Chi era Saffo

Quisquis artem poeticam amat, carmina Sapphi libenter legit et ediscit. In insula Lesbo nobili genere orta est Sappho, quae Mytilene plerumque vixit.

Chiunque ama l'arte poetica, legge volentieri e impara a memoria le poesie di Saffo. Nell'isola di Lesbo nacque Saffo da nobile stirpe, la quale (che) visse perlopiù a Mitilene.

Narrano che (ella) ebbe un marito, al quale generò una figlia, la quale (che), ricevuto il nome dalla nonna, fu chiamata Cleide. Cacciata dalla patria con altri ottimati, andò in esilio in Sicilia; ma richiamata in patria da Pittaco, trascorse il resto del tempo della vita a Lesbo. Per quasi tutta la vita educò fanciulle nel tiaso (comunità femminile, come da nota)

e le amò con grande ardore d'animo; perciò nelle sue poesie si addolora, quando una lascia il tiaso, un'altra torna nella sua patria, un'altra sposa un uomo (lett. nubit viro). Per le sue fanciulle scrisse non pochi epitalami (canti nuziali), nei quali infondeva tutto il suo animo e la grande grazia delle poesie. Ma narra anche dei familiari. Poiché suo fratello Carasso in Egitto, sedotto da una donna, si era allontanato dalla retta via, (ella) preoccupata per la sorte del fratello, prega le Nereidi, affinché riportino il fratello dissoluto sulla buona strada.

Qualunque cosa nella natura delle cose muove gli animi, nessuno (la) espresse più efficacemente di questa poetessa, la quale unì sempre una grande abilità d'ingegno e una straordinaria varietà di argomenti (lett. di cose) con la grazia femminile.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Quisquis: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto.

artem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (ars, artis)

poëticam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di artem. (poeticus, poetica, poeticum)

amat: Verbo amō, amas, amavi, amatum, amāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

carmina: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (carmen, carminis)

Sapphi: Sostantivo proprio femminile (forma greca), genitivo singolare. (Sappho, Sapphus)

libenter: Avverbio.

legit: Verbo legō, legis, legi, lectum, legĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

ediscit: Verbo ēdiscō, ēdiscis, edidici, ēdiscĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

In: Preposizione (regge l'ablativo).

insula: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (insula, insulae)

Lesbo: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, II declinazione. Apposizione di insula. (Lesbus, Lesbi)

nobili: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di genere. (nobilis, nobilis, nobile)

genere: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di origine. (genus, generis)

orta est: Verbo deponente orior, orīris, ortus sum, orīri (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare.

Sappho: Sostantivo proprio femminile (forma greca), nominativo singolare. Soggetto. (Sappho, Sapphus)

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

Mytilene: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Mytilene, Mytilenes)

plerumque: Avverbio.

vixit: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Narrant: Verbo narrō, narrās, narravi, narratum, narrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

maritum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto della proposizione infinitiva. (maritus, mariti)

habuisse: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Infinito perfetto, attivo.

cui: Pronome relativo, dativo maschile singolare. Dativo di vantaggio.

filiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (filia, filiae)

genuit: Verbo gignō, gignis, genui, genitum, gignĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

avia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento d'agente/origine. (avia, aviae)

nomine: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (nomen, nominis)

accepto: Participio perfetto di accipiō, ablativo neutro singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (acceptus, accepta, acceptum)

Cleis: Sostantivo proprio femminile (forma greca), nominativo singolare. Nome del predicato. (Cleis, Cleidis)

appellata est: Verbo appellō, appellas, appellavi, appellatum, appellāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

Cum: Preposizione (regge l'ablativo).

aliis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di optimatibus. (alius, alia, aliud)

optimatibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di compagnia. (optimas, optimatis)

a: Preposizione (regge l'ablativo).

patria: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di allontanamento. (patria, patriae)

expulsa: Participio perfetto di expellō, nominativo femminile singolare. Riferito al soggetto (Sappho, sottinteso). (expulsus, expulsa, expulsum)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

Siciliam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Sicilia, Siciliae)

exsulavit: Verbo exsulō, exsulas, exsulavi, exsulatum, exsulāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

a: Preposizione (regge l'ablativo).

