Città fondate dai Greci in Italia
Multae urbes adhuc post tam multos annos vestigia Graeci moris ostentant. A Thessalis est Spina in Umbris; Perusini... Propter quod omnis illa pars Italiae Maior Graeciae appellata est.
Molte città ancora dopo molti anni mostrano tracce del costume Greco. Dai Tessali [lett. c'è] trae origine Spina in Umbria; anche i Perugini hanno inizio dagli Achei.
Che possiamo dire di Napoli? Cosa (possiamo dire) sui popoli latini che furono generati da Enea e Lavinia? Anche i Falisci, i Nolani, gli Avellani non sono forse coloni dei Calcidesi? Cosa [possiamo dire] dell'epoca di tutta la Campania?
Cosa [possiamo dire] dei Bruzzii e dei Sabini? Cosa [possiamo dire] dei [possiamo dire] Sanniti? Cosa [possiamo dire] dei Tarantini che ascoltiamo essere stati fondati dagli Spartani? Narrano che la città di Turi l'abbia fondata Filottete, e che in questo luogo ancor oggi si può vedere la sua tomba e le frecce di Ercole nel tempio di Apollo.
Anche i Metapontini (hanno) nel tempio di Minerva gli utensili con i quali Epeo, dal quale furono fondati, costruì il cavallo di Troia. Per questo motivo tutta quella parte dell'Italia fu chiamata Magna Grecia.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?