Cicerone scrive alla moglie dall'esilio

Accepi ab Aristocrito tres epistulas, quas ego lacrimis prope delevi; conficior enim maerore, mea Terentia, nec meae me miseriae magis piget quam tuae vestraeque....

Ho ricevuto da Aristocrato tre lettere, che io ho quasi cancellato con le lacrime; sono distrutto infatti dalla tristezza, mia Terenzia, mi rincresce la mia miseria non più della tua e della vostra.

Io in verità sono più infelice di te, che sei infelicissima, perché la stessa calamità è comune a noi due, ma non mi sfugge che la colpa è proprio la mia. Perciò sono consumato sia dal dolore, che anche dal pudore: mi vergogno infatti di non aver garantito virtù e cura alla mia ottima moglie e ai dolcissimi figli; infatti giorno e notte mi si presenta dinanzi agli occhi la vostra tristezza e l'infermità della tua salute, ma si scorge una debolissima speranza di salute.

Ci sono molti nemici, quasi tutti sono invidiosi: m a tuttavia, per tutto il tempo in cui (finchè) voi sarete nella speranza, non verrò meno. Io tuttavia farò, quelle cose che mi hai consigliato.

Ho ringraziato gli amici, che hai voluto e ho dato le lettere e ho scritto che sono stato informato da te sui loro doveri. In questo momento sono a Durazzo; nel momento in cui si dirà che i nostri nemici verranno, allora andrò in Epiro.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Accepi indicativo perfetto prima persona singolare (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

delevi indicativo perfetto prima persona singolare (deleo) Paradigma: dēlĕo, dēlēs, dēlēvi, dēlētum, dēlēre - verbo transitivo II coniugazione

conficior indicativo presente prima persona singolare passivo (conficio) Paradigma: confĭcĭo, confĭcis, confēci, confĕctum, confĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

piget indicativo presente terza persona singolare (piget) - Verbo impersonale Paradigma: pĭgĕt, pĭguit, -, pĭgēre - verbo impersonale II coniugazione

es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fugit indicativo presente terza persona singolare (fugio) Paradigma: fŭgĭo, fŭgis, fūgi, fŭgĭtum, fŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

conficior indicativo presente prima persona singolare passivo (conficio) Paradigma: confĭcĭo, confĭcis, confēci, confĕctum, confĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

pudet indicativo presente terza persona singolare (pudet) - Verbo impersonale Paradigma: pŭdĕt, pŭdŭit, pŭdĭtum est, pŭdēre - verbo impersonale II coniugazione

praestitisse infinito perfetto (praesto) Paradigma: praestō, praestās, praestĭti, praestĭtum, praestāre - verbo transitivo I coniugazione

versatur indicativo presente terza persona singolare passivo (versor) Paradigma: versŏr, versāris, versātus sum, versāri - verbo deponente I coniugazione

ostenditur indicativo presente terza persona singolare passivo (ostendo) Paradigma: ostendō, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

eritis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

deficiam indicativo futuro semplice prima persona singolare (deficio) Paradigma: dēfĭcĭo, dēfĭcis, dēfēci, dēfectum, dēfĭcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

faciam indicativo futuro semplice prima persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

praecipis indicativo presente seconda persona singolare (praecipio) Paradigma: praecĭpĭo, praecĭpis, praecēpi, praeceptum, praecĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

voluisti indicativo perfetto seconda persona singolare (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo

egi indicativo perfetto prima persona singolare (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

dedi indicativo perfetto prima persona singolare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

scripsi indicativo perfetto prima persona singolare (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione

factum participio perfetto accusativo neutro singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

venire infinito presente (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

dicentur indicativo futuro semplice terza persona plurale passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

ibo indicativo futuro semplice prima persona singolare (eo) Paradigma: ĕo, īs, īvi/ĭi, ĭtum, īre - verbo intransitivo anomalo