Pittaco: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento d'agente. (Pittacus, Pittaci)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

patriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (patria, patriae)

revocata: Participio perfetto di revocō, nominativo femminile singolare. Riferito al soggetto (Sappho, sottinteso). (revocatus, revocata, revocatum)

reliquum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di tempus. (reliquus, reliqua, reliquum)

vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (vita, vitae)

tempus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (tempus, temporis)

Lesbi: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Lesbus, Lesbi)

egit: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Fere: Avverbio.

totam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di vitam. (totus, tota, totum)

vitam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di tempo continuato. (vita, vitae)

puellas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (puella, puellae)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

thiaso: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (thiasus, thiasi)

educavit: Verbo ēducō, ēducas, educavi, educatum, ēducāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

magno: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di ardore. (magnus, magna, magnum)

animi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (animus, animi)

ardore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo. (ardor, ardoris)

eas: Pronome personale, accusativo femminile plurale. Oggetto.

dilexit: Verbo dīligō, dīligis, dilexi, dilectum, dīligĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

quare: Avverbio (nesso relativo).

in: Preposizione (regge l'ablativo).

suis: Aggettivo possessivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di carminibus. (suus, sua, suum)

carminibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. (carmen, carminis)

dolet: Verbo doleō, doles, dolui, doliturus, dolēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

cum: Congiunzione temporale.

alia: Pronome indefinito, nominativo femminile singolare. Soggetto. (alius, alia, aliud)

thiasum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (thiasus, thiasi)

relinquit: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

alia: Pronome indefinito, nominativo femminile singolare. Soggetto.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

patriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (patria, patriae)

suam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di patriam. (suus, sua, suum)

revertit: Verbo revertor, reverteris, reversus sum, reverti (III coniugazione, semideponente). Indicativo presente, III persona singolare.

alia: Pronome indefinito, nominativo femminile singolare. Soggetto.

viro: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da nubit. (vir, viri)

nubit: Verbo nūbō, nūbis, nupsi, nuptum, nūbĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Pro: Preposizione (regge l'ablativo).

suis: Aggettivo possessivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di puellis. (suus, sua, suum)

puellis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di vantaggio. (puella, puellae)

non pauca: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe (Litote). Attributo di epithalamia. (paucus, pauca, paucum)

epithalamia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (epithalamium, epithalamii)

scripsit: Verbo scrībō, scrībis, scripsi, scriptum, scrībĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

quibus: Pronome relativo, ablativo neutro plurale.

totum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di animum. (totus, tota, totum)

animum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)

suum: Aggettivo possessivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di animum. (suus, sua, suum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

magnam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di venustatem. (magnus, magna, magnum)

carminum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, III declinazione. (carmen, carminis)

venustatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (venustas, venustatis)

infundebat: Verbo infundō, infundis, infudi, infusum, infundĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

etiam: Avverbio.

de: Preposizione (regge l'ablativo).

familiaribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di argomento. (familiaris, familiaris)

narrat: Verbo narrō, narrās, narravi, narratum, narrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

frater: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (frater, fratris)

Carassus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (Carassus, Carassi)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Aegypto: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Aegyptus, Aegypti)

muliere: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa efficiente/mezzo. (mulier, mulieris)

illectus: Participio perfetto di illiciō, nominativo maschile singolare. Riferito a frater. (illectus, illecta, illectum)

a: Preposizione (regge l'ablativo).

recta: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di via. (rectus, recta, rectum)

via: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di allontanamento. (via, viae)

aberravisset: Verbo aberrō, aberras, aberravi, aberratum, aberrāre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

de: Preposizione (regge l'ablativo).

fratris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (frater, fratris)

fortuna: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di causa. (fortuna, fortunae)

sollicita: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Riferito al soggetto (Sappho, sottinteso). (sollicitus, sollicita, sollicitum)

Nereidas: Sostantivo proprio femminile, accusativo plurale (forma greca). Oggetto. (Nereis, Nereidis)

orat: Verbo ōrō, ōras, oravi, oratum, ōrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione finale.

dissolutum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di fratrem. (dissolutus, dissoluta, dissolutum)

fratrem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (frater, fratris)

in bonam frugem: Locuzione avverbiale (moto a luogo figurato).

reducant: Verbo redūcō, redūcis, reduxi, reductum, redūcĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.

Quidquid: Pronome relativo indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. (res, rei)

natura: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. (natura, naturae)

animos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)

movet: Verbo moveō, moves, movi, motum, movēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

nemo: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (nemo, neminis)

efficacius: Avverbio (grado comparativo).

hac: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Secondo termine di paragone. (hic, haec, hoc)

poëtria: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. (poetria, poetriae)

significavit: Verbo significō, significas, significavi, significatum, significāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

feminea: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di gratia. (femineus, feminea, femineum)

gratia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di unione/modo. (gratia, gratiae)

magnam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di sollertiam. (magnus, magna, magnum)

ingenii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (ingenium, ingenii)

sollertiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (sollertia, sollertiae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

miram: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di varietatem. (mirus, mira, mirum)

rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. (res, rei)

varietatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (varietas, varietatis)

semper: Avverbio.

coniunxit: Verbo coniungō, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-29 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3