Consigli dei poeti
Iustitia, temperantia, concordia et amicitia a poëtis in epulis canuntur. Romae et in insulis et coloniis sub Romanarum copiarum tutela...
Nei banchetti, dai poeti vengono celebrate la giustizia, la temperanza, la concordia e l'amicizia.
A Roma, e anche nelle isole e nelle colonie, sotto la sorveglianza delle truppe Romane, la saggezza dei poeti viene elogiata dagli abitanti. Infatti i poeti custodiscono l'antica gloria della grande Roma, celebrano l'assennatezza degli agricoltori e dei marinai e degli operai, elogiano la laboriosità delle ancelle e la pudicizia delle matrone.
La collera e la malvagità vengono rimproverate dai poeti: infatti procurano agli abitanti colpa e disonore agli abitanti, sono causa di dissolutezza e di pigrizia, distruggono la patria. Nelle poesie dei poeti leggiamo così:
o abitante, evita le battaglie sanguinose, metti da parte il pugnale e le frecce, conduci una vita diligente e rispettabile, ama le caprette, coltiva la terra scura e fertile con grande premura! La natura offre averi e delizie, non tristezza.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
canuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
laudatur indicativo presente passivo terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
servant indicativo presente terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
celebrant indicativo presente terza persona plurale (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione
laudant indicativo presente terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
reprehenduntur indicativo presente passivo terza persona plurale (reprehendo) Paradigma: reprehendo, reprehendis, reprehendi, reprehensum, reprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione
procurant indicativo presente terza persona plurale (procuro) Paradigma: procuro, procuras, procuravi, procuratum, procurāre - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
delent indicativo presente terza persona plurale (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione
legimus indicativo presente prima persona plurale (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione
vita imperativo presente seconda persona singolare (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre - verbo transitivo I coniugazione
omit te imperativo presente seconda persona singolare (omitto) Paradigma: omitto, omittis, omisi, omissum, omittĕre - verbo transitivo III coniugazione
age imperativo presente seconda persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
ama imperativo presente seconda persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
cole imperativo presente seconda persona singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Iustitia nominativo femminile singolare (iustitia sostantivo femminile I declinazione (iustitia, iustitiae))
temperantia nominativo femminile singolare (temperantia sostantivo femminile I declinazione (temperantia, temperantiae))
concordia nominativo femminile singolare (concordia sostantivo femminile I declinazione (concordia, concordiae))
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae))
poëtis ablativo maschile plurale (poëta sostantivo maschile I declinazione (poëta, poëtae))
epulis ablativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum))
Romae locativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
insulis ablativo femminile plurale (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))
coloniis ablativo femminile plurale (colonia sostantivo femminile I declinazione (colonia, coloniae))
copiarum genitivo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
tutela ablativo femminile singolare (tutela sostantivo femminile I declinazione (tutela, tutelae))
poetarum genitivo maschile plurale (poëta sostantivo maschile I declinazione (poëta, poëtae))
sapientia nominativo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae))
incolis ablativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))
prudentiam accusativo femminile singolare (prudentia sostantivo femminile I declinazione (prudentia, prudentiae))
agricolarum genitivo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))
nautarum genitivo maschile plurale (nauta sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae))
operarum genitivo femminile plurale (opera sostantivo femminile I declinazione (opera, operae))
industriam accusativo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione (industria, industriae))
ancillarum genitivo femminile plurale (ancilla sostantivo femminile I declinazione (ancilla, ancillae))
pudicitiam accusativo femminile singolare (pudicitia sostantivo femminile I declinazione (pudicitia, pudicitiae))
matronarum genitivo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))
Ira nominativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))
nequitia nominativo femminile singolare (nequitia sostantivo femminile I declinazione (nequitia, nequitiae))
poetis ablativo maschile plurale (poëta sostantivo maschile I declinazione (poëta, poëtae))
culpam accusativo femminile singolare (culpa sostantivo femminile I declinazione (culpa, culpae))
ignominiam accusativo femminile singolare (ignominia sostantivo femminile I declinazione (ignominia, ignominiae))
licentiae dativo femminile singolare (licentia sostantivo femminile I declinazione (licentia, licentiae))
ignaviae dativo femminile singolare (ignavia sostantivo femminile I declinazione (ignavia, ignaviae))
causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
poetarum genitivo maschile plurale (poëta sostantivo maschile I declinazione (poëta, poëtae))
carminibus ablativo neutro plurale (carmen sostantivo neutro III declinazione (carmen, carminis))
Pugnas accusativo femminile plurale (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
sicam accusativo femminile singolare (sica sostantivo femminile I declinazione (sica, sicae))
sagittas accusativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
capellas accusativo femminile plurale (capella sostantivo femminile I declinazione (capella, capellae))
terram accusativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
sollertia ablativo femminile singolare (sollertia sostantivo femminile I declinazione (sollertia, sollertiae))
incola vocativo maschile singolare (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
Natura nominativo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione (natura, naturae))
pecunias accusativo femminile plurale (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
delicias accusativo femminile plurale (deliciae sostantivo femminile I declinazione (deliciae, deliciarum))
maestitiam accusativo femminile singolare (maestitia sostantivo femminile I declinazione (maestitia, maestitiae))
AGGETTIVI
Romanarum genitivo femminile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
magnae genitivo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
antiquam accusativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
sedulam accusativo femminile singolare (sedulus, sedula, sedulum - aggettivo I classe)
honestam accusativo femminile singolare (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)
nigram accusativo femminile singolare (niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe)
laetam accusativo femminile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione
In preposizione ( ablativo)
sub preposizione ( ablativo)
nam congiunzione
a preposizione ( ablativo)
sic avverbio
cum preposizione ( ablativo)
non avverbio di negazione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?