Come l'acqua e il fuoco (Versione latino)
Romani antiqui appellabant gladiatorem "retiarium" ab armaturae genere. In ludo gladiatorio retiarius contra alterum pugnatorem portabat...
Gli antichi romani chiamavano gladiatore "reziario" dal tipo di armatura. Nello spettacolo gladiatorio il reziario portava occultamente la rete contro un altro combattente: copriva l'avversario con la rete e, come nettuno, lo dominava con il tridente.
Chiamavano l'altro gladiatore secutore perché inseguiva il reziario. Portava infatti la lancia e una massa plumbea, che ostacolava la rete dell'avversario.
L'armatura del secutore era consacrata a vulcano, padrone del fuoco, e perciò si accostava con il reziario, perché il fuoco e l'acqua sono da sempre nemici.
(By Maria D. )
Versione tratta da Isidoro di Siviglia, Le etimologie
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
appellabant indicativo imperfetto terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
pugnat indicativo presente terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
portabat indicativo imperfetto terza persona singolare (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre - verbo transitivo I coniugazione
operiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (operio) Paradigma: operio, operis, operui, opertum, operire - verbo transitivo IV coniugazione
superabat indicativo imperfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
appellabant indicativo imperfetto terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
sequebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
Gestabat indicativo imperfetto terza persona singolare (gesto) Paradigma: gesto, gestas, gestavi, gestatum, gestāre - verbo transitivo I coniugazione
impediebat indicativo imperfetto terza persona singolare (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi/impedii, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione
sacrata erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (sacro) Paradigma: sacro, sacras, sacravi, sacratum, sacrāre - verbo transitivo I coniugazione
componebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
Romani nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum) sostantivo maschile II declinazione
gladiatorem accusativo maschile singolare (gladiator, gladiatoris) sostantivo maschile III declinazione
retiarium accusativo maschile singolare (retiarius, retiarii) sostantivo maschile II declinazione
armaturae genitivo femminile singolare (armatura, armaturae) sostantivo femminile I declinazione
genere ablativo neutro singolare (genus, generis) sostantivo neutro III declinazione
ludo ablativo maschile singolare (ludus, ludi) sostantivo maschile II declinazione
retiarius nominativo maschile singolare (retiarius, retiarii) sostantivo maschile II declinazione
pugnatorem accusativo maschile singolare (pugnator, pugnatoris) sostantivo maschile III declinazione
rete accusativo neutro singolare (rete, retis) sostantivo neutro III declinazione
reti ablativo neutro singolare (rete, retis) sostantivo neutro III declinazione
adversarium accusativo maschile singolare (adversarius, adversarii) sostantivo maschile II declinazione
tridente ablativo neutro singolare (tridens, tridentis) sostantivo neutro III declinazione
Neptunus nominativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) sostantivo maschile II declinazione
gladiatorem accusativo maschile singolare (gladiator, gladiatoris) sostantivo maschile III declinazione
secutorem accusativo maschile singolare (secutor, secutoris) sostantivo maschile III declinazione
retiarium accusativo maschile singolare (retiarius, retiarii) sostantivo maschile II declinazione
cuspidem accusativo femminile singolare (cuspis, cuspidis) sostantivo femminile III declinazione
massam accusativo femminile singolare (massa, massae) sostantivo femminile I declinazione
plumbeam accusativo femminile singolare (plumbeus, plumbae, plumbeum) - aggettivo I classe (qui come attributo di massam)
adversarii genitivo maschile singolare (adversarius, adversarii) sostantivo maschile II declinazione
rete accusativo neutro singolare (rete, retis) sostantivo neutro III declinazione
Secutoris genitivo maschile singolare (secutor, secutoris) sostantivo maschile III declinazione
armatura nominativo femminile singolare (armatura, armaturae) sostantivo femminile I declinazione
Vulcano dativo maschile singolare (Vulcanus, Vulcani) sostantivo maschile II declinazione
ignis genitivo maschile singolare (ignis, ignis) sostantivo maschile III declinazione
patrono dativo maschile singolare (patronus, patroni) sostantivo maschile II declinazione
retiario ablativo maschile singolare (retiarius, retiarii) sostantivo maschile II declinazione
ignis nominativo maschile singolare (ignis, ignis) sostantivo maschile III declinazione
aqua nominativo femminile singolare (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi
antiqui nominativo maschile plurale (antiquus, antiquă, antiquum) - aggettivo I classe
alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo pronominale
occulte avverbio di modo (da occultus, -a, -um)
inimici nominativo maschile plurale (inimicus, inimică, inimicum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
ab preposizione che regge l'ablativo
In preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
contra preposizione che regge l'accusativo
et congiunzione coordinante
ut congiunzione comparativa
Alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo pronominale
quia congiunzione causale
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)
enim congiunzione coordinante (spesso posposto)
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ideoque congiunzione conclusiva
cum preposizione che regge l'ablativo
semper avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?