Che cosa significa essere amici

Quicumque amicum habet, haec consideret: est amicitia nihil aliud nisi omnium divinarum humanarumque

Chiunque ha un amico, consideri queste cose: l'amicizia non è nient'altro se non un accordo su tutte le cose divine e umane con benevolenza e affetto.

Alcuni antepongono le ricchezze, altri la buona salute, altri la potenza, altri le cariche, molti anche i piaceri. Infatti non possono guardare nulla di alto, nulla di magnifico e divino coloro che hanno gettato tutti i loro pensieri in cose tanto basse. Questa legge dunque, stretta un'amicizia, sia stabilita: che né chiediamo cose turpi né (le) facciamo (se) richiesti, (che) chiediamo agli amici cose oneste, (che) facciamo cose oneste per causa degli amici e (che) diamo loro liberamente un consiglio.

Ma i più non vedono nulla di buono nelle cose umane, se non ciò che sia fruttuoso, e amano gli amici come quegli animali dai quali sperano che loro trarranno (lett. che loro stanno per trarre) il massimo frutto. Così sono privi di quella bella e (per così dire) naturale amicizia.

La virtù sia procura le amicizie sia (le) conserva: essa (la virtù), quando ha mostrato la sua luce e ha visto e riconosciuto la medesima luce in un altro, si avvicina ad essa e accoglie quella che è nell'altro; e da ciò divampa o l'amore o l'amicizia.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Quicumque: Pronome relativo indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto.

amicum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (amicus, amici)

habet: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

haec: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale. Oggetto. (hic, haec, hoc)

consideret: Verbo cōnsīderō, cōnsīderas, consideravi, consideratum, cōnsīderāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo (esortativo/iussivo).

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

amicitia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (amicitia, amicitiae)

nihil aliud: Pronome indefinito aggettivo, nominativo neutro. Nome del predicato. (nihil, n. indecl.; alius, alia, aliud)

nisi: Congiunzione ("se non").

omnium: Aggettivo, genitivo femminile plurale, II classe. Attributo di rerum. (omnis, omnis, omne)

divinarum: Aggettivo, genitivo femminile plurale, I classe. Attributo di rerum. (divinus, divina, divinum)

humanarumque: humanarum (aggettivo, genitivo femminile plurale, I classe - humanus, humana, humanum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di rerum.

rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. (res, rei)

consensio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato (apposizione di nihil aliud). (consensio, consensionis)

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

benevolentia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di unione/modo. (benevolentia, benevolentiae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

caritate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di unione/modo. (caritas, caritatis)

Divitias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (divitia, divitiae)

alii: Pronome indefinito, nominativo maschile plurale. Soggetto. (alius, alia, aliud)

praeponunt: Verbo praepōnō, praepōnis, praeposui, praepositum, praepōnĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

bonam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di valetudinem. (bonus, bona, bonum)

alii: Pronome indefinito. Soggetto.

valetudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (valetudo, valetudinis)

alii: Pronome indefinito. Soggetto.

potentiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (potentia, potentiae)

alii: Pronome indefinito. Soggetto.

honores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (honor, honoris)

multi: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (multus, multa, multum)

etiam: Avverbio.

voluptates: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (voluptas, voluptatis)

Nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto. (nihil, n. indecl.)

enim: Congiunzione esplicativa.

altum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di Nihil. (altus, alta, altum)

nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto.

magnificum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di nihil. (magnificus, magnifica, magnificum)

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

divinum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di nihil. (divinus, divina, divinum)

aspicere: Verbo aspiciō, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.

possunt: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

suas: Aggettivo possessivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di cogitationes. (suus, sua, suum)

omnes: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di cogitationes. (omnis, omnis, omne)

cogitationes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (cogitatio, cogitationis)

iecerunt: Verbo iaciō, iăcis, ieci, iactum, iăcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

res: Sostantivo femminile, accusativo plurale, V declinazione. (res, rei)

tam: Avverbio.

humiles: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di res. (humilis, humilis, humile)

Haec: Aggettivo dimostrativo, nominativo femminile singolare. Attributo di lex. (hic, haec, hoc)

igitur: Congiunzione conclusiva.

lex: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (lex, legis)

iuncta: Participio perfetto di iungō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (iunctus, iuncta, iunctum)

amicitia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (amicitia, amicitiae)

statuatur: Verbo statuō, stătŭis, statui, statutum, stătŭĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, passivo (iussivo).

ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).

neque: Congiunzione (correlativa).

rogemus: Verbo rogō, rogas, rogavi, rogatum, rogāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, I persona plurale, attivo.

res: Sostantivo femminile, accusativo plurale, V declinazione. Oggetto. (res, rei)

turpes: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di res. (turpis, turpis, turpe)

nec: Congiunzione (correlativa).

faciamus: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Congiuntivo presente, I persona plurale, attivo.

rogati: Participio perfetto di rogō, nominativo maschile plurale. Predicativo del soggetto. (rogatus, rogata, rogatum)

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

amicis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. (amicus, amici)

honesta: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (honestus, honesta, honestum)

petamus: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, I persona plurale, attivo.

amicorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (amicus, amici)

causa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di fine (causa finale). (causa, causae)

honesta: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto.

faciamus: Verbo faciō. Congiuntivo presente, I persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

iis: Pronome dimostrativo, dativo maschile plurale. Dativo di termine. (is, ea, id)

consilium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (consilium, consilii)

demus: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Congiuntivo presente, I persona plurale, attivo.

libere: Avverbio.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

plerique: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale. Soggetto. (plerusque, pleraque, plerumque)

neque: Congiunzione.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

rebus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, V declinazione. (res, rei)

humanis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di rebus. (humanus, humana, humanum)

quicquam: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto. (quisquam, quicquam)

bonum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di quicquam. (bonus, bona, bonum)

vident: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

nisi quod: Locuzione ("se non ciò che").

fructuosum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Nome del predicato. (fructuosus, fructuosa, fructuosum)

sit: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo presente, III persona singolare.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

amicos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (amicus, amici)

diligunt: Verbo dīligō, dīligis, dilexi, dilectum, dīligĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

tamquam: Avverbio/Congiunzione comparativa.

ea: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro plurale. Attributo di animalia. (is, ea, id)

animalia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. (animal, animalis)

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

quibus: Pronome relativo, ablativo neutro plurale. Complemento di origine.

sperant: Verbo spērō, spēras, speravi, speratum, spērāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Soggetto della proposizione infinitiva.

maximum: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di fructum. (magnus, magna, magnum)

fructum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto dell'infinitiva. (fructus, fructus)

esse capturos: Verbo capiō (Perifrastica attiva). Infinito futuro, attivo.

Ita: Avverbio.

pulchra: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di amicitia. (pulcher, pulchra, pulchrum)

illa: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di amicitia. (ille, illa, illud)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

quadam: Aggettivo indefinito, ablativo femminile singolare. (quidam, quaedam, quoddam)

naturali: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di amicitia. (naturalis, naturalis, naturale)

amicitia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di privazione. (amicitia, amicitiae)

carent: Verbo careō, cares, carui, cariturus, carēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Virtus: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (virtus, virtutis)

et: Congiunzione (correlativa).

conciliat: Verbo conciliō, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

amicitias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (amicitia, amicitiae)

et: Congiunzione (correlativa).

conservat: Verbo cōnservō, cōnservas, conservavi, conservatum, cōnservāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto. (qui, quae, quod)

cum: Congiunzione temporale.

ostendit: Verbo ostendō, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

suum: Aggettivo possessivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di lumen. (suus, sua, suum)

lumen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (lumen, luminis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

idem: Aggettivo pronominale, accusativo neutro singolare. Attributo di lumen. (idem, eadem, idem)

lumen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto.

aspexit: Verbo aspiciō, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

cognovitque: cognovit (verbo cognoscō, III coniugazione, indicativo perfetto, III persona singolare, attivo) -que (congiunzione enclitica).

in: Preposizione (regge l'ablativo).

alio: Pronome indefinito, ablativo maschile singolare. (alius, alia, aliud)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

id: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Complemento di moto a luogo. (is, ea, id)

se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.

admovet: Verbo admoveō, admoves, admovi, admotum, admovēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

accipit: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

illud: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (ille, illa, illud)

quod: Pronome relativo, nominativo neutro singolare. Soggetto.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

altero: Pronome indefinito, ablativo maschile singolare. (alter, altera, alterum)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

quo: Pronome relativo, ablativo neutro singolare. (Nesso relativo, complemento di origine).

exardescit: Verbo exardēscō, exardēscis, exarsi, exardēscere (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

sive: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

amor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (amor, amoris)

sive: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

amicitia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (amicitia, amicitiae)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3