Cesare si accampa

Galli Ciceronis hibernorum obsidionem relinquunt et ad Caesarem omnibus copiis contendunt....

I galli lasciarono l'assedio degli accampamenti invernali di Cicerone e si diressero con tutte le milizie verso Cesare.

Cicerone, dato che gli era stato dato il potere, attaccò Gallo da Verticone alleato di costui ed inviò una lettera a cesare; Cicerone scrisse a Cesare: "intraprendi la marcia cautamente e diligentemente. infatti si sono allontanati dai miei quartieri invernali e tutta la moltitudine è puntata su di te". cesare lesse la lettera e rinfrancò i propri soldati per la battaglia.

L'indomani all'alba Cesare mosse l'accampamento e osservò la moltitudine dei nemici oltre una vallata ed un ruscello era un gran rischio per le milizie così piccole combattere in un luogo sfavorevole; allora, visto che Cicerone era stato liberato dall'assedio, con animo sereno rallentò sulla velocità: si pose in agguato e fortificò l'esiguo accampamento.

frattanto mandò gli esploratori in tutte le direzioni ed esplorò facilmente il percorso per la vallata.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

relinquunt indicativo presente terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

contendunt indicativo presente terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

data est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

repetit indicativo presente terza persona singolare (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre - verbo transitivo III coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione

fac imperativo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

discesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

convertit indicativo perfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre - verbo transitivo III coniugazione

legit indicativo perfetto terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione

confirmavit indicativo perfetto terza persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione

movet indicativo presente terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

conspicit indicativo presente terza persona singolare (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre - verbo transitivo III coniugazione

Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dimicare infinito presente (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione

liberatus erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

remisit indicativo perfetto terza persona singolare (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittĕre - verbo transitivo III coniugazione

consedit indicativo perfetto terza persona singolare (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considĕre - verbo intransitivo III coniugazione

communit indicativo presente terza persona singolare (communi) Paradigma: communio, communis, communivi, communitum, communīre - verbo transitivo IV coniugazione

dimittit indicativo presente terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione

explorat indicativo presente terza persona singolare (exploro) Paradigma: exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Galli nominativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))

Ciceronis genitivo maschile singolare (Cicero sostantivo maschile III declinazione (Cicero, Ciceronis))

hibernorum genitivo neutro plurale (hiberna sostantivo neutro II declinazione (hiberna, hibernorum))

obsidionem accusativo femminile singolare (obsidio sostantivo femminile III declinazione (obsidio, obsidionis))

Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

facultas nominativo femminile singolare (facultas sostantivo femminile III declinazione (facultas, facultatis))

Gallum accusativo maschile singolare (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))

Verticone ablativo maschile singolare (Vertico sostantivo maschile III declinazione (Vertico, Verticonis))

socio ablativo maschile singolare (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))

litteras accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

Cicero nominativo maschile singolare (Cicero sostantivo maschile III declinazione (Cicero, Ciceronis))

Caesari dativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

Iter accusativo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris))

hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

hibernis ablativo neutro plurale (hiberna sostantivo neutro II declinazione (hiberna, hibernorum))

multitudo nominativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))

milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

die ablativo femminile singolare (dies sostantivo femminile V declinazione (dies, diei))

luce ablativo femminile singolare (lux sostantivo femminile III declinazione (lux, lucis))

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))

vallem accusativo femminile singolare (vallis sostantivo femminile III declinazione (vallis, vallis))

rivum accusativo maschile singolare (rivus sostantivo maschile II declinazione (rivus, rivi))

multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))

periculum nominativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))

animus nominativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

celeritate ablativo femminile singolare (celeritas sostantivo femminile III declinazione (celeritas, celeritatis))

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))

speculatores nominativo maschile plurale (speculator sostantivo maschile III declinazione (speculator, speculatoris))


AGGETTIVI

omnibus ablativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo/pronome determinativo)

meis ablativo neutro plurale (meus, mea, meum - aggettivo I classe)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo I classe)

primo ablativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

magnum nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

tantulis ablativo femminile plurale (tantulus, tantula, tantulum - aggettivo I classe)

iniquo ablativo neutro singolare (iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)

aequo ablativo maschile singolare (aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe)

exigua accusativo neutro plurale (exiguus, exigua, exiguum - aggettivo I classe)

omnès accusativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

facile accusativo neutro singolare (facilis, facile - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ad preposizione ( accusativo)

quoniam congiunzione

et congiunzione

caute avverbio

diligenterque avverbio (con -que congiunzione enclitica)

Nam congiunzione

ab preposizione ( ablativo)

te pronome personale accusativo seconda persona singolare (tu, tui, tibi, te, te)

Postero aggettivo indefinito/pronome dativo/ablativo

trans preposizione ( accusativo)

tum avverbio

Interim avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 11:15:12 - flow version _RPTC_G1.3