grammaticali

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

Post preposizione con l'accusativo

haud avverbio di negazione

Certe avverbio

ad preposizione con l'accusativo

cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)

eum pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id)

quoque avverbio

atque congiunzione copulativa

etiam avverbio

et congiunzione copulativa

ad preposizione con l'accusativo

de preposizione con l'ablativo

eodem pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem)

ita avverbio

Quid? pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

hi pronome dimostrativo dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

eorum pronome dimostrativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

nihil pronome indefinito indeclinabile (nulla)

aliud pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare (alius, alia, aliud)

Quis pronome interrogativo nominativo maschile singolare (quis, quid)

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

Quis pronome interrogativo nominativo maschile singolare (quis, quid)

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

non avverbio di negazione

sine preposizione con l'ablativo

inter quas locuzione preposizionale

et congiunzione copulativa

rerum sostantivo, già analizzato.

suarum aggettivo possessivo genitivo femminile plurale (suus, sua, suum)

civilisque aggettivo, già analizzato.

Nam congiunzione coordinante causale

et congiunzione copulativa

alii pronome indefinito nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud)

alii pronome indefinito nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

etiam avverbio

De preposizione con l'ablativo

in preposizione con l'ablativo

sic avverbio di modo

valde avverbio

quidem avverbio

tamquam congiunzione comparativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 17:06:08 - flow version _RPTC_G1.3