Cicerone è in pensiero per la sua famiglia
Si vos valetis, nos valemus. Quid facietis? Vestrum iam consilium est, non solum meum.
Se voi state bene, io sto bene. Che cosa farete? Ormai la decisione è vostra, non solo mia. Se Cesare è in procinto di giungere a Roma modestamente, potreste rimanere a casa;
se invece quell'uomo fuori di sé ha intenzione di distruggere la città con le proprie truppe, nemmeno Dolabella ci potrebbe essere d'aiuto.
Temo anche questo: che cosa farete, se non poteste uscire dalla città? Se vi sarà permesso uscire dalla città potreste stare comodamente in questi possedimenti; ciò mi sarà di poco conforto. Temo un'altra cosa: in breve tempo avverrà la carestia in città.
Per tali ragioni considerate di stare con Attico, con gli amici. Voi, anime mie, scrivetemi spesso, perché io desidero sapere il vostro destino. State bene.
(By Maria D. ) Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
valetis indicativo presente seconda persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valere - verbo intransitivo II coniugazione
valemus indicativo presente prima persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valere - verbo intransitivo II coniugazione
facietis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
venturus est indicativo futuro semplice terza persona singolare (venturus sum, perifrastica attiva di venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
manere infinito presente (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
poteritis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
direpturus est indicativo futuro semplice terza persona singolare (direpturus sum, perifrastica attiva di diripio) Paradigma: diripio, diripis, diripui, direptum, diripere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
poterit indicativo futuro semplice terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
metuo indicativo presente prima persona singolare (metuo) Paradigma: metuo, metuis, metui, metutum, metuere - verbo transitivo III coniugazione
facietis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitito/intransitivo III coniugazione
exire infinito presente (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
poteritis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
licebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit, licitum est, licere - verbo impersonale II coniugazione
exire infinito presente (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
poteritis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
timeo indicativo presente prima persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo/intransitivo II coniugazione
futura est indicativo futuro semplice terza persona singolare (futura sum, perifrastica attiva di sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
considerate imperativo presente seconda persona plurale (considero) Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerare - verbo transitivo I coniugazione
scribite imperativo presente seconda persona plurale (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
desidero indicativo presente prima persona singolare (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderare - verbo transitivo I coniugazione
Valete imperativo presente seconda persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valere - verbo intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
consilium nominativo neutro singolare (consilium, consilii)
fames nominativo femminile singolare (fames, famis)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei)
Attico ablativo maschile singolare (Atticus, Attici)
amicis ablativo maschile plurale (amicus, amici)
animae vocativo femminile plurale (anima, animae)
fatum accusativo neutro singolare (fatum, fati)
AGGETTIVI
Vestrum nominativo neutro singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
meum nominativo neutro singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
modeste avverbio di modo (modestus, modesta, modestum - aggettivo I classe)
amens nominativo maschile singolare (amens, amentis - aggettivo II classe)
suis ablativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo riflessivo)
parvo ablativo neutro singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
meae vocativo femminile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Si congiunzione subordinante (condizionale)
vos nominativo seconda persona plurale (pronome personale)
nos nominativo prima persona plurale (pronome personale)
Quid nominativo neutro singolare (pronome interrogativo) (quis, quid)
iam avverbio di tempo
non avverbio di negazione
solum avverbio di modo
Caesar nominativo maschile singolare (nome proprio)
Romam accusativo femminile singolare (complemento di moto a luogo)
domi locativo singolare (complemento di stato in luogo)
sin congiunzione subordinante (condizionale)
ille nominativo maschile singolare (pronome dimostrativo) (ille, illa, illud)
homo nominativo maschile singolare (sostantivo)
copiis ablativo femminile plurale (sostantivo)
ne...quidem avverbio correlativo (nemmeno)
Dolabella nominativo maschile singolare (nome proprio)
nobis dativo prima persona plurale (pronome personale)
auxilio dativo neutro singolare (complemento di fine o scopo)
Etiam avverbio (anche)
illud accusativo neutro singolare (pronome dimostrativo) (ille, illa, illud)
si congiunzione subordinante (condizionale)
urbe ablativo femminile singolare (sostantivo)
vobis dativo seconda persona plurale (pronome personale)
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
his ablativo maschile plurale (pronome dimostrativo) (hic, haec, hoc)
praediis ablativo neutro plurale (sostantivo)
commode avverbio di modo
hoc nominativo neutro singolare (pronome dimostrativo) (hic, haec, hoc)
mihi dativo prima persona singolare (pronome personale)
brevi ablativo neutro singolare (aggettivo)
tempore ablativo neutro singolare (sostantivo)
de preposizione con ablativo (argomento)
cum preposizione con ablativo (compagnia)
Vos nominativo seconda persona plurale (pronome personale)
ad preposizione con accusativo (moto a luogo)
me accusativo prima persona singolare (pronome personale)
saepe avverbio di tempo
quia congiunzione subordinante (causale)
ego nominativo prima persona singolare (pronome personale)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?