Cicerone riflette sulla decadenza della res publica
Fuit quondam ita firma haec civitas et valens ut neglegentiam senatus vel etiam iniurias civium ferre posset....
Una volta questa città fu così solida e valente da poter sopportare la negligenza del senato o anche le ingiurie dei cittadini.
Ora non può. Non c'è alcun erario, non usufruiamo dei dazi che riscattarono, l'autorità dei più ragguardevoli è caduta, l'accordo degli ordini è decaduto, i giudizi periscono, le votazioni sono tenute da pochi, l'animo degli onesti non sarà più regolato in base ad un cenno del nostro ordine, d'ora in poi cercherete inutilmente un cittadino che si esponga all'invidia per la salvezza dello stato.
Per tale motivazione non possiamo tenere saldamente questo stato che ora c'è, qualunque esso sia con nessun'altra cosa eccetto che con la concordia.
Dato che, però, ci troviamo in uno stato peggiore, c'è solo un grado inferiore o della distruzione o della schiavitù: gli dèi immortali ci ammoniscono a non incalzare, dato che già da tempo gli umani consigli vengono meno.
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Fuit (indicativo perfetto, 3ª persona singolare di sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
posset (congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare di possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo
potest (indicativo presente, 3ª persona singolare di possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo
est (indicativo presente, 3ª persona singolare di sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
fruuntur (indicativo presente, 3ª persona plurale di fruor)
Paradigma: fruor, frueris, fructus sum, frui - verbo deponente III coniugazione
redemerunt (indicativo perfetto, 3ª persona plurale di redimo)
Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimere - verbo transitivo III coniugazione
cecidit (indicativo perfetto, 3ª persona singolare di cado)
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
est divulsus (indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare di divello)
Paradigma: divello, divellis, divelli/divulsi, divulsum, divellere - verbo transitivo III coniugazione
perierunt (indicativo perfetto, 3ª persona plurale di pereo)
Paradigma: pereo, peris, perii/perivi, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo
tenentur (indicativo presente passivo, 3ª persona plurale di teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
erit (futuro semplice, 3ª persona singolare di sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
opponat (congiuntivo presente, 3ª persona singolare di oppono)
Paradigma: oppono, opponis, opposui, oppositum, opponere - verbo transitivo III coniugazione
requiretis (futuro semplice, 2ª persona plurale di requiro)
Paradigma: requiro, requiris, requisivi/requisii, requisitum, requirere - verbo transitivo III coniugazione
est (indicativo presente, 3ª persona singolare di sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
retinere possumus (infinito presente di retineo indicativo presente, 1ª persona plurale di possum)
Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo
simus (congiuntivo presente, 1ª persona plurale di sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
est (indicativo presente, 3ª persona singolare di sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
admonent (indicativo presente, 3ª persona plurale di admoneo)
Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione
trudamur (congiuntivo presente passivo, 1ª persona plurale di trudo)
Paradigma: trudo, trudis, trusi, trusum, trudere - verbo transitivo III coniugazione
cecidērunt (indicativo perfetto, 3ª persona plurale di cado)
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
civitas (nominativo femminile singolare di civitas, civitatis)
neglegentiam (accusativo femminile singolare di neglegentia, neglegentiae)
senatus (genitivo maschile singolare di senatus, senatus)
iniurias (accusativo femminile plurale di iniuria, iniuriae)
civium (genitivo maschile plurale di civis, civis)
Aerarium (nominativo neutro singolare di aerarium, aerarii)
vectigalibus (ablativo neutro plurale di vectigal, vectigalis)
auctoritas (nominativo femminile singolare di auctoritas, auctoritatis)
principum (genitivo maschile plurale di princeps, principis)
consensus (nominativo maschile singolare di consensus, consensus)
ordinum (genitivo maschile plurale di ordo, ordinis)
iudicia (nominativo/accusativo neutro plurale di iudicium, iudicii)
suffragia (nominativo/accusativo neutro plurale di suffragium, suffragii)
bonorum (genitivo maschile plurale di bonus, boni - usato come sostantivo, "dei buoni cittadini")
animus (nominativo maschile singolare di animus, animi)
nutum (accusativo maschile singolare di nutus, nutus)
ordinis (genitivo maschile singolare di ordo, ordinis)
civem (accusativo maschile singolare di civis, civis)
patriae (genitivo femminile singolare di patria, patriae)
salute (ablativo femminile singolare di salus, salutis)
invidiae (dativo femminile singolare di invidia, invidiae)
statum (accusativo maschile singolare di status, status)
re (ablativo femminile singolare di res, rei)
concordia (ablativo femminile singolare di concordia, concordiae)
statu (ablativo maschile singolare di status, status)
gradus (nominativo maschile singolare di gradus, gradus)
interitus (nominativo maschile singolare di interitus, interitus)
servitutis (genitivo femminile singolare di servitus, servitutis)
di (nominativo maschile plurale di deus, dei)
consilia (nominativo/accusativo neutro plurale di consilium, consilii)
Aggettivi
firma (nominativo femminile singolare di firmus, firma, firmum - aggettivo I classe)
valens (nominativo femminile singolare di valens, valentis - participio presente usato come aggettivo)
nullum (nominativo/accusativo neutro singolare di nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
expeditus (nominativo maschile singolare di expeditus, expedita, expeditum - participio perfetto usato come aggettivo)
hunc (accusativo maschile singolare di hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
qualis-cumque (aggettivo indefinito)
nulla (ablativo femminile singolare di nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
alia (ablativo femminile singolare di alius, alia, aliud - aggettivo)
deteriore (ablativo maschile singolare di deterior, deterius - aggettivo comparativo)
unus (nominativo maschile singolare di unus, una, unum - numerale/aggettivo)
inferior (nominativo maschile singolare di inferior, inferius - aggettivo comparativo)
immortales (nominativo maschile plurale di immortalis, immortale - aggettivo II classe)
humana (nominativo/accusativo neutro plurale di humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
quondam (avverbio di tempo)
ita (avverbio di modo)
ut (congiunzione subordinante)
vel (congiunzione disgiuntiva)
etiam (avverbio)
Iam (avverbio di tempo)
qui (pronome relativo, nominativo maschile plurale)
non (avverbio di negazione)
est (verbo, già analizzato)
a (preposizione con l'ablativo)
nostri (aggettivo possessivo, genitivo maschile singolare, di noster, nostra, nostrum)
frustra (avverbio di modo)
posthac (avverbio di tempo)
Qua re (locuzione avverbiale, "perciò")
nunc (avverbio di tempo)
nisi (congiunzione avversativa)
Ut (congiunzione concessiva)
autem (congiunzione avversativa)
quo (avverbio di luogo/pronome relativo)
ne (congiunzione finale negativa)
quoniam (congiunzione causale)
iam pridem (locuzione avverbiale di tempo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?