Cicerone spiega chi sono gli optimates
Duo genera semper in hac civitate fuerunt eorum qui versari in re publica atque in ea se excellenter gerere
Ci furono sempre in questa città due generi di coloro che si dedicarono a frequentare la vita pubblica e a comportarsi in essa egregiamente;
e di questi generi gli uni vollero essere "popolari", gli altri "ottimati". Coloro che volevano che le cose che facevano e che dicevano fossero gradite alla moltitudine, erano considerati "popolari"; coloro invece che si comportavano così, da far approvare le loro decisioni ad ogni uomo dabbene, erano considerati "ottimati". Chi è dunque codesto "ogni uomo dabbene"? Quanto al numero, se (lo) chiedi, (sono)
innumerevoli: sono i principi del pubblico consiglio, sono coloro che seguono la loro fazione, sono uomini degli ordini più alti, ai quali è aperta la curia, sono (cittadini) Romani dei municipi e delle campagne, sono affaristi, sono anche libertini (gli) ottimati. Il numero, come ho detto, di questo genere è diffuso largamente e variamente, ma la categoria intera, affinché sia tolto l'errore, in breve può essere circoscritta e definita.
Tutti sono ottimati (coloro) che né sono nocivi, né per natura disonesti, né folli, né oppressi da sventure domestiche. Sono quelli che sono sia integri sia sani e (messi) bene riguardo agli affari domestici.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Duo: Aggettivo numerale, nominativo neutro plurale. Attributo di genera. (duo, duae, duo)
genera: Sostantivo neutro, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (genus, generis)
semper: Avverbio di tempo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
hac: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di civitate. (hic, haec, hoc)
civitate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (civitas, civitatis)
fuerunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona plurale.
eorum: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale. Genitivo partitivo. (is, ea, id)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
versari: Verbo deponente versor, versāris, versatus sum, versāri (I coniugazione). Infinito presente.
in re publica: Locuzione sostantivale, ablativo femminile singolare. (res publica, rei publicae)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
ea: Pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare. (is, ea, id)
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
excellenter: Avverbio di modo.
gerere: Verbo gerō, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
studuerunt: Verbo studeō, stŭdes, studui, stŭdēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
quibus: Pronome relativo, ablativo maschile plurale.
ex generibus: ex (preposizione) generibus (sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione - genus, generis). Complemento partitivo.
alteri: Aggettivo pronominale, nominativo maschile plurale. Soggetto. (alter, altera, alterum)
populares: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Nome del predicato. (popularis, popularis, populare)
alteri: Aggettivo pronominale, nominativo maschile plurale. Soggetto. (alter, altera, alterum)
optimates: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Nome del predicato. (optimas, optimatis)
esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.
voluerunt: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
volebant: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
ea: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale. Soggetto della proposizione infinitiva. (is, ea, id)
quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto.
faciebant: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
quaeque: quae (pronome relativo, accusativo neutro plurale) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
dicebant: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
iucunda: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (iucundus, iucunda, iucundum)
esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.
multitudini: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di vantaggio. (multitudo, multitudinis)
populares: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Nome del predicato. (popularis, popularis, populare)
habebantur: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
autem: Congiunzione avversativa.
ita: Avverbio.
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
gerebant: Verbo gerō, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
ut: Congiunzione consecutiva.
sua: Aggettivo possessivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di consilia. (suus, sua, suum)
consilia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (consilium, consilii)
optimo: Aggettivo (superlativo), dativo maschile singolare, I classe. Attributo di cuique. (bonus, melior, optimus)
cuique: Pronome indefinito, dativo maschile singolare. Dativo di vantaggio. (quisque, quaeque, quodque)
probarent: Verbo probō, probas, probavi, probatum, probāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
optimates: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Nome del predicato. (optimas, optimatis)
habebantur: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
Quis: Pronome interrogativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (quis, quid)
ergo: Congiunzione conclusiva.
