Che cosa rende buoni cibi e bevande?
Etenim quis hoc non videt, desideriis omnia cibaria condiri? Darius in fuga, cum aquam turbidam et cadaveribus inquinatam bibisset, negavit umquam se bibisse iucundius....
E infatti chi non vede (che) tutti i cibi sono conditi dal desiderio? Dario in fuga, avendo bevuto acqua torbida e inquinata da cadaveri, disse di non aver mai bevuto (nulla) di più piacevole. Evidentemente non aveva mai bevuto (avendo) sete. Né Tolomeo aveva mangiato (avendo) fame; infatti, essendogli stato dato, mentre attraversava l'Egitto, del pane comune in una capanna, nulla (gli) sembrò (lett. fu visto) più piacevole di quel pane. Raccontano (lett. Ferunt) che Socrate passeggiava (lett. ambulare) piuttosto energicamente fino a sera; essendogli stato chiesto (lett. essendo stato chiesto) perché facesse ciò, rispose che lui (si) procurava la fame (come companatico) (lett. che lui procurava la fame) passeggiando, per cenare meglio (lett. quo melius cenaret). Del resto (lett. Quid?), non vediamo (forse) il vitto degli Spartani nei pasti pubblici? E cenando (lett. essendo cenato) là il tiranno Dionigi, disse di non essersi dilettato (lett. che lui non si era dilettato) di quel brodo nero, che era il (piatto) principale della cena. Allora colui che aveva cucinato quelle (pietanze): "Niente affatto strano; mancavano infatti i condimenti". "Quali mai?", disse quello. "La fatica nella caccia, il sudore, la corsa all'Eurota, la fame, la sete. Con queste cose infatti sono conditi i banchetti degli Spartani!".
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Etenim: Congiunzione esplicativa.
quis: Pronome interrogativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (quis, quid)
hoc: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Oggetto (della proposizione infinitiva). (hic, haec, hoc)
non: Avverbio di negazione.
videt: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
desideriis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo. (desiderium, desiderii)
omnia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di cibaria. (omnis, omnis, omne)
cibaria: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (cibarium, cibarii)
condiri: Verbo condiō, condis, condivi, conditum, condīre (IV coniugazione). Infinito presente, passivo (retto da videt).
Darius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Darius, Darii)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
fuga: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo/tempo. (fuga, fugae)
cum: Congiunzione narrativa (temporale).
aquam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (aqua, aquae)
turbidam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di aquam. (turbidus, turbida, turbidum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cadaveribus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (cadaver, cadaveris)
inquinatam: Aggettivo (participio perfetto), accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di aquam. (inquinatus, inquinata, inquinatum)
bibisset: Verbo bibō, bĭbis, bibi, bibitum, bĭbĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
negavit: Verbo negō, negas, negavi, negatum, negāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
umquam: Avverbio.
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
bibisse: Verbo bibō. Infinito perfetto, attivo (retto da negavit).
iucundius: Avverbio (grado comparativo).
Numquam: Avverbio.
videlicet: Avverbio.
sitiens: Participio presente di sitiō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto (Darius, sottinteso). (sitiens, sitiens, sitiens)
biberat: Verbo bibō. Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
Nec: Avverbio di negazione.
esuriens: Participio presente di ēsuriō, nominativo maschile singolare. Riferito a Ptolomaeus. (esuriens, esuriens, esuriens)
Ptolomaeus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
ederat: Verbo edō, ĕdis, edi, esum, ĕdĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
nam: Congiunzione esplicativa.
cum: Congiunzione narrativa (temporale).
ei: Pronome personale, dativo maschile singolare. Dativo di termine. (is, ea, id)
peragranti: Participio presente di peragrō, dativo maschile singolare. Riferito a ei. (peragrans, peragrans, peragrans)
Aegyptum: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Aegyptus, Aegypti)
cibarius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di panis. (cibarius, cibaria, cibarium)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
casa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (casa, casae)
panis: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (panis, panis)
datus esset: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.
