Congratulazioni per il matrimonio e auguri per la futura famiglia
C. Plinius Serviano suo salutem dicit. Gaudeo et gratulor, quod Fusco Salinatori filiam tuam destinasti....
C. Plinio saluta il suo Serviano. Gioisco e mi congratulo, perché hai destinato tua figlia a Fusco Salinatore.
Ha una dimora patrizia, un padre onestissimo, la madre di pari lode; egli stesso è studioso, letterato anche facondo, un fanciullo per la semplicità, un giovane per l'affabilità, un anziano per la severità. Ed infatti non sono ingannato dall'amore.
Lo Amo in verità molto – si meritò tanto gli incarichi quanto il rispetto - lo giudico tuttavia, ed in verità tanto più acremente quanto più lo amo. E relativamente a te, visto che l'ho conosciuto bene, ti garantisco che avrai un genero tale che nemmeno con il desiderio si sarebbe potuto pensare migliore. Non gli rimane che farti diventare quanto prima nonno di nipoti come lui.
Felice quel momento nel quale mi succederà di prendere dalle vostre braccia i suoi figli, i tuoi nipoti, come figli e nipoti miei e di tenerli quasi come miei! Stammi bene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dicit - indicativo presente terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Gaudeo - indicativo presente prima persona singolare (gaudeo)
Paradigma: gaudeo, gaudēs, gavisus sum, –, gaudēre - verbo semideponente II coniugazione
gratulor - indicativo presente prima persona singolare (gratulor)
Paradigma: gratulor, gratulāris, gratulatus sum, gratulāri - verbo deponente I coniugazione
destinasti - indicativo perfetto seconda persona singolare (destino)
Paradigma: destino, destinās, destinavi, destinatum, destināre - verbo transitivo I coniugazione
decipior - indicativo presente passivo prima persona singolare (decipio)
Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - verbo transitivo III coniugazione
Amo - indicativo presente prima persona singolare (amo)
Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
meruit - indicativo perfetto terza persona singolare (mereo)
Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merere - verbo transitivo II coniugazione
iudico - indicativo presente prima persona singolare (iudico)
Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione
amo - indicativo presente prima persona singolare (amo)
Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
spondeo - indicativo presente prima persona singolare (spondeo)
Paradigma: spondeo, spondes, spopondi, sponsum, spondere - verbo transitivo II coniugazione
habiturum - participio futuro accusativo maschile singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
fingi - infinito presente passivo (fingo)
Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingere - verbo transitivo III coniugazione
Superest - indicativo presente terza persona singolare (supersum)
Paradigma: supersum, superes, superfui, –, superesse - verbo intransitivo anomalo
faciat - congiuntivo presente terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
continget - indicativo futuro semplice terza persona singolare (contingo)
Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingere - verbo transitivo III coniugazione
sumere - infinito presente (sumo)
Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
tener e - infinito presente (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
Vale - imperativo presente seconda persona singolare (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valere - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
Plinius - nominativo maschile singolare (Plinius, Plinii) - II declinazione
Serviano - dativo maschile singolare (Servianus, Serviani) - II declinazione
salutem - accusativo femminile singolare (salus, salutis) - III declinazione
Fusco Salinatori - dativo maschile singolare (Fuscus Salinator, Fusci Salinatoris) - II e III declinazione
filiam - accusativo femminile singolare (filia, filiae) - I declinazione
Domus - nominativo femminile singolare (domus, domus) - IV declinazione
pater - nominativo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione
laude - ablativo femminile singolare (laus, laudis) - III declinazione
puer - nominativo maschile singolare (puer, pueri) - II declinazione
simplicitate - ablativo femminile singolare (simplicitas, simplicitatis) - III declinazione
comitate - ablativo femminile singolare (comitas, comitatis) - III declinazione
iuvenis - nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis) - III declinazione
senex - nominativo maschile singolare (senex, senis) - III declinazione
gravitate - ablativo femminile singolare (gravitas, gravitatis) - III declinazione
amore - ablativo maschile singolare (amor, amoris) - III declinazione
officiis - ablativo neutro plurale (officium, officii) - II declinazione
reverentia - ablativo femminile singolare (reverentia, reverentiae) - I declinazione
generum - accusativo maschile singolare (gener, generi) - II declinazione
voto - ablativo neutro singolare (votum, voti) - II declinazione
avum - accusativo maschile singolare (avus, avi) - II declinazione
tempus - nominativo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione
liberos - accusativo maschile plurale (liber, liberi) - II declinazione
illius - genitivo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo determinativo
nepotes - accusativo maschile plurale (nepos, nepotis) - III declinazione
tuos - accusativo maschile plurale (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo
liberos - accusativo maschile plurale (liber, liberi) - II declinazione
nepotes - accusativo maschile plurale (nepos, nepotis) - III declinazione
vestro - ablativo maschile singolare (vester, vestra, vestrum) - aggettivo possessivo
sinu - ablativo maschile singolare (sinus, sinus) - IV declinazione
iure - ablativo neutro singolare (ius, iuris) - III declinazione
Aggettivi
patricia - nominativo femminile singolare (patricius, patricia, patricium - aggettivo I classe)
honestissimus - nominativo maschile singolare (honestus, honesta, honestum - superlativo di honestus)
pari - ablativo femminile singolare (par, paris - aggettivo II classe)
studiosus - nominativo maschile singolare (studiosus, studiosa, studiosum - aggettivo I classe)
litteratus - nominativo maschile singolare (litteratus, litterata, litteratum - aggettivo I classe)
disertus - nominativo maschile singolare (disertus, diserta, disertum - aggettivo I classe)
tanto - ablativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo determinativo)
acrius - avverbio comparativo (acer, acris, acre - grado comparativo)
quo - pronome relativo, ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
melior - nominativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - grado comparativo)
felix - nominativo neutro singolare (felix, felicis - aggettivo II classe)
illud - pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (ille, illa, illud)
meos - accusativo maschile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
pari - ablativo neutro singolare (par, paris - aggettivo II classe)
Altre Forme Grammaticali
C. - abbreviazione di Gaius (nome proprio)
suo - aggettivo possessivo, dativo maschile singolare (suus, sua, suum)
quod - congiunzione (che)
Neque - congiunzione (e non)
enim - congiunzione/avverbio (infatti)
ita... ita... - avverbio/congiunzione correlativa (così... così...)
quidem - avverbio (certo, appunto)
quam - avverbio/congiunzione (quanto)
maturissime - avverbio di tempo (nel modo più maturo possibile)
quo - pronome relativo, ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
mihi - pronome personale, dativo prima persona singolare (ego, mei, mihi, me, me)
ut - congiunzione (come)
vel... vel... - congiunzione disgiuntiva correlativa (o... o...)
ex - preposizione (regge l'ablativo)
quasi - avverbio (quasi)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?