iste: Aggettivo dimostrativo, nominativo maschile singolare. Attributo di optimus quisque. (iste, ista, istud)
optimus quisque: Locuzione pronominale ("ogni ottimo (uomo)"). Soggetto/Nome del predicato. (optimus quisque)
Numero: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di limitazione. (numerus, numeri)
si: Congiunzione condizionale.
quaeris: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.
innumerabiles: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Nome del predicato (sottinteso sunt). (innumerabilis, innumerabilis, innumerabile)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
principes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Nome del predicato. (princeps, principis)
consilii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (consilium, consilii)
publici: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe. Attributo di consilii. (publicus, publica, publicum)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
eorum: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale. (is, ea, id)
sectam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (secta, sectae)
sequuntur: Verbo deponente sequor, sequĕris, secutus sum, sequi (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale.
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
maximorum: Aggettivo (superlativo), genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di ordinum. (magnus, magna, magnum)
ordinum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (ordo, ordinis)
homines: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Nome del predicato. (homo, hominis)
quibus: Pronome relativo, dativo maschile plurale. Dativo di vantaggio. (qui, quae, quod)
patet: Verbo pateō, pates, patui, patēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
curia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (curia, curiae)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
municipales: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, II classe. Nome del predicato. (municipalis, municipalis, municipale)
rusticique: rustici (aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale - rusticus, rustici) -que (congiunzione enclitica). Nome del predicato.
Romani: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (Romanus, Romani)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
negotia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (negotium, negotii)
gerentes: Participio presente di gerō, nominativo maschile plurale. Nome del predicato. (gerens, gerens, gerens)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
etiam: Avverbio.
libertini: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Nome del predicato. (libertinus, libertini)
optimates: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Nome del predicato. (optimas, optimatis)
Numerus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (numerus, numeri)
ut: Avverbio/Congiunzione comparativa.
dixi: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.
huius: Aggettivo dimostrativo, genitivo neutro singolare. Attributo di generis. (hic, haec, hoc)
generis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (genus, generis)
late: Avverbio.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
varie: Avverbio.
diffusus est: Verbo diffundō, diffundis, diffudi, diffusum, diffundĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
genus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (genus, generis)
universum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di genus. (universus, universa, universum)
ut: Congiunzione finale.
tollatur: Verbo tollō, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, passivo.
error: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (error, erroris)
brevi: Avverbio.
circumscribi: Verbo circumscrībō, circumscrībis, circumscripsi, circumscriptum, circumscrībĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
definiri: Verbo dēfīniō, dēfīnis, definivi, definitum, dēfīnīre (IV coniugazione). Infinito presente, passivo.
potest: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Omnes: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)
optimates: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Nome del predicato. (optimas, optimatis)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
neque: Congiunzione coordinante negativa (correlativa).
nocentes: Aggettivo (participio presente), nominativo maschile plurale, II classe. Nome del predicato. (nocens, nocens, nocens)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
nec: Congiunzione coordinante negativa (correlativa).
natura: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di limitazione. (natura, naturae)
improbi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (improbus, improba, improbum)
nec: Congiunzione coordinante negativa (correlativa).
furiosi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (furiosus, furiosa, furiosum)
nec: Congiunzione coordinante negativa (correlativa).
malis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di rebus. (malus, mala, malum)
domesticis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, II classe. Attributo di rebus. (domesticus, domestica, domesticum)
impediti: Participio perfetto di impediō, nominativo maschile plurale. Nome del predicato. (impeditus, impedita, impeditum)
Ii: Pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale. Soggetto. (is, ea, id)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
et: Congiunzione (correlativa).
integri: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (integer, integra, integrum)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
et: Congiunzione (correlativa).
sani: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (sanus, sana, sanum)
et: Congiunzione (correlativa).
bene: Avverbio.
de: Preposizione (regge l'ablativo).
rebus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, V declinazione. (res, rei)
domesticis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di rebus. (domesticus, domestica, domesticum)
constituti: Participio perfetto di constituō, nominativo maschile plurale. Nome del predicato. (constitutus, constituta, constitutum)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?