Cura imperativo presente seconda persona singolare (curo) Paradigma: cūrō, cūrās, cūrāvī, cūrātum, cūrāre - verbo transitivo I coniugazione

valeas congiuntivo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: vālĕo, vālēs, vālui, vālĭtum, vālēre - verbo intransitivo II coniugazione

videre infinito presente (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione

videor indicativo presente prima persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

debilitor indicativo presente prima persona singolare passivo (debilito) Paradigma: dēbĭlĭtō, dēbĭlĭtās, dēbĭlĭtāvī, dēbĭlĭtātŭm, dēbĭlĭtāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Aristocrito ablativo maschile singolare (Aristocritus sostantivo maschile II declinazione - Aristocritus, Aristocriti)

epistulas accusativo femminile plurale (epistula sostantivo femminile I declinazione - epistula, epistulae)

lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione - lacrima, lacrimae)

maerore ablativo maschile singolare (maeror sostantivo maschile III declinazione - maeror, maeroris)

miseriae nominativo femminile plurale (miseria sostantivo femminile I declinazione - miseria, miseriae)

culpa nominativo femminile singolare (culpa sostantivo femminile I declinazione - culpa, culpae)

dolore ablativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione - dolor, doloris)

pudore ablativo maschile singolare (pudor sostantivo maschile III declinazione - pudor, pudoris)

uxori dativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione - uxor, uxoris)

liberis dativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum

virtutem accusativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

diligentiam accusativo femminile singolare (diligentia sostantivo femminile I declinazione - diligentia, diligentiae)

oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione - oculus, oculi)

dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

noctesque accusativo femminile plurale (nox sostantivo femminile III declinazione - nox, noctis)

maeror nominativo maschile singolare (maeror sostantivo maschile III declinazione - maeror, maeroris)

infirmitas nominativo femminile singolare (infirmitas sostantivo femminile III declinazione - infirmitas, infirmitatis)

valetudinis genitivo femminile singolare (valetudo sostantivo femminile III declinazione - valetudo, valetudinis)

spes nominativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)

salutis genitivo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione - salus, salutis)

inimici nominativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione - inimicus, inimici)

invidi nominativo maschile plurale (invidus sostantivo maschile II declinazione - invidus, invidi) - Aggettivo sostantivato

spe ablativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)

amicis dativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)

gratias accusativo femminile plurale (gratia sostantivo femminile I declinazione - gratia, gratiae)

litteras accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione - littera, litterae)

officio ablativo neutro singolare (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)

inimici nominativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione - inimicus, inimici)

Epirum accusativo femminile singolare (Epirus sostantivo femminile II declinazione - Epirus, Epīri) - Moto a luogo


AGGETTIVI

tres accusativo femminile plurale (tres, tres, tria - aggettivo numerale cardinale)

mea vocativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

meae genitivo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

tuae genitivo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

vestraeque genitivo femminile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)

miserior nominativo maschile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe, comparativo)

miserrima nominativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe, superlativo)

communis nominativo femminile singolare (communis, communis, commune - aggettivo II classe)

nostrum genitivo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo) - Forma genitiva di nos

propriam accusativo femminile singolare (proprius, propria, proprium - aggettivo I classe)

optimā dativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, superlativo)

suavissimis dativo maschile plurale (suavis, suavis, suave - aggettivo II classe, superlativo)

vester nominativo maschile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)

tuae genitivo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

pertenuis nominativo femminile singolare (pertenuis, pertenuis, pertenue - aggettivo II classe)

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

paene avverbio di modo

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

nostri nominativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

mea vocativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ab preposizione ablativo

quas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)

ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

prope avverbio di modo

enim congiunzione esplicativa

meā vocativo femminile singolare (meus)

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

meae aggettivo possessivo nominativo femminile plurale (meus)

quam congiunzione comparativa

tuae aggettivo possessivo nominativo femminile singolare (tuus)

ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

autem congiunzione avversativa

quam congiunzione comparativa

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

ipsa pronome intensivo nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

utriusque pronome indefinito genitivo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque)

sed congiunzione avversativa

me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

quam congiunzione comparativa

tum avverbio di tempo

etiam avverbio

pudet verbo impersonale (pudet)

enim congiunzione esplicativa

me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

ante preposizione accusativo

quamdiu congiunzione temporale

vos pronome personale nominativo plurale (vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)

in preposizione ablativo

non avverbio di negazione

quae pronome relativo accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)

quibus pronome relativo dativo maschile plurale (qui, quae, quod)

a preposizione ablativo

te pronome personale ablativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)

certiorem aggettivo accusativo maschile singolare (certus)

Sum verbo presente (sum)

hoc pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

cum congiunzione temporale

nostri aggettivo possessivo nominativo maschile plurale (noster)

tum avverbio di tempo

in preposizione accusativo

ut congiunzione finale

quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

itaque congiunzione coordinante

lacrimis sostantivo ablativo femminile plurale (lacrima)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 15:11:49 - flow version _RPTC_G1.3