Cicerone: l'ultimo baluardo della respublica

Adolescens Rosciano iudicio eloquentiam et libertatem suam adversus Sullanos ostendit; ex quo veritus invidiam Athenas studiorum gratia petivit, ubi Antiochum Academicum philosophum studiose audivit....

Da adolescente nel processo di Roscio (Rosciano) mostrò l'eloquenza e la sua libertà contro i Sillani; perciò temendo l'invidia si diresse ad Atene per gli studi, dove ascoltò attentamente il filosofo accademico Antioco.

Da lì per l'eloquenza si diresse in Asia, poi a Rodi, dove ebbe come maestro il retore greco allora eloquente, che pianse, come dicono, per il fatto che per mezzo di questo la Grecia fosse stata privata della lode dell'eloquenza.

Da questore ebbe la Sicilia. Da edile condannò Gaio Verre di concussione. Da pretore liberò la Cilicia dai latrocini. Da console catturò i congiurati e li punì. Poi a causa dell'invidia di P. Clodio e l'istigazione di Cesare e Pompeo, fu spinto in esilio; poi per ordine dello stesso Pompeo ritornò e lo seguì nella guerra civile.

Dopo la strage ricevette inoltre il perdono da Cesare. Cesare essendo stato ucciso, favorì Augusto, giudicò come nemico Antonio.
(By Maria D. )

Versione tratta da Aurelio Vittore

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo)

Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostensum/ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

veritus participio perfetto maschile singolare (vereor)

Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, verēri - verbo deponente II coniugazione

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto)

Paradigma: peto, petis, petivi/petii, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio)

Paradigma: audio, audis, audivi/audii, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

petiit indicativo perfetto terza persona singolare (peto)

Paradigma: peto, petis, petivi/petii, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo)

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

flevit indicativo perfetto terza persona singolare (fleo)

Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre - verbo intransitivo II coniugazione

dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico)

Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

privaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (privo)

Paradigma: privo, privas, privavi, privatum, privāre - verbo transitivo I coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo)

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

damnavit indicativo perfetto terza persona singolare (damno)

Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione

liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero)

Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

capit indicativo presente terza persona singolare (capio)

Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

punivit indicativo perfetto terza persona singolare (punio)

Paradigma: punio, punis, punivi/punii, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione

actus est indicativo perfetto terza persona singolare (ago)

Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

reversus est indicativo perfetto terza persona singolare (revertor)

Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione

secutus est indicativo perfetto terza persona singolare (sequor)

Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio)

Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

interfectus esset congiuntivo piùccheperfetto terza persona singolare (interficio)

Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

fovit indicativo perfetto terza persona singolare (foveo)

Paradigma: foveo, foves, fovi, fotum, fovēre - verbo transitivo II coniugazione

iudicavit indicativo perfetto terza persona singolare (iudico)

Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Adolescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis)

Rosciano ablativo neutro singolare (Roscius, Roscii - aggettivo, riferito a iudicium)

iudicio ablativo neutro singolare (iudicium, iudicii)

eloquentiam accusativo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae)

libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis)

Sullanos accusativo maschile plurale (Sullani, Sullanorum - inteso come i seguaci di Silla)

invidiam accusativo femminile singolare (invidia, invidiae)

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)

studiorum genitivo neutro plurale (studium, studii)

gratia ablativo femminile singolare (gratia, gratiae)

Antiochum accusativo maschile singolare (Antiochus, Antiochi)

Academicum accusativo maschile singolare (Academicus, Academici - aggettivo/sostantivo)

philosophum accusativo maschile singolare (philosophus, philosophi)

eloquentiae genitivo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae)

Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae)

Rhodum accusativo femminile singolare (Rhodus, Rhodi)

Molonem accusativo maschile singolare (Molo, Molonis)

rhetorem accusativo maschile singolare (rhetor, rhetoris)

magistrum accusativo maschile singolare (magister, magistri)

Graecia nominativo femminile singolare (Graecia, Graeciae)

laude ablativo femminile singolare (laus, laudis)

Quaestor nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris)

Siciliam accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)

Aedilis nominativo maschile singolare (aedilis, aedilis)

Gaium accusativo maschile singolare (Gaius, Gaii)

Verrem accusativo maschile singolare (Verres, Verris)

repetundarum genitivo femminile plurale (repetundae, repetundarum - inteso come "crimine di concussione")

Praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris)

Ciliciam accusativo femminile singolare (Cilicia, Ciliciae)

latrociniis ablativo neutro plurale (latrocinium, latrocinii)

Consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)

coniuratos accusativo maschile plurale (coniuratus, coniurati - inteso come i congiurati)

invidia ablativo femminile singolare (invidia, invidiae)

Clodii genitivo maschile singolare (Clodius, Clodii)

instinctu ablativo maschile singolare (instinctus, instinctus)

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris)

Pompeii genitivo maschile singolare (Pompeius, Pompeii)

exilium accusativo neutro singolare (exsilium, exsilii)

iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus)

cladem accusativo femminile singolare (clades, cladis)

veniam accusativo femminile singolare (venia, veniae)

Augustum accusativo maschile singolare (Augustus, Augusti)

Antonium accusativo maschile singolare (Antonius, Antonii)

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis)


Aggettivi

Rosciano ablativo neutro singolare (Roscianus, Rosciana, Roscianum - aggettivo I classe)

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

studiosae avverbio, non aggettivo.

Graecum accusativo maschile singolare (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)

disertum accusativo maschile singolare (disertus, diserta, disertum - aggettivo I classe)

eloquentiae genitivo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae) - spesso considerata sostantivo, non aggettivo.

ipsius genitivo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo/pronome dimostrativo)

civili ablativo neutro singolare (civilis, civile - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

Adolescens sostantivo, già analizzato.

adversum preposizione con l'accusativo

ex quo locuzione (da ciò)

gratia sostantivo, già analizzato.

ubi congiunzione avverbiale

studiose avverbio di modo

Inde avverbio di luogo

post preposizione con l'accusativo

tum avverbio di tempo

ut congiunzione comparativa

quod congiunzione causale

per preposizione con l'accusativo

hunc accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

laude sostantivo, già analizzato.

a preposizione con l'ablativo

et congiunzione copulativa

in preposizione con l'accusativo

Mox avverbio di tempo

eumque pronome personale accusativo maschile singolare congiunzione

bello sostantivo, già analizzato.

Post preposizione con l'accusativo

a preposizione con l'ablativo

ultro avverbio di modo

Cum congiunzione temporale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 17:19:50 - flow version _RPTC_G1.3