Cicerone scrive angosciato alla sua famiglia

Ego minus saepe do ad vos litteras quam possum propterea

Io vi mando delle lettere meno spesso di quanto potrei (possa) soprattutto perché sia tutti i momenti sono per me infelici, sia, quando o vi scrivo o leggo le vostre lettere, sono spossato (angustiato) (abbattuto) dalle lacrime tanto che non posso sopportarlo.

Oh, se fossi stato meno desideroso di vivere! Certamente non avrei visto niente di male o non molto nella vita. Perciò se la sorte mi ha riservato qualche speranza di riacquistare un giorno qualche bene meno si è sbagliato da parte nostra. ; se questi mali sono definitivi io allora desidero vederti quanto prima, vita mia, e morire tra le tue braccia, poiché né gli dei che tu hai venerato religiosamente, né gli uomini, ai quali io ho sempre servito, ci sono stati riconoscenti.

[...] Oh me sventurato! Che cosa [farò] ora? Chiederti di venire? Donna sofferente sia nel corpo che nell'animo? Non chiedertelo? Starò allora senza di te! Farò così. Se c'è la speranza di un nostro ritorno, rafforza e sostieni l'operazione ( congiuntivo esortativo); ma se co me io temo, tutto è concluso, cerca, come puoi, di venire da me. Solo questo sappi : se avrò te, non mi devo disperare.

Ma cosa accadrà della nostra Tulliola? Ormai provvedete voi a ciò : a me manca la saggezza ! Ma certamente, in qualunque modo la cosa vada, si deve rivolgere l'attenzione alla dote e al matrimonio di quella poverina. E che cosa, che cosa farà il mio Cicerone? Che costui sia sempre nel mio cuore e nel mio abbraccio. Non posso scrivere di più, la tristezza me lo impedisce.

(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE

Ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

minus: Avverbio (grado comparativo).

saepe: Avverbio di tempo.

do: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

vos: Pronome personale, accusativo plurale.

litteras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (littera, litterae)

quam: Congiunzione comparativa.

possum: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

propterea quod: Locuzione congiuntiva causale.

cum: Congiunzione (correlativa con tum).

omnia: Aggettivo, nominativo neutro plurale, II classe. Attributo di tempora. (omnis, omnis, omne)

mihi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di svantaggio.

tempora: Sostantivo neutro, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (tempus, temporis)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

misera: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Nome del predicato. (miser, misera, miserum)

tum: Congiunzione (correlativa con cum).

vero: Avverbio.

cum: Congiunzione temporale.

aut: Congiunzione disgiuntiva.

scribo: Verbo scrībō, scrībis, scripsi, scriptum, scrībĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

ad vos: ad vos (pronome, accusativo plurale).

aut: Congiunzione disgiuntiva.

vestras: Aggettivo possessivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di litteras (sottinteso). (vester, vestra, vestrum)

lego: Verbo legō, legis, legi, lectum, legĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

conficior: Verbo conficiō, confĭcis, confeci, confectum, confĭcĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, I persona singolare, passivo.

lacrimis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di causa. (lacrima, lacrimae)

sic: Avverbio di modo.

ut: Congiunzione consecutiva.

ferre: Verbo fero, fers, tuli, latum, ferre (verbo anomalo). Infinito presente, attivo.

non: Avverbio di negazione.

possim: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Congiuntivo presente, I persona singolare, attivo.

Quod: Pronome relativo (nesso relativo).

utinam: Particella che introduce un desiderio.

minus: Avverbio.

vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Genitivo oggettivo. (vita, vitae)

cupidi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (cupidus, cupida, cupidum)

fuissemus: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo piuccheperfetto, I persona plurale.

Certe: Avverbio.

nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto.

aut: Congiunzione disgiuntiva.

non: Avverbio di negazione.

multum: Avverbio.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

vita: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. (vita, vitae)

mali: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. Genitivo partitivo. (malum, mali)

vidissemus: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, I persona plurale, attivo.

Quod si: Locuzione congiuntiva ("Ma se").

nos: Pronome personale, accusativo plurale. Oggetto.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

aliquam: Aggettivo indefinito, accusativo femminile singolare. Attributo di spem. (aliqui, aliqua, aliquod)

alicuius: Pronome/aggettivo indefinito, genitivo singolare. Attributo di commodi. (aliquis, aliqua, aliquid)

commodi: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (commodum, commodi)

aliquando: Avverbio di tempo.

recuperandi: Gerundivo, genitivo neutro singolare. Attributo di commodi. (recuperandus, recuperanda, recuperandum)

spem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. Complemento di fine. (spes, spei)

fortuna: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (fortuna, fortunae)

reservavit: Verbo reservō, reservas, reservavi, reservatum, reservāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

minus: Avverbio.

est erratum: Verbo errō, erras, erravi, erratum, errāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo impersonale.

a: Preposizione (regge l'ablativo).

nobis: Pronome personale, ablativo plurale. Complemento d'agente.

si: Congiunzione condizionale.

haec: Aggettivo dimostrativo, nominativo neutro plurale. Attributo di mala. (hic, haec, hoc)

mala: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (malum, mali)

fixa sunt: Verbo fīgō, fīgis, fixi, fixum, fīgĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.

ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

vero: Avverbio.

te: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.

quam primum: Locuzione avverbiale.

mea vita: Vocativo. mea (aggettivo possessivo) vita (sostantivo femminile, vocativo singolare, I declinazione - vita, vitae).

cupio: Verbo cupiō, cŭpis, cupii, cupitum, cŭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

videre: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

in tuo complexu: in (preposizione) tuo (aggettivo possessivo) complexu (sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione - complexus, complexus).

emori: Verbo deponente ēmorior, ēmorīris, emortuus sum, ēmori (III coniugazione). Infinito presente.

quoniam: Congiunzione causale.

neque: Congiunzione coordinante negativa.

di: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (deus, dei)

quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto.

tu: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

castissime: Avverbio (superlativo).

coluisti: Verbo colō, cŏlis, colui, cultum, cŏlĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.

neque: Congiunzione coordinante negativa.

homines: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (homo, hominis)

quibus: Pronome relativo, dativo maschile plurale.

ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

semper: Avverbio.

servivi: Verbo serviō, servis, servii, servitum, servīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

nobis: Pronome personale, dativo plurale. Dativo di vantaggio.

gratiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (gratia, gratiae)

rettulerunt: Verbo refero, refers, retuli, relatum, referre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

O: Interiezione.

me: Pronome personale, accusativo singolare. Accusativo esclamativo.

perditum: Aggettivo (participio perfetto), accusativo maschile singolare, I classe. (perditus, perdita, perditum)

o me adflictum: o me (accusativo esclamativo) adflictum (aggettivo, accusativo maschile singolare - adflictus, adflicta, adflictum).

Quid nunc: Interrogativa diretta.

Rogem: Verbo rogō, rogas, rogavi, rogatum, rogāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, I persona singolare, attivo (dubitativo).

te: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.

ut venias: ut (congiunzione) venias (verbo veniō, congiuntivo presente, II persona singolare, attivo). Proposizione completiva volitiva.

mulierem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione. (mulier, mulieris)

aegram: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo. (aeger, aegra, aegrum)

et corpore et animo: Ablativo di limitazione.

confectam: Aggettivo (participio perfetto), accusativo femminile singolare. Attributo. (confectus, confecta, confectum)

Non rogem: Interrogativa negativa.

Sine: Preposizione (regge l'ablativo).

te: Pronome personale, ablativo singolare.

igitur: Congiunzione.

sim: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo presente, I persona singolare (dubitativo).

Opinor: Verbo deponente opīnor, opīnāris, opinatus sum, opīnāri (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare.

sic: Avverbio.

agam: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, I persona singolare, attivo.

si est spes nostri reditus: Periodo ipotetico. spes (soggetto) nostri reditus (genitivo di reditus, IV declinazione).

eam: Pronome personale, accusativo femminile singolare. Oggetto.

confirmes: Verbo cōnfirmō, cōnfirmās, confirmavi, confirmatum, cōnfirmāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, II persona singolare, attivo (iussivo).

et rem adiuves: et rem (oggetto) adiuves (verbo adiuvō, I coniugazione, congiuntivo presente, II persona singolare, attivo).

sin: Congiunzione condizionale ("ma se").

ut: Avverbio/congiunzione comparativa.

ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

metuo: Verbo metuō, metuis, metui, metuĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

transactum est: Verbo transigō, transigis, transegi, transactum, transigĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo impersonale.

quoquo modo potes: Proposizione modale.

ad me fac venias: fac (imperativo di faciō) venias (congiuntivo presente di veniō). Costruzione iussiva.

Unum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di hoc. (unus, una, unum)

hoc: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (hic, haec, hoc)

scito: Verbo sciō, scis, scivi, scitum, scīre (IV coniugazione). Imperativo futuro, II persona singolare.

si te habebo: Periodo ipotetico.

non mihi videbor plane perisse: Proposizione principale. videbor (verbo videor, futuro semplice) perisse (infinito perfetto di pereō).

Sed: Congiunzione avversativa.

quid: Pronome interrogativo, nominativo neutro singolare. Soggetto.

Tulliola: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Tulliola, Tulliolae)

mea: Aggettivo possessivo, nominativo femminile singolare. Attributo di Tulliola. (meus, mea, meum)

fiet: Verbo fīō, fis, factus sum, fieri. Indicativo futuro semplice, III persona singolare.

Iam: Avverbio.

id: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (is, ea, id)

vos: Pronome personale, nominativo plurale. Soggetto.

videte: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.

mihi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di svantaggio.

deest: Verbo dēsum, dēes, defui, deesse. Indicativo presente, III persona singolare.

consilium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (consilium, consilii)

Sed: Congiunzione avversativa.

certe: Avverbio.

quoquo modo se res habebit: Proposizione modale/condizionale.

illius: Pronome dimostrativo, genitivo femminile singolare. (ille, illa, illud)

misellae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di illius. (misellus, misella, misellum)

et matrimonio et famae: Dativo di vantaggio retto da serviendum est.

serviendum est: Perifrastica passiva impersonale. serviendum (gerundivo di serviō) est (verbo sum).

Quid: Pronome interrogativo.

Cicero: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Cicero, Ciceronis)

meus: Aggettivo possessivo, nominativo maschile singolare. Attributo di Cicero. (meus, mea, meum)

quid aget: Interrogativa diretta. aget (verbo agō, futuro semplice).

Iste: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (iste, ista, istud)

vero: Avverbio.

sit: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo presente, III persona singolare (iussivo).

in sinu semper et complexu meo: in sinu (ablativo) semper (avverbio) et complexu (ablativo) meo (aggettivo possessivo).

Non: Avverbio di negazione.

queo: Verbo queō, quis, quivi, quire (verbo difettivo). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

plura: Aggettivo sostantivato (comparativo), accusativo neutro plurale. Oggetto. (multus, multa, multum)

iam: Avverbio.

scribere: Verbo scrībō, scrībis, scripsi, scriptum, scrībĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

impedit: Verbo impediō, impedis, impedivi, impeditum, impedīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

maeror: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (maeror, maeroris)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-17 12:15:50 - flow version _RPTC_G1.3