nihil: Pronome indefinito, nominativo neutro singolare. Soggetto. (nihil, n. indecl.)
visum est: Verbo videor, vidēris, visus sum, vidēri (II coniugazione, semideponente). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo (con valore di sembrare).
illo: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di pane. (ille, illa, illud)
pane: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Secondo termine di paragone (abl.). (panis, panis)
iucundius: Aggettivo (grado comparativo), nominativo neutro singolare. Nome del predicato. (iucundus, iucunda, iucundum)
Ferunt: Verbo fero, fers, tuli, latum, ferre (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Socraten: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare (forma greca). Soggetto della proposizione infinitiva. (Socrates, Socratis)
usque ad vesperum: Locuzione preposizionale (tempo continuato).
contentius: Avverbio (grado comparativo).
ambulare: Verbo ambulō, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo (retto da Ferunt).
cum: Congiunzione temporale.
quaesitum esset: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo impersonale.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
eo: Pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare. Complemento d'agente/origine. (is, ea, id)
quare: Avverbio interrogativo ("perché").
id: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (is, ea, id)
faceret: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo (interrogativa indiretta).
respondit: Verbo respondeō, respondes, respondi, responsum, respondēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva (obsonare).
obsonare: Verbo obsonō, obsonas, obsonavi, obsonatum, obsonāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo (qui "procurarsi come companatico").
ambulando: Gerundio (ablativo) di ambulō. Ablativo di mezzo.
famem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto (di obsonare). (fames, famis)
quo: Congiunzione finale (ablativo del relativo).
melius: Avverbio (grado comparativo).
cenaret: Verbo cēnō, cēnas, cenavi, cenatum, cēnāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo (proposizione finale).
Quid?: Particella interrogativa/idiomatica (come da nota 1).
Victum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (victus, victus)
Lacedaemoniorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Lacedaemonius, Lacedaemonii)
in philitiis: Complemento di stato in luogo (come da nota 2).
nonne: Avverbio interrogativo.
videmus: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
Ubi: Congiunzione temporale.
cum: Congiunzione temporale.
cenavisset: Verbo cēnō, cēnas, cenavi, cenatum, cēnāre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
tyrannus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (tyrannus, tyranni)
Dionysius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione.
negavit: Verbo negō, negas, negavi, negatum, negāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva (delectatum esse).
iure: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (ius, iuris)
illo nigro: illo (agg. dimostrativo, abl. n. sing.) nigro (agg., abl. n. sing.). Attributi di iure.
quod: Pronome relativo, nominativo neutro singolare. Soggetto.
cenae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (cena, cenae)
caput: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (caput, capitis)
erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
delectatum esse: Verbo dēlector, dēlectāris, delectatus sum, dēlectāri (I coniugazione, deponente). Infinito perfetto (retto da negavit).
Tum: Avverbio.
is: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
illa: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale. Oggetto.
coxerat: Verbo coquō, coquis, coxi, coctum, coquĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
Minime mirum: Locuzione ("Niente affatto strano").
condimenta: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (condimentum, condimenti)
enim: Congiunzione esplicativa.
defuerunt: Verbo dēsum, dēes, defui, dēesse (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Quae: Aggettivo interrogativo, nominativo neutro plurale. Attributo di condimenta (sottinteso).
tandem: Avverbio.
inquit: Verbo inquam (difettivo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
Labor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
in venatu: Complemento di stato in luogo (fig.).
sudor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
cursus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto.
ad Eurotam: Complemento di moto a luogo.
fames: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
sitis: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
His: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro plurale. Attributo di rebus. (hic, haec, hoc)
enim: Congiunzione esplicativa.
rebus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, V declinazione. Ablativo di mezzo. (res, rei)
Lacedaemoniorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione.
epulae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (plurale tantum)
condiuntur: Verbo condiō, condis, condivi, conditum, condīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?