Cesare prepara la seconda spedizione in Britannia
Postquam omnia haec constituerat, Caesar ad portum Itium cum legionibus pervenit. Ibi cognovit multas naves, quae aedificatae erant in Meldis,
Dopo che aveva stabilito tutte queste cose, Cesare giunse al porto Izio con le legioni. Lì venne a sapere che molte navi, che erano state costruite nel (territorio dei) Meldi, erano state respinte dalla tempesta e non avevano tenuto la rotta, perciò erano tornate là da dove erano partite;
ma trovò le restanti pronte per navigare e fornite di tutte le cose. Nello stesso luogo convenne la cavalleria di tutta la Gallia e i principi da tutte le città.
Decise di lasciare in Gallia pochissimi tra quei principi, dei quali aveva visto la lealtà nei suoi confronti, (e) di condurre con sé i restanti al posto di ostaggi, poiché temeva un moto della Gallia, mentre dirigeva la rotta verso la Britannia.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Postquam: Congiunzione temporale.
omnia: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, II classe. Oggetto. (omnis, omnis, omne)
haec: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro plurale. Attributo di omnia. (hic, haec, hoc)
constituerat: Verbo constituō, constĭtŭis, constitui, constitutum, constĭtŭĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
Caesar: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Caesar, Caesaris)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
portum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto a luogo. (portus, portus)
Itium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (Itius, Itii)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
legionibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di compagnia. (legio, legionis)
pervenit: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Ibi: Avverbio di luogo.
cognovit: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
multas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di naves. (multus, multa, multum)
naves: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (navis, navis)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile plurale. Soggetto.
aedificatae erant: Verbo aedificō, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, passivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Meldis: Sostantivo proprio maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Meldi, Meldorum)
tempestate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa efficiente. (tempestas, tempestatis)
reiectas esse: Verbo reiciō, reicis, reieci, reiectum, reicĕre (coniugazione mista). Infinito perfetto, passivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cursum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (cursus, cursus)
non: Avverbio di negazione.
tenuisse: Verbo teneō, tĕnes, tenui, tentum, tĕnēre (II coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
quare: Avverbio (nesso relativo).
eodem: Avverbio di moto a luogo.
unde: Avverbio relativo di moto da luogo.
erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
profectae: Participio perfetto di proficiscor, nominativo femminile plurale. (profectus, profecta, profectum)
revertisse: Verbo revertor, reverteris, reversus sum, reverti (III coniugazione, semideponente). Infinito perfetto, attivo (forma sincopata per revertisse).
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
reliquas: Aggettivo sostantivato, accusativo femminile plurale, I classe. Oggetto. (reliquus, reliqua, reliquum)
paratas: Aggettivo (participio perfetto), accusativo femminile plurale, I classe. Predicativo dell'oggetto. (paratus, parata, paratum)
ad navigandum: ad (preposizione) navigandum (Gerundio, accusativo). Proposizione finale.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
omnibus: Aggettivo, ablativo neutro plurale, II classe. Attributo di rebus. (omnis, omnis, omne)
rebus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, V declinazione. Ablativo di mezzo/limitazione. (res, rei)
instructas: Participio perfetto di instruō, accusativo femminile plurale. Predicativo dell'oggetto. (instructus, instructa, instructum)
invenit: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Eodem: Avverbio di moto a luogo.
equitatus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (equitatus, equitatus)
totius: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di Galliae. (totus, tota, totum)
Galliae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Gallia, Galliae)
convenit: Verbo conveniō, convĕnis, conveni, conventum, convĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
principesque: principes (sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione - princeps, principis) -que (congiunzione enclitica). Soggetto.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
omnibus: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di civitatibus. (omnis, omnis, omne)
civitatibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di origine/moto da luogo. (civitas, civitatis)
Decrevit: Verbo dēcernō, dēcernis, decrevi, decretum, dēcernĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
illis: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile plurale. Attributo di principibus. (ille, illa, illud)
principibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento partitivo. (princeps, principis)
perpaucos: Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, I classe. Oggetto di relinquere. (perpaucus, perpauca, perpaucum)
quorum: Pronome relativo, genitivo maschile plurale.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare.
fidem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. Oggetto. (fides, fidei)
perspexerat: Verbo perspiciō, perspicis, perspexi, perspectum, perspicĕre (coniugazione mista). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
relinquere: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Gallia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Gallia, Galliae)
reliquos: Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, I classe. Oggetto di ducere. (reliquus, reliqua, reliquum)
obsidum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. Genitivo partitivo/appositivo. (obses, obsidis)
loco: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di modo. (locus, loci)
secum: Complemento di compagnia. cum (preposizione) se (pronome riflessivo, ablativo).
ducere: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
quod: Congiunzione causale.
motum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (motus, motus)
Galliae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Gallia, Galliae)
timebat: Verbo timeō, tĭmes, timui, tĭmēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
dum: Congiunzione temporale.
cursum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (cursus, cursus)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Britanniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Britannia, Britanniae)
dirigit: Verbo dīrigō, dīrigis, direxi, directum, dīrigĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?