Consigli al figlio

Olim quidam pater farmilias, qui valde aegrotabat, filium ad se vocavit eique dixit: "Fili mi, tu familiae nostrae gaudium,

Una volta un padre di famiglia, che era molto malato, chiamò il figlio presso di sé e gli disse: "Figlio mio, tu sei la gioia, il conforto e l'aiuto della nostra famiglia, perciò, poiché io posso essere in pericolo di vita, voglio darti questi consigli: onora sempre la memoria dei grandi uomini Romani, poiché gli antichi tramandano ai posteri molti esempi di saggezza e di giustizia: la storia infatti è veramente maestra di vita per i fanciulli e le fanciulle.

Offri sempre ai nostri dèi e dee le vittime e i sacrifici dovuti, poiché gli dèi proteggono gli uomini pii e rispettosi, ma al contrario puniscono severamente gli uomini che non osservano i doveri verso gli dèi e sono empi. Inoltre ricorda:

"Soltanto il lavoro rende l'uomo degno di onore e libero, perciò sii (lett. esto) sempre operoso e libero!"
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Olim: Avverbio di tempo.

quidam: Aggettivo indefinito, nominativo maschile singolare. Attributo di pater. (quidam, quaedam, quoddam)

pater familias: Locuzione sostantivale, nominativo maschile singolare. Soggetto.

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto (della relativa).

valde: Avverbio.

aegrotabat: Verbo aegrōtō, aegrōtas, aegrotavi, aegrotatum, aegrōtāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

filium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (filius, filii)

ad se: Complemento di moto a luogo.

vocavit: Verbo vocō, vŏcas, vocavi, vocatum, vŏcāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

eique: ei (Pronome personale, dativo maschile singolare; Dativo di termine) -que (congiunzione enclitica).

dixit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

"Fili mi: Sostantivo maschile aggettivo possessivo, vocativo singolare. (filius, filii; meus, mea, meum)

tu: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

familiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (familia, familiae)

nostrae: Aggettivo possessivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di familiae. (noster, nostra, nostrum)

gaudium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (gaudium, gaudii)

solacium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (solacium, solacii)

auxiliumque: auxilium (Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione; Nome del predicato) -que (congiunzione enclitica). (auxilium, auxilii)

es: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, II persona singolare.

ergo: Avverbio/Congiunzione conclusiva.

quia: Congiunzione causale.

ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (vita, vitae)

periculo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo (figurato). (periculum, periculi)

esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.

possum: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

tibi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di termine. (tu, tui)

haec: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro plurale. Attributo di consilia. (hic, haec, hoc)

consilia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (consilium, consilii)

dare: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

volo: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

memoriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (memoria, memoriae)

magnorum: Aggettivo, genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di virorum. (magnus, magna, magnum)

virorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (vir, viri)

Romanorum: Aggettivo, genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di virorum. (Romanus, Romana, Romanum)

semper: Avverbio.

cole: Verbo colō, cŏlis, colui, cultum, cŏlĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

quia: Congiunzione causale.

antiqui: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (antiquus, antiqua, antiquum)

multa: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di exempla. (multus, multa, multum)

sapientiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (sapientia, sapientiae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

iustitiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (iustitia, iustitiae)

exempla: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (exemplum, exempli)

posteris: Aggettivo sostantivato, dativo maschile plurale, I classe. Dativo di termine/vantaggio. (posterus, postera, posterum)

tradunt: Verbo trādō, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

enim: Congiunzione esplicativa.

historia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (historia, historiae)

vere: Avverbio.

vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (vita, vitae)

magistra: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Nome del predicato. (magistra, magistrae)

pueris: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di vantaggio. (puer, pueri)

puellisque: puellis (Sostantivo femminile, dativo plurale, I declinazione; Dativo di vantaggio) -que (congiunzione enclitica). (puella, puellae)

Diis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di termine. (deus, dei)

deabusque: deabus (Sostantivo femminile, dativo plurale, I declinazione; Dativo di termine) -que (congiunzione enclitica). (dea, deae)

nostris: Aggettivo possessivo, dativo maschile/femminile plurale, I classe. Attributo di Diis deabusque. (noster, nostra, nostrum)

semper: Avverbio.

victimas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (victima, victimae)

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

debita: Aggettivo (participio perfetto), accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di sacrificia. (debitus, debita, debitum)

sacrificia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (sacrificium, sacrificii)

praebe: Verbo praebeō, praebes, praebui, praebitum, praebēre (II coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

quod: Congiunzione causale.

dei: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (deus, dei)

viros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (vir, viri)

pios: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di viros. (pius, pia, pium)

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

verecundos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di viros. (verecundus, verecunda, verecundum)

protegunt: Verbo prōtegō, prōtegis, protexi, protectum, prōtegĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

contra: Avverbio.

severe: Avverbio.

puniunt: Verbo pūniō, pūnis, punivi, punitum, pūnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

viros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto.

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto (della relativa).

officia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (officium, officii)

erga: Preposizione (regge l'accusativo).

deos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (deus, dei)

non: Avverbio di negazione.

servant: Verbo servō, servas, servavi, servatum, servāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

empii: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (impius, impia, impium)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

Praeterea: Avverbio.

memento: Verbo meminī, meminisse (difettivo). Imperativo futuro, II persona singolare.

"Opera: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (opera, operae)

tantum: Avverbio.

virum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (vir, viri)

honestum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Predicativo dell'oggetto. (honestus, honesta, honestum)

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

liberum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Predicativo dell'oggetto. (liber, libera, liberum)

facit: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

quare: Avverbio (Nesso relativo).

semper: Avverbio.

industrius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (industrius, industria, industrium)

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

liber: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (liber, libera, liberum)

esto!": Verbo sum, es, fui, esse. Imperativo futuro, II persona singolare.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-05 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3